Curiosità

Moriva oggi il ciclista Camillo Bertarelli, era originario di Capaccio Paestum

Moriva oggi, 10 marzo, il ciclista Camillo Bertarelli. Era di Capaccio Paestum

Redazione Infocilento

10 Marzo 2023

Camillo Bertarelli

Camillo Bertarelli, ciclista professionista dei primi anni del ‘900, è morto il 27 novembre 1982 a Milano. Le sue origini sono legate a Capaccio Paestum, dove nacque il 10 marzo 1886. Sebbene la sua famiglia fosse originaria della Lombardia, il padre si trovava nella cittadina della Piana del Sele dove lavorava come capostazione.

InfoCilento - Canale 79

La carriera di Camillo, gli inizi

Fin da giovane, Camillo si dedicò al ciclismo e iniziò a praticarlo a livello professionistico quando la famiglia tornò a Milano. Dopo aver corso tra i dilettanti, partecipò a diverse competizioni professionistiche tra il 1908 e il 1921. In particolare, vanta un 14° posto al Giro d’Italia del 1913 e un 8° posto al Tour de France dello stesso anno, quando risultò il primo degli italiani e il primo della categoria “Isolati”. Camillo partecipò anche all’edizione successiva del Tour de France.

Nonostante le difficoltà dovute alla Grande Guerra, in cui Camillo venne ferito sul Monte Grappa mentre prestava servizio come bersagliere, ottenne buoni successi in varie competizioni agonistiche. Dopo aver terminato l’attività di ciclista, divenne costruttore di biciclette con il proprio marchio.

Il legame con il Cilento

Il fratello di Camillo Bertarelli, Luigi Vittorio, era anch’egli transitato per Capaccio Paestum. Esperto geografo e famoso speleologo, Luigi Vittorio è stato il primo presidente del Touring Club.

Oggi, a distanza di 40 anni dalla scomparsa di Camillo Bertarelli, la sua figura viene ricordata come quella di un grande ciclista professionista che ha fatto onore al ciclismo italiano.

La sua abilità e la sua determinazione sulle due ruote lo hanno reso un eroe per molti appassionati di ciclismo, che continuano a celebrare la sua vita e la sua carriera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home