Attualità

Nel Cilento appuntamento con “Ciak si mangia”, la storia del cinema a tavola

“Ciak, si mangia. La storia del cinema a tavola” è il titolo del vernissage previsto, giovedì 1 ottobre (ore 16) presso l’ex Convitto dei Domenicani, a Vallo della Lucania

Redazione Infocilento

28 Settembre 2015

“Ciak, si mangia. La storia del cinema a tavola” è il titolo del vernissage previsto, giovedì 1 ottobre (ore 16) presso l’ex Convitto dei Domenicani, a Vallo della Lucania, nell’ambito della quarta edizione di Cinecibo, il festival del cinema a tema gastronomico, ideato e diretto da Donato Ciociola, in agenda dal 1 al 3 ottobre.

InfoCilento - Canale 79

In mostra, scene di culto del cinema legate al cibo, entrate a far parte per sempre dell’immaginario collettivo: come dimenticare il celebre e grottesco dialogo con gli spaghetti di Alberto Sordi in ‘Un americano a Roma’ (del 1954) o ancora lo sguardo sfrontato e divertito di Totò in ‘Miseria e nobiltà’ mentre, in piedi sul tavolo, fa incetta di spaghetti che infila finanche nelle tasche dei pantaloni? Negli anni 80 è stato tutto un proliferare di campagne salutiste e prodotti dietetici, fino a rivelare il paradosso impossibile della pubblicità che sa da un lato esaltava la magrezza, dall’altro spingeva verso il consumo totale e l’abbondanza. La mania della dieta è fotografata alla perfezione in ‘7 kili in 7 giorni’ di Carlo Verdone, in cui Pozzetto e Verdone aprono un centro di dimagrimento basato su bevande anoressizzanti e psico-cene in cui il cibo è totalmente assente, i piatti restano vuoti e ci si nutre “idealmente”. L’incrocio tra cibo e cinema di Cinecibo mira inoltre ad a avvalorare il legame tra il grande schermo e i territori di competenza, veicolando e orientando la produzione cinematografica verso la scoperta di contenuti specifici e a tal proposito, resta impressa, a distanza di ben cinque anni, la scena in cui Claudio Bisio presenta all’Accademia del Gorgonzola, un enorme formaggio bianco ovvero una mozzarella di ben 5 kg che ormai è diventato un marchio registrato: la ‘zizzona’ di Battipaglia, salita alla ribalta del pubblico nazionale grazie al film, campione d’incassi, ‘Benvenuti al Sud’ di Luca Miniero. Non solo cinema italiano: in esposizione anche frame tratte da produzioni statunitensi quale “Mangia, prega, ama” in cui la protagonista, Liz Gilbert (Julia Roberts) decide di mollare tutto e partire per un’avventura che cambierà per sempre la sua vita. Lascia New York e intraprende un viaggio di un anno, attraversando l’Italia, l’India e Bali, alla scoperta di sé. Ma è nella scena girata a Napoli che Liz si libera dall’ossessione del controllo del peso e si gode la sua pizza perché “È una pizza Margherita a Napoli: è un imperativo morale, godersela.” 31 i fotogrammi che compongono un percorso che, attraverso le scene più amate del grande schermo, ricostruisce la storia cinematografica della provincia italiana a tavola, fino a risalire alle radici della società contadina mediterranea. Tradizione, evoluzione ed estetica del gusto compongono il progetto Cinecibo che, attraverso le scene più amate del grande schermo, ricostruisce la storia cinematografica della provincia italiana a tavola, fino a risalire alle radici della società contadina mediterranea. Secondo questa prospettiva la rassegna, che vede Michele Placido nel ruolo di presidente sin dalla prima edizione, si inserisce nel progetto “Cinema e Cibo: valore mediterraneo” presentato dal Consorzio Cilento Incoming e inserito dalla Regione Campania nell’ambito iniziative collaterali all’Expo di Milano. L’intento è quello di divulgare e premiare le opere cinematografiche in grado di veicolare in maniera inedita il tema “I prodotti tipici della dieta mediterranea ed i luoghi del Cilento e Vallo di Diano e Alburni”. Sono attesi al festival registi, sceneggiatori, produttori e altre personalità di prestigio del mondo cinematografico che si sono distinte nella valorizzazione dell’arte culinaria, della territorialità e della tipicità enogastronomica locale e nazionale, alle quali verrà assegnato il Premio Cinecibo. Sono partner dell’iniziativa: Alma Seges, Terra Orti, Pasta Antonio Amato, Bisol, Hotel D’Inghilterra, Pizzaart, La Fattoria, Motta Servizi e Logistica, Ho.re.ca. La mostra sarà visitabile fino al 3 ottobre, dalle ore 16 alle 22. L’ingresso è libero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Arena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Torna alla home