• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Roccadaspide, festa della castagna: successo per le visite guidate tra castagneti e antiche fortezze

Numeri da record per l’edizione 2025 della Festa della Castagna di Roccadaspide, l’evento che celebra il Marrone IGP.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 4 Novembre 2025
Condividi
Passeggiata tra le castagne

Numeri da record per l’edizione 2025 della Festa della Castagna di Roccadaspide, l’evento che celebra il Marrone IGP. Durante la manifestazione, che ha visto la partecipazione di tantissimi turisti e visitatori, si è tenuta l’iniziativa “Passeggiata e racconti tra le vie del borgo e i castagneti”, un pomeriggio d’autunno tra sentieri di castagni millenari e vicoli antichi, in pratica, quello che hanno trascorso le persone giunte a Roccadaspide.

L’iniziativa

Più di cinquanta persone, che hanno aderito all’iniziativa sono state accompagnate, con un bus messo a disposizione gratuitamente, tra i castagneti dell’area montana di Roccadaspide dove hanno trovato i veterani della castanicoltura rocchese pronti a raccontare tutti i segreti legati alla cura dei castagneti e alle tecniche di raccolta del prodotto.

Una visita narrata, dunque, che ha visto i partecipanti giungere, al termine della passeggiata all’aperto, fino al Castello Filomarino per una visita guidata gratuita alla scoperta dei misteri e delle suggestioni della fortezza medievale.

A conclusione della lunga escursione tra sentieri e luoghi storici è stato offerta a tutti una degustazione di castagnacci, il dolce tipico di Roccadaspide preparato rigorosamente con farina e crema di castagne.

Il progetto

La “passeggiata nel borgo” è stata promossa da MyFair – Italia Emotion Way nell’ambito del Progetto “Monti Alburni, Vesole, Rupi del Calore – Esperienze Autentiche nel Cilento Interno” finanziato dalla Regione Campania con fondi FSC e nell’ambito del Piano Strategico Cultura e Turismo 2025. Il Progetto coinvolge i comuni di Roccadaspide, Trentinara, Felitto, Controne, Magliano Vetere e Monteforte Cilento, sei borghi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni uniti da un’identità culturale e paesaggistica condivisa e attivi per far conoscere a tutti le tradizioni, le risorse e le infinite bellezze del territorio.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentoroccadaspide
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4

4 Novembre: il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno apre le porte agli studenti

Questa mattina l'iniziativa promossa dall'Arma dei Carabinieri "Caserme Aperte"

Tribunale Vallo

Processo per i lavori alla falesia di Camerota: cinque parti civili ammesse

Il Tribunale di Vallo della Lucania ha ammesso cinque parti civili nel…

Cocaina

Ceraso, in auto avevano 500 grammi di cocaina: in tre nei guai

Un uomo e una donna arrestate. In auto avevano droga e denaro…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.