• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli: i beni culturali del Cilento in un libro. Domani la presentazione

Appuntamento con l’arte e la cultura domani, martedì 15 settembre, al castello angioino aragonese di Agropoli.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 14 Settembre 2015
Condividi

Appuntamento con l’arte e la cultura domani, martedì 15 settembre, al castello angioino aragonese di Agropoli.

AGROPOLI. Nell’ambito della kermesse del Settembre culturale al castello, domani (15 settembre) alle ore 19, Stefania Cola presenterà “Le antiche vie dell’arte. Infrastrutture e Beni Culturali”, a cura del GAL Cilento Regeneratio.

Interverranno S.E. Ciro Miniero, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania; Franco Alfieri, sindaco di Agropoli; Franco Crispino, assessore all’Identità culturale; Carmine D’alessandro, Presidente GAL Cilento Regeneratio; Luca Cerretani, direttore Gal Cilento Regeneratio; prof. Vincenzo Pepe, presidente Fondazione “G. Vico”; Capitano Carmine Elefante, Comandante Nucleo di Tutela Patrimonio Culturale di Napoli dell’Arma dei Carabinieri; Andrea Annunziata, Presidente Autorità Portuale di Salerno. Modera Luciano Pignataro, giornalista. Il corredo fotografico donato alla comunità dalla curia di Vallo della Lucania e dalla soprintendenza delle Belle arti e paesaggistiche delle province di Salerno e Avellino e dalla Soprintendenza Archeologica della Campania con sede a Salerno hanno consentito di creare un nuovo itinerario dedicato all’arte per i comuni aderenti al Gal Cilento Regeneratio.

Dai dati forniti dalla Curia di Vallo della Lucania per i 38 comuni che rientrano nell’area di azione del GAL si contano circa 10.000 beni mobili. Nel testo l’autrice evidenzia che le infrastrutture e i beni culturali, quali le aree archeologiche di Paestum, Velia, La Certosa di Padula, non vanno concepite come fini a se stesse. Importanti sono anche le opere viarie che devono risolvere le criticità logistiche del sito, il quale va tutelato laddove le stesse risultassero invasive, come nel caso della zona archeologica di Paestum. Il compito dell’autorità portale di Salerno e dell’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi è quello di adoperarsi a fare promozione e valorizzazione attraverso le loro logistiche, che possono diventare la piattaforma culturale del futuro, capaci di lanciare la meta Salerno in tutto il mondo e sopperire alle criticità infrastrutturali che imperversano nel Cilento, a livello turistico. Al termine della presentazione del libro, Elèna Vallebona vincitrice del Primo Premio al Concorso Internazionale di Arpa “Marcel Tournier”, terrà un concerto nella Sala dei Francesi.

s
TAG:AgropolicastelloCilentogal cilentoparco
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Costruire futuro nel Cilento”: Fratoianni all’incontro di Avs a Vallo della Lucania

Un momento di confronto partecipato e aperto alla cittadinanza, per discutere delle…

Carabinieri

Ogliastro Cilento: atti persecutori nei confronti della ex, scatta divieto di dimora

L’uomo non accettava la fine della relazione ed era arrivato ad importunare…

Castellabate: truffa ai danni di una anziana, arrestato 41enne napoletano

L’uomo, con l’aiuto di un complice era riuscito a farsi consegnare diversi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.