Approfondimenti

Storia del Recovery Fund: come nasce e a cosa serve

Redazione Infocilento

21 Febbraio 2024

Recovery found

Questo fondo è stato creato in risposta alla crisi senza precedenti che ha messo a dura prova le economie di tutta Europa, richiedendo una risposta coordinata e robusta per garantire una ripresa sostenibile e inclusiva.

InfoCilento - Canale 79

Creazione del Recovery Fund

Il Recovery Fund è stato proposto dalla Commissione Europea nel maggio 2020, quando era evidente che la pandemia di COVID-19 stava avendo un impatto devastante sull’economia europea.

Le misure di lockdown e le restrizioni hanno causato un brusco rallentamento dell’attività economica, con conseguenti perdite di posti di lavoro, chiusure di imprese e una generale contrazione dei consumi e degli investimenti.

Di fronte a questa crisi senza precedenti, l’UE ha deciso di adottare un approccio coraggioso e innovativo per sostenere la ripresa economica e promuovere la resilienza nei paesi membri.

Dopo intense trattative tra i leader dell’UE, è stato concordato un pacchetto di recupero e resilienza da 750 miliardi di euro.

Questo pacchetto comprendeva sia sovvenzioni a fondo perduto che prestiti, destinati a sostenere gli Stati membri più colpiti dalla crisi e a promuovere investimenti nelle aree cruciali per la ripresa economica.

Il cuore del Recovery Fund è il cosiddetto “Next Generation EU“, un’iniziativa volta a raccogliere risorse attraverso l’emissione di debito comune, garantito dal bilancio dell’UE.

Questo approccio senza precedenti ha consentito all’UE di ottenere finanziamenti a costi molto bassi sul mercato obbligazionario internazionale, grazie alla solidità finanziaria dell’Unione Europea nel suo complesso.

Struttura del Recovery Fund

Il Recovery Fund è stato progettato con una struttura flessibile e adattabile, che consente agli Stati membri di utilizzare i finanziamenti in base alle proprie esigenze e priorità.

Per accedere ai finanziamenti, i paesi devono presentare piani nazionali di ripresa e resilienza (PNRR), che delineano come intendono utilizzare i fondi del Recovery Fund per rafforzare le proprie economie e affrontare sfide specifiche.

Una volta che i piani nazionali sono stati approvati dalla Commissione Europea e dal Consiglio dell’UE, i finanziamenti del Recovery Fund vengono erogati agli Stati membri.

Questi fondi possono essere utilizzati per una vasta gamma di scopi, tra cui investimenti in infrastrutture, innovazione, istruzione, formazione professionale, sostenibilità ambientale, sanità e settori sociali.

A tal proposito, il Recovery Fund può servire anche a migliorare e implementare nuovi regolamenti per divertirsi in sicurezza per esempio con il gioco del bingo online su siti autorizzati e certificati, come quello di Skiller per citarne uno.

Utilizzo del Recovery Fund

Il Recovery Fund è progettato per essere uno strumento flessibile e adattabile, che consente agli Stati membri di utilizzare i finanziamenti in base alle proprie esigenze e priorità. I paesi devono presentare piani nazionali di ripresa e resilienza (PNRR), che delineano come intendono utilizzare i finanziamenti del Recovery Fund per rafforzare le proprie economie e affrontare sfide specifiche.

Questi piani nazionali devono rispettare una serie di criteri stabiliti dall’UE, inclusi investimenti in digitale, transizione verde, resilienza economica e sociale, coesione e competitività.

Gli Stati membri devono anche impegnarsi a implementare riforme strutturali per migliorare la resilienza delle loro economie e promuovere la crescita sostenibile nel lungo termine.

Una volta che i piani nazionali sono stati approvati dalla Commissione Europea e dal Consiglio dell’UE, i finanziamenti del Recovery Fund vengono erogati agli Stati membri. Questi fondi possono essere utilizzati per una vasta gamma di scopi, tra cui investimenti in infrastrutture, innovazione, istruzione, formazione professionale, sostenibilità ambientale, sanità e settori sociali.

Prospettive Future

Mentre l’UE continua a implementare il Recovery Fund e i paesi membri avviano progetti e riforme, è importante monitorare da vicino l’efficacia di tali iniziative e adattare di conseguenza le politiche e le strategie.

La sostenibilità economica, sociale e ambientale deve rimanere al centro di tutte le azioni intraprese, con un’enfasi particolare sulla promozione dell’innovazione, della digitalizzazione e della transizione verso un’economia verde.

Solo attraverso un impegno comune e una cooperazione stretta sarà possibile superare le sfide attuali e costruire un futuro più resiliente e prospero per tutti i cittadini europei.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Internet e transizione ecologica in Campania: rinnovabili, autoconsumo e mobilità elettrica

Negli ultimi anni la regione ha aumentato capacità e produzione da rinnovabili e, parallelamente, ha visto espandersi infrastrutture internet e servizi online che rendono possibili monitoraggio, scambio di dati, incentivi […]

Dall’oud alla vaniglia: l’arte dei body spray arabi

Nel panorama della profumeria, i body spray arabi occupano una posizione unica. Più che semplici deodoranti, sono vere e proprie fragranze che raccontano storie di terre lontane, spezie esotiche e […]

Polizze e assicurazioni: si rafforza la quota del comparto digitale

La trasformazione digitale dell’industria assicurativa ha modificato profondamente i modelli operativi delle compagnie, favorendo un’offerta di valore, del tutto aderente alle necessità dei clienti. Un impegno premiato sempre di più […]

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Torna alla home