• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Suore “ribelli”, punite severamente: il Vaticano toglie loro i “voti”

“Hanno disobbedito alla Chiesa e all’Ordine delle Suore clarisse urbaniste d’Italia" punite le suore ribelle

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 4 Febbraio 2023
Condividi
Suore ribelli

Duro provvedimento da parte del Vaticano, che con una comunicazione firmata da Papa Francesco, toglie i voti alle due suore “ribelli” del Monastero Santa Chiara di Ravello, le quali insieme ad una consorella di 97 anni, si erano barricate nei giorni scorsi nella struttura religiosa rifiutando il trasferimento per scongiurare la chiusura del Monastero.

La vicenda

Le suore protagoniste di questa particolare vicenda sono: suor Maria Cristina Fiore di 97 anni, originaria di Foggia ma che vive nel Monastero di Santa Chiara di Ravello dal 1955, accudita data l’età, da suor Angela Maria Punnackal e dall 46enne Suor Massimiliana Panza di origini nolane.

Queste ultime due suore, dopo diverse ore di “trattative” con il Commissario Pontificio, il francescano Giorgio Silvestri e con suor Damiana Ardesi, presidente delle Clarisse Urbaniste d’Italia avevano accettato il trasferimento.

Nel convento è rimasta solo la 97enne, suor Maria Cristina, accudita da una nuova suora infermiera. Nei mesi scorsi le tre suore di clausura, per scongiurare il trasferimento e la chiusura della struttura religiosa, avevano donato il patrimonio immobiliare del Monastero, che si aggira intorno ai 50 milioni di euro al Vaticano. La loro volontà era stata espressa in una lettera indirizzata a Papa Francesco con la speranza che la Santa Sede rivedesse la propria idea relativa al Monastero.

La decisione del Vaticano

Ed invece, proprio da Roma, sono arrivate le notizie che le tre consorelle non volevano avere: dovevano trasferirsi e il pericolo chiusura era sempre più concreto. Da qui la forma di protesta, che si è risolta nel giro di poche ore. Ma sia Suor Angela, che suor Massimiliana sono state punite perché “Hanno disobbedito alla Chiesa e all’Ordine delle Suore clarisse urbaniste d’Italia. Sono quindi, dispensate dagli obblighi provenienti dalla sacra ordinazione”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:ravellosuore
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Futsal, stasera sul parquet lo Sporting. Domani big match per la Feldi

Settima giornata in programma per la Serie A di calcio a 5

Scarpitta Camerota

“Verso la Camerota del Futuro”: il sindaco Scarpitta presenta opere e progetti per il territorio

“Abbiamo voluto mostrare con trasparenza ai cittadini tutto ciò che stiamo realizzando…

“Crimini e delitti”: il caso di Mario Eutizia

Un lungo viaggio che ripercorrerà e esaminerà le notizie e i casi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.