Attualità

La mozzarella di Eboli si candida alle “Deco Nazionali”

L'evento si è tenuto a Lecce, nel fine settimana scorso. Nel Salento era presente una delegazione ebolitana guidata dall’assessore Vincenzo Consalvo

Silvana Scocozza

27 Maggio 2025

Eboli, incontro riconoscimento mozzarella

La mozzarella di Eboli ottiene un successo enorme di pubblico al convegno “Effetto Volano delle Denominazioni Comunali”. L’evento si è tenuto a Lecce, nel fine settimana scorso. Nel Salento era presente una delegazione ebolitana guidata dall’assessore Vincenzo Consalvo, invitato da Roberto De Donno, professore universitario e tra i massimi esperti di Deco.

InfoCilento - Canale 79

Il commento

«E’ stata un’esperienza meravigliosa, in una terra bellissima, dove la nostra mozzarella è stata accolta e degustata con grande entusiasmo» racconta Vincenzo Consalvo, assessore alle attività produttive del Comune di Eboli.

L’intervista

Nell’incontro si parlava delle Deco (Denominazione di origine comunale)

«Stiamo lavorando con un gruppo di esperti guidati dal professore universitario Roberto De Donno- riparte Consalvo- per rafforzare l’identità territoriale della mozzarella Saporosa, la prima mozzarella prodotta nella Piana del Sele. Lavoriamo alla Denominazione di origine comunale per la mozzarella».

Se la pizza richiama la città di Napoli alla fantasia dei degustatori, la mozzarella avrà lo stesso effetto per Eboli?

«Storicamente si. Qualche promoter del nostro territorio può pensarla diversamente. Ma la prima mozzarella è stata fatta a Eboli. E’ scritto nei libri di storia, ci sono documenti conservati nelle biblioteche provinciali che lo attestano in maniera inequivocabile».

Ogni Comune, quindi, con il marchio “Deco” tenterà di promuovere un prodotto della propria terra.

A Lecce c’era l’ex sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, che ha parlato della Deco nel suo paese di residenza. C’era Carmine Scrivano che ha descritto la collaborazione tra 40 Comuni calabresi per l’istituzione della Deco. Altro intervento apprezzato è stato quello di Giuseppe Pollola che ha raccontato una storia di mare, terra e spiritualità, legate alle alici calabresi.
Infine, Duccio Caccioni, che ha descritto la Deco metropolitana del Comune di Bologna.

Gli interventi

A fare gli onori di casa, Adriana Poli Bortone, sindaco della città di Lecce. Accanto a lei, Stefano Minerva, presidente della provincia salentina, e Paolo Greco, consigliere provinciale delegato all’Agricoltura. Il convegno è stato promosso da Roberto De Donno, cultore del territorio, che si è trattenuto sulla lungimiranza delle Denominazioni Comunali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

InfoCilento TV: parte la nuova stagione televisiva

Parte la nuova programmazione di InfoCilento che accompagnerà i telespettatori dall'autunno alla primavera

Pisciotta: intitolata al mai dimenticato Nello Fariello una strada ad Acquabianca

A quasi dieci anni dalla sua scomparsa il ricordo di Nello è ancora vivo

A Capaccio Paestum apre “Pizza e Territorio” di Gianni Di Masi

Il maestro pizzaiolo Gianni Di Masi unisce esperienza, passione cilentana e ingredienti di qualità in un ambiente accogliente

Salerno verso le luci d’artista, De Luca: “Nuove, belle. Alla rotonda avremo le stelle”

La città si prepara alla prossima edizione di Luci d’Artista, la ventesima stagione di un evento che è diventato un fiore all’occhiello nel panorama degli appuntamenti invernali del capoluogo

Vallo, assegni di cura mancanti: il Piano di Zona S8 incontra le famiglie

Al centro del confronto, il mancato pagamento dei contributi economici destinati all’assistenza delle persone con gravi disabilità

Chiara Esposito

05/09/2025

Agropoli, liberati sette esemplari di caretta caretta nella baia di Trentova

Le tartarughe sono ritornate nel loro habitat dopo un periodo di cure e riabilitazione

De Luca: “A Salerno uno stadio da Europei, l’Arechi sarà tra i più moderni d’Italia”

Proseguono i lavori per il nuovo campo Volpe e anche gli interventi all’Arechi sono ormai prossimi

Ecco tutte le novità dell’Esame di Maturità 2026

Cambiano le regole per l'Esame di Maturità. Dal 2026 arrivano delle novità come previsto dal Ministro Valditara

Elena Matarazzo

05/09/2025

Roccadaspide, l’11 settembre l’inaugurazione del nuovo edificio scolastico di località Doglie

Il vecchio edificio è stato abbattuto per realizzarne uno ex novo grazie ad un investimento di 2,2 milioni di euro

Continua l’esodo sulle strade. Anas: attesi quasi 13 milioni di spostamenti

La A2 del Mediterraneo e la SS18 si confermano tra le strade più trafficate

Angela Bonora

05/09/2025

Torna alla home