• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Violenza sulle donne: tutti i numeri dell’emergenza

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 12 Dicembre 2023
Condividi
Stop alla violenza sulle donne

L’uccisione da parte dell’ex partner di Giulia Cecchettin avvenuta a metà novembre 2023 ha segnato un momento di grande rivolta popolare sul tema della violenza sulle donne. La giovane età della vittima e del carnefice e il contesto in cui si è sviluppata la vicenda ha infatti talmente colpito la sensibilità popolare che ci sono stati cortei in ogni città e appelli da parte di ogni forza politica, influencer, personaggi dello spettacolo e dello sport. Un segnale dal governo è poi arrivato con l’approvazione definitiva della nuova legge per il contrasto alla violenza di genere, che va ad inasprire le norme contenute nel “codice rosso” e fornisce maggiori strumenti soprattutto in chiave preventiva. Non basta però provvedere con nuove leggi, ma bisogna agire soprattutto a livello culturale, partendo dalle scuole, dalle famiglie e dai mass media.
Ciò che serve è una vera rivoluzione che parta dalle parole e dal racconto degli omicidi fino al contrasto alle espressioni che mancano di rispetto alle donne. È inoltre necessario intervenire anche sull’equità delle opportunità tra uomo e donna con l’obiettivo di permettere alle donne di non dipendere economicamente da un uomo, aspetto che le rende ancora più soggette a rassegnarsi a situazioni difficili per sopravvivere.
I dati del resto parlano chiaro e ci sono tutte le informazioni utili per capire dove e come agire.
Scopriamo insieme i numeri dell’emergenza.

Violenza sulle donne: le tipologie

Partiamo innanzitutto dal capire che la violenza sulle donne non è solo quella fisica, ma abbraccia una serie di ambiti della vita. Secondo le stime, il 58% delle donne non è autonoma a livello economico e quindi non ha piena libertà nella gestione della propria sopravvivenza. Bisognerebbe non solo aumentare lo stipendio, che resta più basso rispetto agli uomini, ma offrire maggiori opportunità, soprattutto dopo aver avuto figli. C’è inoltre la violenza domestica, che prevede un isolamento della donna imposto dal marito o dal compagno che non le consente di emanciparsi e di vivere la propria vita scegliendo le persone con cui trascorrere del tempo e con cui mantenere relazioni. Si passa poi alla violenza psicologica che viene perpetrata dall’uomo violento attraverso parole forti, insulti, umiliazioni e minacce. Si arriva infine alla violenza fisica, che parte dalla molestia e arriva fino allo stupro, ossia l’ottenere un rapporto sessuale senza consenso.

Violenza sulle donne: i numeri

Da inizio 2023 sono 105 le vittime di femminicidio in Italia (dati aggiornati al 19 novembre) ed è una cifra destinata a salire entro fine anno. Una donna ogni 3 giorni viene uccisa e nella stragrande maggioranza dei casi è il partner o ex partner l’autore del delitto. Da quanto emerge da un’infografica dell’Università Cusano sulla violenza sulle donne 7 milioni di donne tra i 16 e i 70 anni in Italia hanno subito violenza di genere almeno una volta nella vita. Dai dati Istat emerge inoltre che il 21% di queste donne ha subito violenza sessuale e il 20% ha subito violenza fisica. Una buona percentuale di queste azioni, il 13%, sono state compiute da partner attuali o ex-partner. L’emergenza è quindi da arginare innanzitutto in famiglia e nelle relazioni, partendo da una gestione differente delle relazioni e un’educazione al rispetto e alla libertà.

s
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Incidente sulla Mingardina: due i veicoli coinvolti

È successo questa sera, illesi i conducenti

Palazzo di città: focus sull’ospedale di Agropoli

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Tumore seno

Capaccio Paestum, weekend all’insegna della prevenzione: ecco gli appuntamenti in programma

Appuntamento sabato 25 e domenica 26 ottobre

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.