
Numeri da record per l’edizione 2025 della Festa della Castagna di Roccadaspide, l’evento che celebra il Marrone IGP. Durante la manifestazione, che ha visto la partecipazione di tantissimi turisti e visitatori, si è tenuta l’iniziativa “Passeggiata e racconti tra le vie del borgo e i castagneti”, un pomeriggio d’autunno tra sentieri di castagni millenari e vicoli antichi, in pratica, quello che hanno trascorso le persone giunte a Roccadaspide.
Più di cinquanta persone, che hanno aderito all’iniziativa sono state accompagnate, con un bus messo a disposizione gratuitamente, tra i castagneti dell’area montana di Roccadaspide dove hanno trovato i veterani della castanicoltura rocchese pronti a raccontare tutti i segreti legati alla cura dei castagneti e alle tecniche di raccolta del prodotto.
Una visita narrata, dunque, che ha visto i partecipanti giungere, al termine della passeggiata all’aperto, fino al Castello Filomarino per una visita guidata gratuita alla scoperta dei misteri e delle suggestioni della fortezza medievale.
A conclusione della lunga escursione tra sentieri e luoghi storici è stato offerta a tutti una degustazione di castagnacci, il dolce tipico di Roccadaspide preparato rigorosamente con farina e crema di castagne.
La “passeggiata nel borgo” è stata promossa da MyFair – Italia Emotion Way nell’ambito del Progetto “Monti Alburni, Vesole, Rupi del Calore – Esperienze Autentiche nel Cilento Interno” finanziato dalla Regione Campania con fondi FSC e nell’ambito del Piano Strategico Cultura e Turismo 2025. Il Progetto coinvolge i comuni di Roccadaspide, Trentinara, Felitto, Controne, Magliano Vetere e Monteforte Cilento, sei borghi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni uniti da un’identità culturale e paesaggistica condivisa e attivi per far conoscere a tutti le tradizioni, le risorse e le infinite bellezze del territorio.