Attualità

Il Liceo “Cicerone” di Sala Consilina torna nella sua sede storica

Dopo cinque lunghi anni, lo storico edificio del Liceo Classico “Marco Tullio Cicerone” di Sala Consilina ha finalmente riaperto le sue porte, accogliendo nuovamente studenti, docenti e personale scolastico tra le sue mura cariche di storia e significato.

Un momento simbolico

Un momento fortemente atteso e sentito, che rappresenta molto più di una semplice riapertura: è il simbolo della rinascita di uno dei luoghi più rappresentativi della cultura e della formazione del Vallo di Diano, nonché un segnale concreto di crescita e investimento per l’intera comunità cittadina. L’inizio del nuovo anno scolastico ha così assunto un valore speciale per il Liceo Classico, che torna a svolgere la sua funzione educativa nella sede originaria, oggi completamente rinnovata, più sicura, funzionale e accogliente. Un risultato reso possibile grazie alla collaborazione e al lavoro sinergico di istituzioni, tecnici e operatori.

Il commento

Un sentito ringraziamento va agli ingegneri Antonio Detta e Pino Nigro, alla Ditta Magliano, all’Amministrazione Provinciale di Salerno, con il presidente Vincenzo Napoli e il vicepresidente Giovanni Guzzo, alla dirigente scolastica Antonella Vairo, ai docenti, al personale ATA e a tutti coloro che, con dedizione e costanza, hanno contribuito a raggiungere questo importante traguardo. “Questa riapertura, ha dichiarato il sindaco Domenico Cartolano, non è solo il recupero di un edificio, ma la restituzione di un luogo di sapere e di memoria a tutta la nostra comunità.

Il Liceo Classico Marco Tullio Cicerone ha formato intere generazioni e ora torna a farlo nella sua sede storica, con spazi rinnovati e adeguati alle esigenze della scuola di oggi. Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno lavorato affinché questo sogno diventasse realtà”.

Condividi
Pubblicato da