Torna il suono della campanella in Campania tra emozioni e nuove regole


Il 15 settembre segna il ritorno tra i banchi di scuola per migliaia di studenti campani, dalle grandi città ai piccoli centri delle province. Un rito che si rinnova ogni anno, ma che in questa riapertura porta con sé un carico di aspettative e interrogativi, specialmente alla luce delle recenti normative nazionali.

Le sfide delle nuove generazioni e il ruolo della scuola

L’assessore regionale all’Istruzione, Lucia Fortini, ha voluto dare il proprio benvenuto a studenti, famiglie e personale scolastico. In un post sui social ha augurato “Buon primo giorno di scuola a tutti gli studenti e a tutte le studentesse, e che ciascuno rispetti il proprio ruolo”.

Il messaggio dell’assessore Fortini non si è limitato a un semplice augurio, ma ha sottolineato l’importanza di affrontare la fragilità che caratterizza le nuove generazioni. Problemi come ansia, difficoltà relazionali e incertezza verso il futuro sono, secondo Lucia Fortini, temi che la scuola deve affrontare con urgenza, confermando il suo ruolo di presidio fondamentale per la crescita e il supporto dei ragazzi.

La stretta sui cellulari: nuove regole e possibili sanzioni

Il nuovo anno scolastico in Campania è anche il primo a dover gestire un’importante novità a livello nazionale: il giro di vite sull’uso dei telefoni cellulari. La recente circolare ministeriale, in vigore da settembre, estende il divieto di utilizzo degli smartphone anche alle scuole superiori.

Gli studenti possono ancora portare con sé il dispositivo, ma l’uso è strettamente proibito durante le ore di lezione. Sono previste eccezioni solamente per casi specifici e certificati, come per gli studenti con disabilità o con disturbi dell’apprendimento, e per gli indirizzi tecnici dove lo smartphone è considerato uno strumento didattico essenziale. Spetta ora a ogni istituto adeguare il proprio regolamento interno, stabilendo sanzioni che potranno progressivamente arrivare fino alla restituzione del telefono direttamente ai genitori.

Il calendario

Il primo giorno di scuola è calendarizzato per il 15 settembre 2026. L’anno scolastico si concluderà il 6 giugno 2026. Saranno 203 i giorni di lezione; 202, qualora la festività del santo patrono del comune di appartenenza della scuola dovesse ricadere nel periodo di attività didattica.

Per quanto riguarda le scuole dell’infanzia, le attività educative termineranno il 30 giugno 2026.

Le festività

Di seguito tutte le festività presenti nel calendario scolastico della Campania 2024-2025:

  • 1 novembre 2025
  • 8 dicembre 2025
  • dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
  • 16 e 17 febbraio 2026
  • dal 2 al 7 aprile 2026
  • 25 aprile 2026
  • 1 maggio 2026
  • 2 giugno 2026

A queste si aggiunge la giornata dedicata alla festa del santo patrono del comune in cui ha sede la scuola, qualora questa cada in un periodo di attività didattica.

Condividi
Pubblicato da