• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La solidarietà tra i protagonisti della Festa della Castagna 2025 di San Rufo

Diverse iniziative di solidarietà. Raccolte di fondi per la ricerca e campagne di sensibilizzazione durante l'evento

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 17 Novembre 2025
Condividi
Festa della Castagna San Rufo

La solidarietà è stata tra i protagonisti della XXII edizione della Festa della Castagna di San Rufo, evento inserito nel Progetto “Viaggio nel Vallo di Diano” che anche quest’anno ha unito tradizione, partecipazione e impegno sociale. L’Associazione “Aggiungi un Posto a Tavola” di San Rufo ha infatti devoluto parte del ricavato dello stand della Caldarrosta, da sempre definito “la regina della Festa della Castagna”, all’Associazione ConRett ETS, impegnata nel sostegno alla ricerca e nella sensibilizzazione sulla Sindrome di Rett.

Il commento degli amministratori

Un’azione di valore civico e umano, che l’Amministrazione Comunale vuole sottolineare pubblicamente, riconoscendolo come simbolo sensibilità e responsabilità collettiva. “Il gesto dell’associazione ‘Aggiungi un Posto a Tavola’ – dichiara l’assessore Maria Antonietta Aquino – ben rappresenta l’anima più autentica della nostra festa. Unire tradizione e solidarietà significa dare un senso più profondo a ciò che facciamo come comunità. È un modo per dire che dietro ogni evento ci sono persone che scelgono di mettersi al servizio degli altri. Quest’anno la nostra festa ha raccontato anche questo: la forza del cuore dei sanrufesi”.

Le attività solidali

Anche lo stand dedicato alla Lega Italiana Fibrosi Cistica Basilicata, rappresentata da Antonella Caiafa, ha contribuito a dare un significato ancora più profondo alla manifestazione, con attività di sensibilizzazione e raccolta fondi a sostegno della ricerca contro una malattia rara ancora troppo poco conosciuta.

L’iniziativa solidale è stata accompagnata dal consueto successo di pubblico, con migliaia di visitatori provenienti da tutto il Vallo di Diano e dalle aree limitrofe, che hanno affollato le strade del borgo per gustare le caldarroste, i prodotti tipici e vivere l’atmosfera autentica di una manifestazione giunta alla ventiduesima edizione.

Un ruolo fondamentale è stato svolto dalla Pro Loco San Rufo, guidata dalla presidente Simona Setaro, che insieme ai volontari ha curato con dedizione l’organizzazione degli stand e delle attività, collaborando fianco a fianco con l’amministrazione comunale.

I ringraziamenti del sindaco

Grande la soddisfazione del sindaco Michele Marmo: “L’Amministrazione comunale di San Rufo -sottolinea il primo cittadino- ringrazia tutti gli organizzatori, i collaboratori e soprattutto i visitatori della 22ª edizione della Festa della Castagna, che ha registrato risultati eccellenti e si conferma un solidissimo evento destagionalizzato del Vallo di Diano. Con una storia di 22 edizioni e una costante e progressiva strategia di crescita, la nostra Festa è capace -anche in questo momento dell’anno- di attirare turisti al di fuori dell’area del Vallo di Diano. È simbolo di ritorno alle tradizioni e attenzione alla cultura e alla storia del territorio, e bisogna continuare su questa traiettoria di miglioramento e di crescita.”

L’importanza sociale dell’evento

La XXII Festa della Castagna di San Rufo, inserita nel progetto “Viaggio nel Vallo di Diano”, si conferma dunque non solo come un appuntamento identitario e destagionalizzato, ma anche come un modello di comunità viva, solidale e accogliente, capace di trasformare una tradizione in un messaggio di speranza e condivisione.

Il progetto “Viaggio nel Vallo di Diano” è co-finanziato nell’ambito del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021–2027 (Fondo di Rotazione ex lege 183/1987 – Piano Strategico Cultura e Turismo 2025) – Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico per la promozione turistica della Campania (approvato con Deliberazione di Giunta Regionale n. 616/2024 e n. 229/2025).

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:festa della castagnasan rufovallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Laureana Cilento

Laureana Cilento, una struttura per anziani a Cerrine: il Comune cerca un gestore per servizi di “qualità superiore”

Il Comune di Laureana Cilento compie un passo avanti per l'utilizzo dell'immobile…

Cinghiali Gioi

Emergenza cinghiali nel Cilento: «Ora sono anche davanti le case»

Cinghiali sempre più presenti anche nei grandi centri. Ungulati sulla Cilentana e…

Carlo Elvira Mortale

L’ebolitano Carlo Elvira Mortale: Mister Universo IFBB Switzerland

Carlo Elvira Mortale, atleta ebolitano, conquista Mister Universo IFBB Switzerland e la…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.