• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Pertosa: tutto pronto per l’appuntamento con la Sagra del Carciofo Bianco. Ecco date e programma

L'appuntamento è dal 2 al 4 maggio e dal 9 all'11 maggio

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 16 Aprile 2025
Condividi
Pertosa, sagra del carciofo bianco

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa, giunta alla sua 28a edizione, in programma dal 2 al 4 e dal 9 all’11 maggio 2025.

La manifestazione

Promossa dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie, con il patrocinio del Comune di Pertosa, la manifestazione valorizza uno dei prodotti più unici del patrimonio agricolo campano: il Carciofo Bianco di Pertosa, presidio Slow Food dal 2003. A Pertosa, il carciofo bianco non è semplicemente un prodotto tipico: è parte integrante della cultura del luogo.

Le caratteristiche del carciofo bianco di Pertosa

La sua coltivazione, la raccolta e la preparazione sono affidate a mani esperte che ne conoscono ogni sfumatura, grazie a una lunga tradizione tramandata di generazione in generazione. La filiera è interamente locale e ciò che viene servito durante la sagra è frutto diretto del lavoro dei campi, delle mani esperte e dell’identità culturale del borgo. Degustarlo qui significa farlo nel contesto ideale, dove ogni fase è curata nei minimi dettagli.

Tra storia e cultura

L’evento è anche un’occasione per conoscere Pertosa, un piccolo borgo di circa 700 abitanti, immerso nel Geoparco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Tra una portata e l’altra, i visitatori potranno passeggiare tra le stradine lastricate in sanpietrini, ammirare le case colorate e lasciarsi sorprendere da scorci suggestivi e punti panoramici. Da non perdere la scenografica panchina gigante, ideale per ammirare tramonti spettacolari e scattare foto memorabili, e la fontana in Piazza De Marco, che riproduce uno scorcio delle omonime Grotte, tra i complessi carsici più spettacolari d’Europa. Oltre alla sua bellezza paesaggistica, Pertosa si distingue per un approccio innovativo all’accoglienza. Panchine solari dotate di ricariche gratuite USB e Wi-Fi e spazi pubblici ben curati rendono il borgo un modello di integrazione tra tradizione e modernità, capace di offrire un’esperienza completa a chi lo visita.

Una sagra che unisce sapori e tradizione

Nata come omaggio al Santo Patrono San Vittorio Martire, la Sagra ha mantenuto nel tempo un forte legame con la spiritualità che l’ha originata, pur evolvendosi in chiave contemporanea. Il coinvolgimento diretto della comunità resta uno degli elementi distintivi: le famiglie del paese, e in particolare le nonne, sono le vere protagoniste della preparazione dei piatti secondo le ricette storiche.

Il programma

Gli stand gastronomici saranno allestiti nella centrale Piazza De Marco, attivi nei giorni 2 e 9 maggio a cena, e il 3, 4, 10 e 11 maggio a pranzo e cena. Il menù propone zuppe, primi piatti, sfizi tipici e il rinomato carciofo crudo in pinzimonio con olio extravergine d’oliva, che valorizza al meglio le due principali vocazioni agricole del territorio: carciofi e olivi. Il carciofo bianco di Pertosa è una varietà senza spine, dal colore chiarissimo e dal sapore delicato, coltivata tra i 300 e i 700 metri di altitudine. Resistente al freddo, si presta bene anche al consumo a crudo.

La storia

Negli anni ’90 ha rischiato di scomparire, ma grazie all’impegno congiunto del Comune, della Parrocchia e della cittadinanza, è stato recuperato e riconosciuto come Presidio Slow Food, diventando simbolo di biodiversità e rinascita locale. Durante la sagra sono previsti spettacoli musicali, animazione per bambini e momenti di intrattenimento pensati per tutte le età. L’evento rappresenta anche un’opportunità concreta per promuovere il turismo rurale e il patrimonio agroalimentare di un’area che, tra bellezze naturali, tradizione e innovazione, continua a crescere nel segno dell’autenticità.

s
TAG:pertosasagra carciofo biancovallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Coppa Campania Promozione: l’Agropoli supera l’Atletico San Gregorio e accede agli ottavi di finale

Decisive le reti di Rabbeni e Di Luccio nella ripresa

Bartolomeo Lanzara

“Ponte Tanagro, 4 anni di attesa e troppe incertezze”: il Codacons Cilento chiede trasparenza e responsabilità

II Codacons Cilento annuncia quindi la presentazione di un'istanza al Difensore civico…

Salernitana, partita

Salernitana, Bicchielli (FI): “Dal 2 novembre revocato il divieto di trasferta per i tifosi granata”

I tifosi della Salernitana meritano rispetto e libertà: seguono la squadra con…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.