• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Località
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
    • Italia e Mondo
    • Global
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Località
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
    • Italia e Mondo
    • Global
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti

Non sei solo: affrontare il disagio giovanile e trovare la tua forza

Un momento di nebbia può sembrare infinito, ma ci sono strade per uscirne. Ecco cosa puoi fare.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 26 Settembre 2025
Condividi
Ragazzo triste

C’è un peso che a volte sembra schiacciarti? Ti senti solo, ansioso, sopraffatto o semplicemente… spento? Se la risposta è sì, sappi che non sei l’unico. Quello che stai vivendo è spesso definito disagio giovanile, un’esperienza complessa e diffusa che tocca molti ragazzi e ragazze nella fase cruciale della crescita.

Non è solo ‘stress adolescenziale’. Il disagio oggi ha mille volti, alimentato da una realtà sempre più esigente: la pressione scolastica, la competizione sui social media, le incertezze sul futuro, la difficoltà a sentirsi davvero capiti.

Cosa si nasconde dietro il ‘Non Sto Bene’?

Il disagio può manifestarsi in modi diversi:

  • Ansia e Stress: Una costante sensazione di preoccupazione per il futuro, la scuola, le relazioni.
  • Isolamento: La tendenza a chiudersi in sé stessi, a evitare amici e attività che prima ti piacevano.
  • Umore Basso Persistente: Sentirsi tristi, irritabili o vuoti per lunghi periodi.
  • Problemi con il Sonno o l’Alimentazione: Difficoltà ad addormentarsi o cambiamenti drastici nelle abitudini alimentari.

Ok, capito. Ma cosa devo fare?

Quando la nebbia si fa troppo fitta, è fondamentale ricordare che chiedere aiuto è un atto di forza, non di debolezza. Ecco qualche passo pratico da fare subito:

1. Parla, Non Tenere Tutto Dentro

Questo è il passo più importante. Trova una persona fidata e condividi come ti senti. Non devi per forza risolvere tutto, devi solo iniziare a dare un nome a ciò che provi.

  • Genitori o Familiari: A volte è difficile, ma un genitore può sorprenderti con il suo supporto.
  • Un Amico Fidato: Condividere un peso lo rende subito più leggero.
  • Un Insegnante o Educatore: Una figura adulta esterna alla famiglia può darti una prospettiva nuova.

2. Riconosci il Potere dei Professionisti

Se la situazione persiste e senti di non farcela da solo, rivolgiti a chi è formato per aiutarti:

  • Psicologi o Psicoterapeuti: Sono esperti nel capire le emozioni e offrono strumenti concreti per affrontare l’ansia, la tristezza e i pensieri difficili. Non c’è nulla di ‘strano’ o ‘malato’ nell’andare in terapia; è un investimento sulla tua salute mentale.
  • Sportelli d’Ascolto: Molte scuole, consultori o centri giovanili offrono servizi gratuiti e anonimi dove puoi parlare con professionisti.

3. Riconnettiti con il Mondo Reale (e con Te Stesso)

La vita non è solo uno schermo. Concentrati su quelle piccole cose che ti fanno sentire meglio, anche solo per un momento:

  • Movimento: Non devi diventare un atleta, ma una passeggiata, un po’ di musica ballata in camera o lo sport che ti piace possono migliorare l’umore.
  • Hobby: Rispolvera quella passione che hai messo da parte: disegnare, scrivere, suonare. Le attività creative sono un potente sfogo emotivo.
  • Sonno e Alimentazione: Cerca di mantenere una routine (dormire a orari regolari, mangiare in modo equilibrato). La salute fisica e quella mentale sono strettamente collegate.

4. Metti dei Limiti al Digitale

I social media possono essere velenosi se ti fanno sentire sempre in competizione o inadeguato.

  • Disintossicazione Digitale: Prova a spegnere lo smartphone un’ora prima di dormire o a dedicare un giorno a settimana totalmente offline. La tua mente ti ringrazierà.
  • Sii Selettivo: Segui solo account che ti ispirano, ti divertono o ti insegnano qualcosa. Smetti di seguire chi ti fa sentire male.

Ricorda: Ogni nebbia si dissipa

Il disagio non è una condanna, ma un segnale. È il tuo corpo e la tua mente che ti chiedono di fermarti, ascoltarti e cambiare qualcosa. Sii gentile con te stesso. Non giudicarti per come ti senti. Il percorso per stare meglio è fatto di piccoli passi, a volte di scivoloni, ma la tua forza interiore è maggiore di quanto pensi.


Se hai bisogno di parlare con urgenza, cerca il numero verde di associazioni come Telefono Amico, i servizi di sostegno psicologico gratuiti della tua ASL o lo sportello scolastico. Non aspettare.

E tu, come gestisci lo stress? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

TAG:depressionegiovani
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBERO INTERESSARTI

Si fermano a Eboli i campioni internazionali di Beach Volley Italia Tour

Grande successo a Sport Open Day per lo sport inteso come aggregazione,…

Silvana Scocozza
Silvana Scocozza
26 Settembre 2025
Massimo Osanna a Padula

Certosa di Padula, nuovo allestimento del Quarto del Priore: arte, storia e innovazione si incontrano

Pannelli didattici e strumenti multimediali rendono accessibili contenuti complessi a un pubblico…

Federica Pistone
Federica Pistone
26 Settembre 2025

Aquara: è tempo di vendemmia nella terra del vino. Ottima l’annata 2025

I vini prodotti vantano un'eccellente qualità e le tecniche di raccolta delle…

Alessandra Pazzanese
Alessandra Pazzanese
26 Settembre 2025
  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image