• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Cilento celebra gli “scalpellini”, antichi artigiani della pietra

Nel Cilento un monumento in onore degli scalpellini, antichi artigiani della pietra. Ieri l'inaugurazione.

A cura di Antonella Agresti
Pubblicato il 13 Settembre 2015
Condividi

Nel Cilento un monumento in onore degli scalpellini, antichi artigiani della pietra. Ieri l’inaugurazione.

SESSA CILENTO. Nel pomeriggio di sabato 12 settembre è stato inaugurato, nella frazione di San Mango Cilento, il monumento agli scalpellini. L’opera è stata donata dal prof. Romeo Messano che da tempo ne desiderava l’installazione nel rione San Donato, a pochi passi dalla propria casa paterna. Alla presenza del sindaco, Francesco Lombardo, del parroco, don Silvestro Zammarrelli, e della madrina dell’evento, Alfonsina Messano (moglie di uno degli ultimi scalpellini di San Mango), nel pomeriggio di ieri sono stati dunque scoperti un’antica macina, uno sversatoio, una mola e la soglia di un’antica finestra. Tutti i componenti del monumento sono realizzazioni degli scalpellini di Sessa Cilento. Il terreno sul quale si erigono è stato donato da Pietro De Lisi, abitante di San Mango.

“Con questa installazione ho voluto consegnare ai giovani di oggi un pezzo della nostra storia; voglio che queste pietre stiano qui a ricordare il duro lavoro di una figura importante del nostro territorio” dichiara emozionato e soddisfatto Messano. Effettivamente, nei decenni addietro, la maestria degli scalpellini di Sessa Cilento è stata conosciuta anche nei paesi del circondario e molte delle loro opere resistono ancora nel tempo. Artigiani, se non artisti, gli scalpellini perlustravano personalmente la montagna in cerca delle pietre più adatte alle diverse esigenze. Da una sapiente lavorazione venivano fuori, così, macine per mulini e frantoi, soglie di finestre, portoni e camini, sedili, mortai e numerose altre opere di cui, ancora oggi, rimane traccia nelle abitazioni private e nelle pubbliche vie. La figura dello scalpellino si è distinta, per tanto, nell’economia e nella tradizione artigiana del luogo e meritava certamente un omaggio imperituro.

A ravvivare il momento dell’inaugurazione del monumento, la lettura dei versi in vernacolo di Carlo Cammarota. Inoltre il sindaco di Agropoli, Franco Alfieri, ha reso possibile un “solido” gemellaggio donando alcuni dei mattoni dell’antica fornace della propria città che sono stati inglobati nella pavimentazione del monumento.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:artigianatoCilentosan mangosessa cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Moio della Civitella: Comune cerca immobili per l’accoglienza

C'è tempo fino al 7 novembre per inviare tutta la documentazione. Ecco…

Asilo Nido

Novi Velia: spazi didattici saranno riconvertiti ad asilo nido, in arrivo fondi Pnrr

Ok ai lavori di ampliamento e completamento dell’edificio scolastico sito in Via…

Sessa Cilento: esposto l’antico “tavuto” della Confraternita

Il "tavuto" - dall'arabo "tabut"(تابوت) "bara" - serviva alla celebrazione delle esequie…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.