Attualità

Il Cilento celebra gli “scalpellini”, antichi artigiani della pietra

Nel Cilento un monumento in onore degli scalpellini, antichi artigiani della pietra. Ieri l'inaugurazione.

Antonella Agresti

13 Settembre 2015

Nel Cilento un monumento in onore degli scalpellini, antichi artigiani della pietra. Ieri l’inaugurazione.

SESSA CILENTO. Nel pomeriggio di sabato 12 settembre è stato inaugurato, nella frazione di San Mango Cilento, il monumento agli scalpellini. L’opera è stata donata dal prof. Romeo Messano che da tempo ne desiderava l’installazione nel rione San Donato, a pochi passi dalla propria casa paterna. Alla presenza del sindaco, Francesco Lombardo, del parroco, don Silvestro Zammarrelli, e della madrina dell’evento, Alfonsina Messano (moglie di uno degli ultimi scalpellini di San Mango), nel pomeriggio di ieri sono stati dunque scoperti un’antica macina, uno sversatoio, una mola e la soglia di un’antica finestra. Tutti i componenti del monumento sono realizzazioni degli scalpellini di Sessa Cilento. Il terreno sul quale si erigono è stato donato da Pietro De Lisi, abitante di San Mango.

“Con questa installazione ho voluto consegnare ai giovani di oggi un pezzo della nostra storia; voglio che queste pietre stiano qui a ricordare il duro lavoro di una figura importante del nostro territorio” dichiara emozionato e soddisfatto Messano. Effettivamente, nei decenni addietro, la maestria degli scalpellini di Sessa Cilento è stata conosciuta anche nei paesi del circondario e molte delle loro opere resistono ancora nel tempo. Artigiani, se non artisti, gli scalpellini perlustravano personalmente la montagna in cerca delle pietre più adatte alle diverse esigenze. Da una sapiente lavorazione venivano fuori, così, macine per mulini e frantoi, soglie di finestre, portoni e camini, sedili, mortai e numerose altre opere di cui, ancora oggi, rimane traccia nelle abitazioni private e nelle pubbliche vie. La figura dello scalpellino si è distinta, per tanto, nell’economia e nella tradizione artigiana del luogo e meritava certamente un omaggio imperituro.

A ravvivare il momento dell’inaugurazione del monumento, la lettura dei versi in vernacolo di Carlo Cammarota. Inoltre il sindaco di Agropoli, Franco Alfieri, ha reso possibile un “solido” gemellaggio donando alcuni dei mattoni dell’antica fornace della propria città che sono stati inglobati nella pavimentazione del monumento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, parcheggio selvaggio: lo sfogo di don Carlo Pisani

In un post social il sacerdote esprime tutto il suo malcontento per la situazione a San Francesco

Ernesto Rocco

02/08/2025

Capaccio Paestum: scontro auto – furgone, tre feriti

Tre vacanzieri finiti in ospedale. Disagi alla circolazione

Eboli: XXIX edizione di “Agosto Oratoriano”, tra sport, giochi e intrattenimento

È la parrocchia del Sacro Cuore, nel popoloso quartiere Pescara, a mantenere ancora il primato a livello di intrattenimento, coinvolgimento e partecipazione per i giovani di tutte le età e di tutti i rioni ebolitani

Agropoli: grande successo per la InfoCilento Cup 2025

Termina l’evento più atteso dell’anno con il pensiero già proiettato verso la prossima stagione per regalare nuove emozioni

Albanella: Bosco Camerini in festa per “Le notti di Santa Sofia”

Ai microfoni di InfoCilento il sindaco di Albanella, Renato Iosca, ha ripercorso la storia suggestiva del luogo e della Santa

Tiziana D’Angelo nominata direttrice delegata del Palazzo Reale di Napoli

L’incarico provvisorio include, oltre al Palazzo Reale di Napoli, anche la gestione di Villa Pignatelli

Chiara Esposito

01/08/2025

Agropoli, ecco il programma degli eventi “Agropoli tutto l’anno”

Annunciato il cartellone degli eventi fino al prossimo febbraio

Pisciottana, consegnato l’inizio dei lavori: le dichiarazioni dei politici presenti

Un'opera considerare strategica per l'intero territorio cilentano, che permetterà di raggiungere in maniera più veloce i Comuni di Ascea e Pisciotta

Apre la Stroke Unit nel reparto di Neurologia dell’ospedale di Polla

Arriva un reparto specializzato nella diagnosi e nel trattamento dell’ictus cerebrale

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Cardile, 2^ edizione di Alef: arte, filosofia e musica per scoprire il senso dei luoghi

Un’occasione imperdibile per chi vuole vivere il Cilento non solo come paesaggio, ma come luogo di pensiero, rigenerazione e incontro

Torna alla home