Attualità

La solidarietà tra i protagonisti della Festa della Castagna 2025 di San Rufo

La solidarietà è stata tra i protagonisti della XXII edizione della Festa della Castagna di San Rufo, evento inserito nel Progetto “Viaggio nel Vallo di Diano” che anche quest’anno ha unito tradizione, partecipazione e impegno sociale. L’Associazione “Aggiungi un Posto a Tavola” di San Rufo ha infatti devoluto parte del ricavato dello stand della Caldarrosta, da sempre definito “la regina della Festa della Castagna”, all’Associazione ConRett ETS, impegnata nel sostegno alla ricerca e nella sensibilizzazione sulla Sindrome di Rett.

Il commento degli amministratori

Un’azione di valore civico e umano, che l’Amministrazione Comunale vuole sottolineare pubblicamente, riconoscendolo come simbolo sensibilità e responsabilità collettiva. “Il gesto dell’associazione ‘Aggiungi un Posto a Tavola’ – dichiara l’assessore Maria Antonietta Aquino – ben rappresenta l’anima più autentica della nostra festa. Unire tradizione e solidarietà significa dare un senso più profondo a ciò che facciamo come comunità. È un modo per dire che dietro ogni evento ci sono persone che scelgono di mettersi al servizio degli altri. Quest’anno la nostra festa ha raccontato anche questo: la forza del cuore dei sanrufesi”.

Le attività solidali

Anche lo stand dedicato alla Lega Italiana Fibrosi Cistica Basilicata, rappresentata da Antonella Caiafa, ha contribuito a dare un significato ancora più profondo alla manifestazione, con attività di sensibilizzazione e raccolta fondi a sostegno della ricerca contro una malattia rara ancora troppo poco conosciuta.

L’iniziativa solidale è stata accompagnata dal consueto successo di pubblico, con migliaia di visitatori provenienti da tutto il Vallo di Diano e dalle aree limitrofe, che hanno affollato le strade del borgo per gustare le caldarroste, i prodotti tipici e vivere l’atmosfera autentica di una manifestazione giunta alla ventiduesima edizione.

Un ruolo fondamentale è stato svolto dalla Pro Loco San Rufo, guidata dalla presidente Simona Setaro, che insieme ai volontari ha curato con dedizione l’organizzazione degli stand e delle attività, collaborando fianco a fianco con l’amministrazione comunale.

I ringraziamenti del sindaco

Grande la soddisfazione del sindaco Michele Marmo: “L’Amministrazione comunale di San Rufo -sottolinea il primo cittadino- ringrazia tutti gli organizzatori, i collaboratori e soprattutto i visitatori della 22ª edizione della Festa della Castagna, che ha registrato risultati eccellenti e si conferma un solidissimo evento destagionalizzato del Vallo di Diano. Con una storia di 22 edizioni e una costante e progressiva strategia di crescita, la nostra Festa è capace -anche in questo momento dell’anno- di attirare turisti al di fuori dell’area del Vallo di Diano. È simbolo di ritorno alle tradizioni e attenzione alla cultura e alla storia del territorio, e bisogna continuare su questa traiettoria di miglioramento e di crescita.”

L’importanza sociale dell’evento

La XXII Festa della Castagna di San Rufo, inserita nel progetto “Viaggio nel Vallo di Diano”, si conferma dunque non solo come un appuntamento identitario e destagionalizzato, ma anche come un modello di comunità viva, solidale e accogliente, capace di trasformare una tradizione in un messaggio di speranza e condivisione.

Il progetto “Viaggio nel Vallo di Diano” è co-finanziato nell’ambito del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021–2027 (Fondo di Rotazione ex lege 183/1987 – Piano Strategico Cultura e Turismo 2025) – Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico per la promozione turistica della Campania (approvato con Deliberazione di Giunta Regionale n. 616/2024 e n. 229/2025).

Condividi
Pubblicato da