Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Nel Golfo di Salerno raccolte oltre 10 tonnellate di rifiuti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Nel Golfo di Salerno raccolte oltre 10 tonnellate di rifiuti

Nel mare del Golfo di Salerno raccolti oltre 7mila chili di rifiuti indifferenziati e 3200 rifiuti plastici

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 25 Ottobre 2023
Condividi
Rifiuti in mare Salerno

Oltre 10 tonnellate di rifiuti raccolti in mare dai pescatori e smaltiti secondo le procedure di legge, recuperando i materiali riciclabili. E’ questo il positivo risultato raggiunto dagli addetti della cooperativa Salerno Pesca, impegnata nel progetto Blu Mater di Unci AgroAlimentare.

I dettagli delle attività di raccolta dei rifiuti in mare

Nel dettaglio sono precisamente 7.130 chilogrammi di rifiuti indifferenziati e 3.250 di rifiuti plastici, che saranno trasformati in materia prima seconda, prelevati e registrati dall’azienda incaricata della raccolta e dello smaltimento di quanto è stato conferito nel corso delle operazioni del progetto, nei cassonetti appositamente installati sulla banchina del porto della città campana.

L’esperienza maturata potrà fare da battistrada ad una organizzazione istituzionale del servizio, soprattutto dopo la campagna di sensibilizzazione che ha coinvolto gli addetti ai lavori del settore, sulle ricadute negative dell’inquinamento e sulla necessità di interventi specifici, che d’altra parte i pescatori hanno potuto da tempo constatare sul campo e rispetto ai quali si sono sempre dimostrati attenti.

Le attività

Le metodiche sviluppate per Blu Mater, sia nell’area del Golfo di Salerno che nell’Alto Adriatico, insieme al monitoraggio effettuato sulla tipologia dei rifiuti, sulle criticità e sulle operazioni di raccolta, costituiranno una base concreta, con presupposti scientifici, per definire strumenti di azione utili anche per il resto del Paese ed un riferimento per individuare le principali fonti di inquinamento, sulle quali agire adeguatamente.

Dell’iniziativa, dei risultati raggiunti a Salerno, ma anche sulla costa adriatica, con il progetto BluMater, se ne discuterà in un convegno, previsto a Ferrara per il 3 novembre, con la presenza dei vertici nazionali dell’Unci e dell’Unci AgroAlimentare, al quale parteciperà anche una delegazione di pescatori, guidati da Ivo Gentile Pellegrino, e di tecnici della cooperativa Nisea.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image