Approfondimenti

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Redazione Infocilento

21 Agosto 2025

Molte aziende hanno mosso i primi passi affidandosi proprio a un foglio di calcolo.

Arriva però un momento, nel percorso di crescita, in cui quello che era un fidato alleato si trasforma in un collo di bottiglia: un limite che frena l’efficienza, introduce rischi e ostacola la scalabilità.

Riconoscere questo momento è cruciale.

Ignorare i segnali significa condannare la propria azienda a operare con strumenti non più adeguati.

Ma come capire quando è ora di fare il salto?

Il primo e più evidente campanello d’allarme è spesso il caos generato dalla collaborazione.

La scena è tristemente nota: una cartella piena di file chiamati “Report_Finale.xlsx”, “Report_Finale_V2.xlsx”, “Report_Finale_Definitivo_USARE_QUESTO.xlsx”.

Quando più persone devono lavorare sugli stessi dati, il foglio Excel mostra tutta la sua inadeguatezza. Non esiste una “unica fonte di verità”, e il rischio di prendere decisioni basate su dati obsoleti è altissimo.

Questo caos operativo è spesso il segnale che spinge le aziende più strutturate a rivolgersi ad software house specializzate come Algòmera per realizzare software su misura, trasformando una costellazione di file disconnessi in un’unica, coerente piattaforma aziendale accessibile in tempo reale.

Ecco altri sei segnali inequivocabili che indicano che è arrivato il momento di cambiare.

L’aumento esponenziale degli errori umani
Finché i dati da inserire sono pochi, il rischio è contenuto. 

Ma quando le righe diventano migliaia, gli errori di battitura, i copia-incolla sbagliati o le formule cancellate per sbaglio diventano la norma. Un singolo errore può invalidare un intero report, portando a decisioni basate su informazioni errate.

Se passate più tempo a cercare l’errore che ad analizzare i dati, il segnale è forte e chiaro.

La perdita di tempo in operazioni manuali e ripetitive

I vostri collaboratori passano ore a copiare dati da un foglio all’altro? A consolidare manualmente i report?

Queste attività a basso valore aggiunto non solo uccidono la produttività, ma generano anche frustrazione. Un software su misura è progettato per automatizzare questi flussi di lavoro, liberando tempo prezioso per attività più strategiche.

I limiti di scalabilità diventano evidenti

Un foglio Excel con decine di migliaia di righe e formule complesse diventa lento, pesante e instabile. Man mano che l’azienda cresce, aumentano i clienti, i prodotti e i dati da gestire.

Excel non è un database e non è progettato per gestire questa mole di informazioni in modo performante. Se lo strumento fatica a tenere il passo con il business, lo sta di fatto ostacolando.

La sicurezza dei dati è una preoccupazione reale

Un file Excel può essere facilmente copiato, inviato via email o cancellato per errore. Gestire i permessi di accesso in modo granulare è estremamente complesso.

In un mondo dove la sicurezza dei dati è fondamentale, affidare le informazioni sensibili dell’azienda a un file così vulnerabile è un rischio che non ci si dovrebbe più permettere.

L’impossibilità di integrarsi con altri strumenti

La vostra azienda probabilmente utilizza già altri software: una piattaforma e-commerce, un servizio di newsletter, un software di contabilità.

Far “parlare” questi sistemi con un foglio Excel è un processo quasi sempre manuale.

Un software personalizzato, invece, può essere progettato per integrarsi tramite API con gli altri strumenti aziendali, creando un ecosistema digitale connesso.

La reportistica avanzata diventa un miraggio

Ottenere analisi complesse e dashboard interattive da un foglio Excel richiede competenze tecniche elevate e molto tempo.

Spesso ci si accontenta di report di base perché produrre analisi più approfondite è troppo complicato. Un software gestionale, al contrario, può fornire dashboard in tempo reale con i principali indicatori di performance, permettendo al management di avere sempre il polso della situazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Il cavaliere Domenico De Rosa: “Il Ponte che non c’è ci costa più di quello da costruire: il prezzo salato dell’immobilismo”

Il cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET e imprenditore nel settore della logistica, è un fermo sostenitore della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. In un’intervista, il […]

Controllo ginecologico: un appuntamento essenziale per la salute femminile

Prendersi cura di sé significa anche dedicarsi alla prevenzione. Ogni donna, a prescindere dall’età o dall’eventuale presenza di disturbi, dovrebbe sottoporsi a una visita ginecologica di controllo almeno una volta […]

Ristrutturare il giardino: tutto quello che devi sapere

Hai un giardino e vuoi trasformarlo in un piccolo angolo di paradiso? Ristrutturarlo può davvero migliorare la qualità del tuo tempo libero, aiutarti a ridurre lo stress e persino aumentare […]

PNRR: fondi finalmente sbloccati, ma il Sud resta in corsa contro il tempo

I soldi ci sono. Questa volta, davvero. Dopo mesi di attese, annunci e intoppi burocratici, i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza — meglio conosciuto come PNRR — […]

Torna alla home