Attualità

Valva: restauro dei giardini storici di villa d’Ayala che torna all’antico splendore

"Occasione di sviluppo per il territorio che sarà inserito all’interno di percorsi turistici più ampi"

Silvana Scocozza

22 Febbraio 2024

Valva restauro villa

L’intervento con i fondi PNRR e una riqualificazione importante per restituire gli antichi sfarzi ai giardini della Villa che ha fatto la storia del territorio e della Provincia di Salerno.

InfoCilento - Canale 79

L’Amministrazione Comunale di Valva, grazie alla disponibilità del Sovrano Militare Ordine di Malta, infatti, proprio in questi giorni ha avviato una serie di iniziative finalizzate a restituire l’antico splendore a Villa D’Ayala.

La villa

Il Parco della Villa, delimitato interamente da mura, con una estensione di circa 17 ettari, disseminato di fontane e statue, sarà oggetto di un intervento di restauro finanziato con fondi del PNRR, Ministero della Cultura, Missione 1 – Misura 2 “programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici” finanziato dall’Unione Europea.

Il finanziamento

Il finanziamento, pari ad € 1.800.000,00 e per il quale è in corso di svolgimento la Gara d’Appalto, prevede importanti interventi in particolare sui Giardini della Villa che sono annoverati tra i giardini storici più belli d’Europa con un misto di bellezze artistiche e naturalistiche senza eguali tanto da essere un’area verde dichiarata di interesse storico, artistico e monumentale.

«Un obiettivo fortemente voluto, dichiara il Vice Sindaco Luca Forlenza, oltre che per riqualificare, preservare e valorizzare un patrimonio di inestimabile valore storico e culturale, ma anche per creare occasione di sviluppo per il territorio che sarà inserito all’interno di percorsi turistici più ampi».

La Facoltà di Agraria della Università “Federico II”, coinvolta nel progetto tramite il dott. Antonio Di Gennaro, ha inteso avviare una collaborazione con il Comune di Valva sul piano scientifico, didattico, formativo e della valorizzazione del patrimonio botanico.

Il protocollo

Il protocollo a firma del prof. Danilo Ercolini, Direttore del Dipartimento della Facoltà di Agraria DIA – UNINA, e del Sindaco, Giuseppe Vuocolo, prevede l’attuazione di Progetti di Dottorato di Ricerca, Borse di Studio, ecc. su tematiche che riguardano le aree non solo della Botanica ma anche della Genetica e delle Biotecnologie, della patologia ed entomologia Agraria, della chimica Agraria, ecc. ed in generale dell’Agronomia storica e moderna e della ricostruzione di parchi e giardini antichi.

A fare gli onori di casa il Sindaco, Giuseppe Vuocolo, che ha accolto il dott. A. Di Gennaro ed il prof. Motti, in rappresentanza della Facoltà di Agraria. «E’ un momento importante per il nostro territorio, la collaborazione con una istituzione, quale l’Università Federico II di Napoli, ci garantirà attività di supporto e consulenza tecnico-scientifica di alto profilo, finalizzata in questa fase agli interventi di manutenzione che presto avranno inizio e poi, a lavori ultimati, a garantire una serie di iniziative di valorizzazione dell’identità storica, artistica e culturale di Villa D’Ayala».

L’Amministrazione comunale, grazie all’impegno profuso dall’U.T.C. ha ottenuto 2 ulteriori finanziamenti, Regione Campania e Regione Basilicata, partecipando al bando, sempre PNRR, per Giardinieri D’arte.

E’ questa una importante occasione per 40 giovani che al termine del percorso formativo di 600 ore, con stage da svolgersi anche all’interno di Villa D’Ayala, conseguiranno la Qualifica Professionale di “Giardiniere d’Arte” per Giardini e Parchi Storici, che offre importanti opportunità occupazionali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Eboli, “Operazione Avalanche”: al via le celebrazioni dell’82esimo anniversario dello sbarco alleato

Le celebrazioni si articoleranno in tre giorni: 7,8 e 9 settembre presso il MOA

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Torna alla home