Curiosità

E’ nel Cilento uno dei paesi «Più suggestivi e mistici d’Italia»

Si trova nel Cilento uno dei paesi più suggestivi e mistici d'Italia secondo una speciale classifica stilata da VanityFair.

Katiuscia Stio

20 Settembre 2015

Si trova nel Cilento uno dei paesi più suggestivi e mistici d’Italia secondo una speciale classifica stilata da VanityFair.

InfoCilento - Canale 79

Sant’Angelo a Fasanella è stato annoverato tra i dieci paesi più suggestivi e mistici d’Italia “10 borghi sospesi nel sogno tra sacro e profano- scrive VanityFair.it – Ci sono luoghi quali il Cilento, la Lucania o l’Aspromonte dove sopravvivono ancora oggi credenze magiche e processioni importanti, momenti sacri e luoghi mistici. Come scrisse l’antropologo Ernesto de Martino, le tecniche magiche celano una funzione psicologica forte, ovvero una protezione di fronte al negativo e alle difficoltà della vita quotidiana. Ecco il motivo del loro perdurare nel tempo. E forse uno in più per passarci a scoprirli.” Tra i borghi vengono annoverati Caserta vecchia, Gerace, Colobraro, Albano, Monticchio, San Severino Lucano, Padula, Diamante, Viggiano. Nn vi è bisogno alcuno di credere in nessun Dio particolare per sentire la forte carica spirituale insita in ogni angolo di questa grotta magica. Infatti se n’è accorto anche l’Unesco e l’ha inserita subito nel suo Patrimonio Mondiale. La storia di Sant’Angelo a Fasanella spazia dal Dio cristiano ad antiche divinità pagane come l’Antece, un guerriero in pietra di 2.500 anni: si tratta di una scultura rupestre perfettamente intagliata e ben conservata, dove si distinguono chiaramente uno scudo e un’arma legata alla cinta, databile al IV secolo avanti Cristo. Un segno tangibile di una dimensione primitiva, antica e atavica che si respira in Cilento, camminando tra le sue montagne e vivendo tra i suoi paesi, in un clima di generale, costante e nobile semplicità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home