Curiosità

Alla scoperta di Centola Palinuro

Ernesto Rocco

17 Luglio 2015

Storia. Centola è situata sul versante costiero della regione cilentana, su un contrafforte compreso tra i fiumi Lambro e Mingardo, tra le propaggini del monte Rondinella, con le sue pendici coperte da querceti, olivi di “meravigliosa grandezza e feracità”, viti e fichi, e il monte Bulgheria, una delle più belle e interessanti montagne del Cilento. L’area del comune, notevolmente estesa, comprende una grande varietà di paesaggi: dalla marina di Palinuro, rinomata località balneare dalle spiagge di sabbia bianchissima interrotte da scogliere selvagge, alla fascia montana ancora ricca di boschi in cui è possibile ritrovare esemplari unici di flora, passando per campi che sembrano coltivati da contadini invisibili, costellati da antiche case di pietra ormai disabitate. Il paese fa parte del Parco nazionale del Cilento-Vallo di Diano.
La leggenda vuole che Centola sia stata fondata intomo al XVI secolo da una cosiddetta “centuria” di profughi provenienti dall’antica città di Molpa: da questa “centuria” sarebbe poi derivato il nome al paese. Tuttavia Carla Marcato, ricercatrice dell’Università di Udine, ritiene molto più probabile una discendenza del toponimo da un’unità di misura agraria. Del resto il paese risulta più antico di quanto vorrebbe la leggenda.
Uno storico del Settecento, l’Antonini, ricorda una donazione fatta nel 1086 da Ruggiero Sanseverino al “Monastero di Santa Maria di Centola”, mentre troviamo ancora la citazione “Monasterium Sanctae Mariae de Centula” nelle “Rationes Decimarum Italiae” relative agli anni 1308-1310. Ci troviamo quindi di fronte a un tipico borgo medioevale di origine monastica.

Cosa Visitare. Pur non possedendo monumenti particolari, Centola e le sue frazioni costituiscono comunque un ambiente interessante, avendo conservato l’antica struttura urbana medioevale caratterizzata da stretti vicoli, portici, palazzotti. Estremamente suggestivo è l’antico borgo di San Severino, oggi abbandonato perché in posizione difficilmente accessibile: si trova infatti su uno stretto sperone roccioso, con le file di case disposte a lama. Le case spalancate, la chiesa dal soffitto di canne, la stradina selciata che si arrampica verso l’alto fino alla piazzetta da cui lo sguardo si perde nella valle del fiume Mingardo offrono immagini particolarmente suggestive.

Palinuro, piccolo golfo naturale situato nell’ansa formata dall’estrema propaggine del monte Bulgheria, è uno dei luoghi più famosi nel mondo. Scoperto agli inizi del Novecento da viaggiatori tedeschi e inglesi alla ricerca di paesaggi romantici, incontaminati e selvaggi, il piccolo porto ha conosciuto una crescente notorietà, divenendo, intorno agli anni Sessanta, meta di un intenso turismo internazionale.

Per quanto riguarda i monumenti significativi è opportuno ricordare l’importante scoperta, nella zona collinare, di una necropoli greca, i cui reperti sono conservati nell’Antiquarium.
Interessanti sono inoltre i ruderi del Castello di Molpa e della Chiesa di San Giuliano, risalente al secolo XII.
La Parrocchiale è dedicata a Santa Maria di Loreto; un’altra piccola chiesa, Sant’Antonio, si trova al porto, nei cui pressi è anche un obelisco a ricordo dei moti del Cilento del 1818.
Palinuro è sede di numerose manifestazioni soprattutto durante i mesi estivi: in marzo ha luogo una Festa della primavera e dei fiori, il 14 luglio la rievocazione storica “Murat le Roi a Palinuro”, in agosto la Sagra del mare.
Il 25 settembre ha luogo la Festa di Sant’Antonio, che dura tre giorni ed è caratterizzata da una processione via mare.
Nelle altre frazioni si ricordano la Chiesa della Madonna delle Grazie a Fona e la Chiesa di San Gaetano a San Nicola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Torna alla home