• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Valva: restauro dei giardini storici di villa d’Ayala che torna all’antico splendore

"Occasione di sviluppo per il territorio che sarà inserito all’interno di percorsi turistici più ampi"

A cura di Silvana Scocozza
Pubblicato il 22 Febbraio 2024
Condividi
Valva restauro villa

L’intervento con i fondi PNRR e una riqualificazione importante per restituire gli antichi sfarzi ai giardini della Villa che ha fatto la storia del territorio e della Provincia di Salerno.

L’Amministrazione Comunale di Valva, grazie alla disponibilità del Sovrano Militare Ordine di Malta, infatti, proprio in questi giorni ha avviato una serie di iniziative finalizzate a restituire l’antico splendore a Villa D’Ayala.

La villa

Il Parco della Villa, delimitato interamente da mura, con una estensione di circa 17 ettari, disseminato di fontane e statue, sarà oggetto di un intervento di restauro finanziato con fondi del PNRR, Ministero della Cultura, Missione 1 – Misura 2 “programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici” finanziato dall’Unione Europea.

Il finanziamento

Il finanziamento, pari ad € 1.800.000,00 e per il quale è in corso di svolgimento la Gara d’Appalto, prevede importanti interventi in particolare sui Giardini della Villa che sono annoverati tra i giardini storici più belli d’Europa con un misto di bellezze artistiche e naturalistiche senza eguali tanto da essere un’area verde dichiarata di interesse storico, artistico e monumentale.

«Un obiettivo fortemente voluto, dichiara il Vice Sindaco Luca Forlenza, oltre che per riqualificare, preservare e valorizzare un patrimonio di inestimabile valore storico e culturale, ma anche per creare occasione di sviluppo per il territorio che sarà inserito all’interno di percorsi turistici più ampi».

La Facoltà di Agraria della Università “Federico II”, coinvolta nel progetto tramite il dott. Antonio Di Gennaro, ha inteso avviare una collaborazione con il Comune di Valva sul piano scientifico, didattico, formativo e della valorizzazione del patrimonio botanico.

Il protocollo

Il protocollo a firma del prof. Danilo Ercolini, Direttore del Dipartimento della Facoltà di Agraria DIA – UNINA, e del Sindaco, Giuseppe Vuocolo, prevede l’attuazione di Progetti di Dottorato di Ricerca, Borse di Studio, ecc. su tematiche che riguardano le aree non solo della Botanica ma anche della Genetica e delle Biotecnologie, della patologia ed entomologia Agraria, della chimica Agraria, ecc. ed in generale dell’Agronomia storica e moderna e della ricostruzione di parchi e giardini antichi.

A fare gli onori di casa il Sindaco, Giuseppe Vuocolo, che ha accolto il dott. A. Di Gennaro ed il prof. Motti, in rappresentanza della Facoltà di Agraria. «E’ un momento importante per il nostro territorio, la collaborazione con una istituzione, quale l’Università Federico II di Napoli, ci garantirà attività di supporto e consulenza tecnico-scientifica di alto profilo, finalizzata in questa fase agli interventi di manutenzione che presto avranno inizio e poi, a lavori ultimati, a garantire una serie di iniziative di valorizzazione dell’identità storica, artistica e culturale di Villa D’Ayala».

L’Amministrazione comunale, grazie all’impegno profuso dall’U.T.C. ha ottenuto 2 ulteriori finanziamenti, Regione Campania e Regione Basilicata, partecipando al bando, sempre PNRR, per Giardinieri D’arte.

E’ questa una importante occasione per 40 giovani che al termine del percorso formativo di 600 ore, con stage da svolgersi anche all’interno di Villa D’Ayala, conseguiranno la Qualifica Professionale di “Giardiniere d’Arte” per Giardini e Parchi Storici, che offre importanti opportunità occupazionali.

s
TAG:fondi PNRRpiana del selevalva
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 26 ottobre: amici del Toro, occhio alle pressioni esterne sul lavoro. Pesci, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“Chiedilo al nutrizionista”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Ecco i temi trattati in questa puntata

Sismografo

Forte scossa di terremoto in Campania. Sisma avvertito fino al Cilento

Ancora un sisma. Terremoto avvertito chiaramente in varie zone della Campania

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.