Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Castellabate ricorda il centenario della Grande Guerra

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 23 Maggio 2015
Condividi

Il 24 maggio 1915 l’Italia entrò nella prima guerra mondiale, un conflitto che coinvolse 27 Paesi, provocò 10 milioni di morti e lasciò enormi distruzioni. A 100 anni di distanza il Comune di Castellabate ricorda quei tragici eventi con un programma di appuntamenti.

Lunedì 25 maggio alle ore 10 presso il Monumento ai caduti della guerra del ’15-’18 si svolgerà la cerimonia di deposizione di una corona di fiori e una preghiera comunitaria per i caduti. Interverranno il sindaco Costabile Spinelli e lo storico Gennaro Malzone. A seguire concerto dell’Orchestra Ruggero Leoncavallo della scuola media dell’Istituto comprensivo di Castellabate.

Mercoledì 27 maggio alle ore 18,30 nella sala Monsignor Farina sempre a Castellabate, si terrà l’evento “La Grande Guerra attraverso i canti, le poesie, le lettere dal fronte”, a cura del Forum comunale giovanile di Castellabate e con la collaborazione del Coro Onde Sonore di Agnone Cilento diretto dal maestro Federico Mileo.

Gli eventi rientrano nel programma ufficiale per le commemorazioni del Centenario della prima guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei ministri – Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale.

«Ricordare un conflitto così cruento rappresenta un invito alla riflessione e uno sprone a fare di tutto per evitare il ripetersi di simili sciagure per l’umanità – spiega il vicesindaco e assessore alla Cultura, Luisa Maiuri – In occasione del centenario dell’ingresso italiano in guerra, la Presidenza del Consiglio dei ministri ha disposto un minuto di silenzio e raccoglimento su tutto il territorio nazionale per domenica 24 maggio alle ore 15. Noi ricorderemo l’evento anche lunedì e mercoledì, con una cerimonia davanti al Monumento ai caduti e con i ragazzi del Forum giovanile che leggeranno le lettere scritte dal fronte e proporranno approfondimenti sulle vicende belliche e sugli aspetti sociali correlati. Questi appuntamenti seguono la mostra di cimeli che abbiamo già realizzato lo scorso marzo e che abbiamo intenzione di riproporre nei prossimi mesi, visto il grande riscontro ottenuto».

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.