Approfondimenti

Storia del Recovery Fund: come nasce e a cosa serve

Redazione Infocilento

21 Febbraio 2024

Recovery found

Questo fondo è stato creato in risposta alla crisi senza precedenti che ha messo a dura prova le economie di tutta Europa, richiedendo una risposta coordinata e robusta per garantire una ripresa sostenibile e inclusiva.

Creazione del Recovery Fund

Il Recovery Fund è stato proposto dalla Commissione Europea nel maggio 2020, quando era evidente che la pandemia di COVID-19 stava avendo un impatto devastante sull’economia europea.

Le misure di lockdown e le restrizioni hanno causato un brusco rallentamento dell’attività economica, con conseguenti perdite di posti di lavoro, chiusure di imprese e una generale contrazione dei consumi e degli investimenti.

Di fronte a questa crisi senza precedenti, l’UE ha deciso di adottare un approccio coraggioso e innovativo per sostenere la ripresa economica e promuovere la resilienza nei paesi membri.

Dopo intense trattative tra i leader dell’UE, è stato concordato un pacchetto di recupero e resilienza da 750 miliardi di euro.

Questo pacchetto comprendeva sia sovvenzioni a fondo perduto che prestiti, destinati a sostenere gli Stati membri più colpiti dalla crisi e a promuovere investimenti nelle aree cruciali per la ripresa economica.

Il cuore del Recovery Fund è il cosiddetto “Next Generation EU“, un’iniziativa volta a raccogliere risorse attraverso l’emissione di debito comune, garantito dal bilancio dell’UE.

Questo approccio senza precedenti ha consentito all’UE di ottenere finanziamenti a costi molto bassi sul mercato obbligazionario internazionale, grazie alla solidità finanziaria dell’Unione Europea nel suo complesso.

Struttura del Recovery Fund

Il Recovery Fund è stato progettato con una struttura flessibile e adattabile, che consente agli Stati membri di utilizzare i finanziamenti in base alle proprie esigenze e priorità.

Per accedere ai finanziamenti, i paesi devono presentare piani nazionali di ripresa e resilienza (PNRR), che delineano come intendono utilizzare i fondi del Recovery Fund per rafforzare le proprie economie e affrontare sfide specifiche.

Una volta che i piani nazionali sono stati approvati dalla Commissione Europea e dal Consiglio dell’UE, i finanziamenti del Recovery Fund vengono erogati agli Stati membri.

Questi fondi possono essere utilizzati per una vasta gamma di scopi, tra cui investimenti in infrastrutture, innovazione, istruzione, formazione professionale, sostenibilità ambientale, sanità e settori sociali.

A tal proposito, il Recovery Fund può servire anche a migliorare e implementare nuovi regolamenti per divertirsi in sicurezza per esempio con il gioco del bingo online su siti autorizzati e certificati, come quello di Skiller per citarne uno.

Utilizzo del Recovery Fund

Il Recovery Fund è progettato per essere uno strumento flessibile e adattabile, che consente agli Stati membri di utilizzare i finanziamenti in base alle proprie esigenze e priorità. I paesi devono presentare piani nazionali di ripresa e resilienza (PNRR), che delineano come intendono utilizzare i finanziamenti del Recovery Fund per rafforzare le proprie economie e affrontare sfide specifiche.

Questi piani nazionali devono rispettare una serie di criteri stabiliti dall’UE, inclusi investimenti in digitale, transizione verde, resilienza economica e sociale, coesione e competitività.

Gli Stati membri devono anche impegnarsi a implementare riforme strutturali per migliorare la resilienza delle loro economie e promuovere la crescita sostenibile nel lungo termine.

Una volta che i piani nazionali sono stati approvati dalla Commissione Europea e dal Consiglio dell’UE, i finanziamenti del Recovery Fund vengono erogati agli Stati membri. Questi fondi possono essere utilizzati per una vasta gamma di scopi, tra cui investimenti in infrastrutture, innovazione, istruzione, formazione professionale, sostenibilità ambientale, sanità e settori sociali.

Prospettive Future

Mentre l’UE continua a implementare il Recovery Fund e i paesi membri avviano progetti e riforme, è importante monitorare da vicino l’efficacia di tali iniziative e adattare di conseguenza le politiche e le strategie.

La sostenibilità economica, sociale e ambientale deve rimanere al centro di tutte le azioni intraprese, con un’enfasi particolare sulla promozione dell’innovazione, della digitalizzazione e della transizione verso un’economia verde.

Solo attraverso un impegno comune e una cooperazione stretta sarà possibile superare le sfide attuali e costruire un futuro più resiliente e prospero per tutti i cittadini europei.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rinnovare un bar: a cosa prestare attenzione, dall’estetica ai servizi

Chi gestisce un bar sa quanto sia importante restare al passo con le tendenze e soddisfare le esigenze della clientela. Ma come si fa a rinnovare questo tipo di locale?ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi Per prima cosa è essenziale individuare uno stile coerente, in grado di riflettersi non solo nell’arredamento, ma anche nell’atmosfera […]

Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, sul blackout in Spagna: “Serve una svolta pragmatica nella transizione energetica. Le ideologie ci stanno portando al buio.”

«Quanto accaduto in Spagna e in Portogallo con il blackout del 28 aprile è un segnale che non possiamo ignorare. In pochi secondi, circa 15 gigawatt di potenza – pari a oltre il 60% della domanda elettrica del Paese – sono venuti a mancare, lasciando milioni di cittadini senza energia. Si è trattato di un […]

Il cavaliere Domenico De Rosa taglia il traguardo della Maratona di Londra 2025: “È una sfida con se stessi, non con gli altri”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, ha partecipato con grande determinazione alla Maratona di Londra 2025, tenutasi lo scorso 27 aprile. Un traguardo importante non solo dal punto di vista sportivo, ma anche simbolico, come ha raccontato lui stesso: “Attraversare il traguardo di una maratona non è solo una vittoria contro la […]

Crocchette per cani attivi: come supportare l’energia e la resistenza

I cani che praticano sport o svolgono attività fisica intensa necessitano di un’alimentazione specifica. Le crocchette Farmina per cani sono progettate in ottica di fornire un apporto nutrizionale equilibrato, ricco di proteine e grassi di alta qualità. Non a caso, le crocchette sono formulate per garantire energia e resistenza, elementi essenziali nel sostenere il metabolismo […]

Luigi Adinolfi riceve la visita del Rettore Tottoli e dell’Assessore Discepolo per il rilancio della struttura Petrucci a Eboli

Giornata importante ieri per la sede distaccata dell’Università Orientale di Napoli a Eboli. Luigi Adinolfi, direttore del patrimonio dell’Orientale per la sede di Eboli, ha accolto il Rettore dell’Università, Roberto Tottoli, e l’Assessore regionale all’Urbanistica della Campania, Bruno Discepolo, in visita ufficiale presso la struttura Petrucci.ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi L’incontro ha visto […]

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso.ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi «Se […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione.ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi A fronte di un miglioramento complessivo delle infrastrutture, resta però un certo divario tra la disponibilità tecnica […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Torna alla home