Approfondimenti

Industria delle catene: ottime previsioni per gli anni a venire

Redazione Infocilento

27 Settembre 2024

Catena

L’industria delle catene sta attraversando un periodo molto florido a livello mondiale e le prospettive future sono più che rosee: per i prossimi anni, infatti, si prevedono tassi di crescita assai cospicui.

InfoCilento - Canale 79

È questo ciò che emerge da uno studio condotto da VRM, Verified Market Research, società di consulenza e ricerche di mercato di fama internazionale, pubblicato sul relativo sito Internet ufficiale.

Le catene, elementi meccanici che trovano svariate applicazioni

Prima di entrare nel dettaglio è utile sottolineare che le catene trovano applicazione nei più disparati contesti.

Lo studio di VRM prende in considerazione 3 macrocategorie, ovvero Automotive, Food and Beverage e Constructions, ma fornire un elenco completo di tutti i possibili impieghi di questi elementi meccanici sarebbe davvero un’impresa.

Nel nostro Paese le eccellenze del settore non mancano affatto, si pensi ad esempio a Ognibene S.p.A., azienda fondata nel lontano 1948 specializzata nella produzione di catene per moto: i relativi prodotti sono immancabili negli e-commerce dedicati ai ricambi per questo tipo di veicoli, come Omniaracing.

Il valore odierno e quello stimato per i prossimi anni

Secondo lo studio di VRM, l’industria delle catene ha oggi un valore compressivo, a livello globale, pari a 4,01 miliardi di dollari statunitensi.

Si tratta di una cifra certamente considerevole, ma ciò che più stupisce di questo settore sono, come accennato, le prospettive di crescita per il prossimo futuro: tra appena 7 anni, ovvero nel 2031, si prevede che questo mercato raggiunga quota 5,6 miliardi di dollari.

Alla luce di tale stima, per questo lasso temporale il tasso annuo di crescita composto sarebbe del 4,25%, una percentuale tutt’altro che consueta tra le prospettive future dei vari settori industriali.

I fattori che contribuiscono a rendere florido il settore

Secondo la società che ha condotto lo studio, questo tasso di crescita così importante può essere messo in relazione a diversi fattori, a cominciare dall’aumento dell’industrializzazione, soprattutto nelle aree del mondo che stanno attraversando una fase di sviluppo.

Anche la notevole crescita demografica di alcuni territori, che si traduce spesso, peraltro, in una massiccia urbanizzazione, contribuisce a rendere forte il settore, per via di una maggiore domanda di trasporti.

Il “segno +” sarà una costante in tutte le zone del mondo

Anche se, come detto, le aree a maggiore crescita demografica contribuiranno particolarmente alla crescita del settore negli anni a venire, il “segno +” riguarderà tutte le zone del mondo.

Tra il 2024 e il 2030, rileva VRM, la crescita del settore si registrerà nel Nord America, in Europa, nell’Asia Pacifica, nella categoria “Medio Oriente e Africa” e in America Latina.

Attualmente, il mercato principale dell’industria delle catene è quello del Nord America, e così sarà anche nel 2030; sono molto rosee anche le prospettive di crescita in Europa, dal momento che nel periodo 2024-2030 il relativo business sarà più che raddoppiato.

Si aprono grandi orizzonti per le imprese più competitive

Stime così floride come quelle che può vantare l’industria delle catene non sono certo comuni, ed è particolarmente significativo anche il fatto che il tasso di crescita si registrerà, se pur con proporzioni diverse, in tutte le aree il mondo.

Alla luce di questo, dunque, è evidente che le imprese che sapranno essere competitive potranno andare incontro a degli orizzonti assolutamente interessanti.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home