Curiosità

Nasceva oggi a Casal Velino l’illustre scienziato Carminantonio Lippi

Il 6 ottobre del 1761, nasceva a Casal Velino, Carminantonio Lippi, illustre scienziato. È stato un mineralogista, geologo e vulcanologo.

Angela Bonora

6 Ottobre 2023

Carminantonio Lippi scienziato

Il 6 ottobre del 1761, nasceva a Casal Velino, Carminantonio Lippi, illustre scienziato. È stato un mineralogista, geologo e vulcanologo italiano; era poliglotta e fu un protagonista della stagione illuministica del Regno delle due Sicilie.

La sua vita in breve

Insieme ad altri intellettuali fece parte di quel gruppo di giovani studiosi che, su iniziativa di Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, furono inviati a raccogliere esperienze internazionali in Europa – Regno Unito e Impero asburgico – nell’ambito della politica di apertura e rinnovamento culturale del Regno di Napoli, di cui la regnante si faceva promotrice.

L’esperienza di studio e di viaggio del Lippi in Europa durò un decennio. Le collezioni mineralogiche riportate nel regno di Napoli andarono a costituire il nucleo iniziale che permise la creazione, con decreto reale del febbraio 1801, del Museo di mineralogia dell’Università di Napoli.

Lo studio sull’eruzione del Vesuvio

Carminantonio Lippi, lo scienziato di Casal Velino, è tutt’oggi noto per l’ideazione di un ponte sospeso sul Garigliano, la cui realizzazione egli propugnò in una serie di cinque memorie. La sua costruzione, però, avvenne solo dopo la sua morte e il ponte sospeso sul Garigliano vedrà la luce tra il 1822 e il 1829, a circa 12 anni dalla pubblicazione della proposta originaria. Famoso è anche un suo studio del 1810 sull’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. secondo cui il seppellimento di Pompei ed Ercolano avvenne in seguito ad alluvioni piuttosto che all’eruzione del Vesuvio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home