Attualità

Presidio ospedaliero di Eboli, perplessità dei sindacati sul futuro

La nota dei sindacati: «Dirigenti chiusi nelle loro stanze, lontani dal plesso ospedaliero centrale dove si vive la realtà»

Katiuscia Stio

26 Aprile 2023

Ospedale di Eboli

Si è tenuto lo scorso 17 aprile un incontro presso la Direzione Sanitaria per fare il punto sulle problematiche del DEA Eboli-Battipaglia-Roccadaspide. Il confronto, però, non avrebbe portato alla risoluzione di disagi segnalati dai sindacati. Dalla Uil, quindi, restano perplessi, in particolar modo per le condizioni del presidio ospedaliero ebolitano.

InfoCilento - Canale 79

Le contestazioni dei sindacati

“Ribadiamo con forza – sottolineano dall’organizzazione sindacale – oltre che riceviamo quotidianamente numerosi malumori dalla maggior parte dei dipendenti, l’inadeguatezza e l’inefficienza organizzativa di questi Dirigenti Sanitario ed Amministrativi, che a nostro avviso sembrerebbe che non abbiano contezza di cosa accade realmente nelle corsie e servizi dei medesimi presìdi, in quanto sono ‘chiusi’ nelle loro stanze (lontani dal plesso ospedaliero centrale dove si vive la realtà) e quindi tutte le problematiche inerenti al buon funzionamento sanitario sono deputati per la maggior parte a lavoratori, medici, infermieri, Oss, tecnici ed amministrativi, che quotidianamente oltre al proprio lavoro, come è noto con turni massacranti (straordinari, alpi e in alcuni casi turnazione tripla), con sacrificio e senso del dovere nonostante tutto continuano ad assicurare l’erogazione di prestazioni per salvaguardare la salute del cittadino e dare un’assistenza adeguata”.

Le richieste

Dalla Uil un invito alle dimissioni dei vertici del presidio: “Probabilmente vivono alla giornata senza una programmazione ed obiettivi da raggiungere. Riteniamo che siano da rimuovere dal loro incarico come già ribadito con chiarezza con altre precedenti note solo da parte di questa organizzazione sindacale, perché con rammarico constatiamo che per alcune sigle sindacali tutto ciò che accade pare sia nella norma. Oppure si esprimono solo nei corridoi dell’ospedale di Eboli senza esporsi più di tanto? Il mistero continua! Inoltre vige il silenzio assoluto dei politici locali che usano un linguaggio contorto e involuto, spesso incomprensibile al vasto pubblico. Nei loro continui ‘ragionamenti’ esiste solo la creazione del futuro ospedale unico (che forse non si farà mai). In aggiunta, con una nota stampa, anche il Presidente dell’Ordine delle Professioni infermieristiche di Salerno dichiarava l’incapacità del Direttore Sanitario e Amministrativo. Tutt’oggi non ci sono risposte da parte di chi dovrebbe garantire una sanità migliore e non nelle condizioni in cui versa; il tutto si evince dalle molteplici denunce di questa sigla sindacale e dei vari cittadini, oltre a quelle del Tribunale del Malato di Salerno e del Comitato per la salute pubblica di Eboli e al gesto dell’isolato incatenamento, per denunciare quanto accade nel presidio ebolitano, va il nostro ringraziamento per le posizioni assunte nelle settimane scorse”.

La Uil, però, evidenzia anche una buona notizia: risulta pubblicato un concorso in atto per il conferimento dell’incarico di “Direttore Medico di presidio DEA Eboli-Battipaglia-Roccadaspide: “Auspichiamo che venga affidato a chi davvero abbia una comprovata esperienza in materia sanitaria e di gestione organizzativa per far funzionare al meglio la Sanità pubblica. Fate in fretta, non generiamo altre ed ulteriori macerie. La salute non può attendere. La UIL FPL – conclude il sindacato – è da sempre dalla parte di lavoratori e cittadini”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli: da Carmen Carnevale, ex Garante delle persone con disabilità, i ringraziamenti alla U.O.S.M.

Carmen Carnevale, ex Garante per le Disabilità del Comune di Eboli, esprime gratitudine al personale della UOSM per il lavoro svolto, sottolineando l’importanza della salute mentale e auspicando maggiori risorse

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Torna alla home