Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Polizia, blitz contro la criminalità giovanile: oltre 2.500 controlli e 3 arresti nel salernitano

Ecco i risultati della Questura di Salerno

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 13 Settembre 2025
Condividi
Polizia di Stato

Nell’ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati distaccati di Pubblica Sicurezza di Battipaglia, Cava de’ Tirreni, Nocera Inferiore e Sarno, nonché della Divisione Anticrimine, ha concluso, nella giornata di ieri, un’articolata attività di polizia su tutto il territorio provinciale, volta al contrasto delle varie forme di criminalità giovanile, quali reati contro la persona, il patrimonio o in materia di stupefacenti e di armi, che incidono fortemente sulla percezione della sicurezza da parte dei cittadini.

Le attività

Le condotte prevalenti rilevate, anche a carico di soggetti minorenni, sono riconducibili ai delitti di lesioni, resistenza a pubblico ufficiale, furto, spaccio di sostanze stupefacenti e psicotrope, detenzione e porto illegale di armi e strumenti atti ad offendere, favoreggiamento personale e guida senza patente. L’attività degli investigatori, che si è svolta anche attraverso mirati dispositivi di intervento supportati dall’impiego di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine, ha consentito di controllare, soprattutto in aree di abituale ritrovo dei giovani, nonché in strade, locali e stabilimenti balneari della c.d. “movida”, circa 2.500 persone, di cui 257minorenni.

I reati

In tale contesto operativo: • sono stati tratti in arresto in flagranza 3 soggetti, per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti, mentre ulteriori 2 giovani sono stati denunciati a piede libero peri medesimi reati;• sono state eseguite ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti di 2soggetti, responsabili rispettivamente di maltrattamenti in famiglia e stalking, mentre 1 ulteriore soggetto è stato sottoposto agli arresti domiciliari per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti;• sono stati denunciati in stato di libertà:- 10 soggetti, 3 dei quali minori, per furto aggravato, truffa e ricettazione;- 5 soggetti responsabili di porto e detezione abusiva di armi e strumenti atti ad offendere;- 8 soggetti responsabili di lesioni personali, resistenza a pubblico ufficiale, stalking e violenza sessuale;- 1 soggetto per favoreggiamento personale e 1 soggetto per guida senza patente;• sono stati emessi dal Questore 1 divieto di accesso alle aree urbane.

10 ammonimenti, 3 avvisi orali, 3 divieti di ritorno nel Comune di Salerno e 9divieti di accesso alle manifestazioni sportive, uno dei quali nei confronti di un minore;• sono stati sequestrati 140 gr. di cocaina, oltre 2 kg. di hashish, nonché diverse compresse di benzodiazepine, unitamente a diversi bilancini di precisione;• sono stati altresì sequestrati 2 coltelli e diversi oggetti atti ad offendere o idonei alla commissione di reati contro la persona e il patrimonio, nonché circa 2.200euro in contanti, 1 veicolo e un tesserino contraffatto della Guardia di Finanza;• sono stati controllati 164 soggetti sottoposti agli arresti domiciliari e 1.506veicoli;• sono stati controllati numerosi immobili, tra cui abitazioni, sale giochi ed esercizi commerciali, nonché diversi luoghi di aggregazione come piazze, parchi, strade e aree limitrofe alle stazioni, ubicati nei centri cittadini di Salerno, Battipaglia, Cava de’ Tirreni, Nocera Inferiore e Sarno;• sono state elevate 71 sanzioni amministrative per infrazioni al codice della strada, somministrazione di bevande alcoliche ai minori e occupazione abusiva di suolo pubblico.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.