• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

I piatti tipici cilentani che non possono mancare sulla tavola di Pasqua

Vediamo quali sono i piatti tipici da portare sulle tavole cilentane nel periodo di Pasqua

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 8 Aprile 2023
Condividi
Tavola Pasqua

Dopo un periodo di astinenza durante la Quaresima, a Pasqua la tavola cilentana si arricchisce di prelibatezze tradizionali, tra cui pizze di grano e riso, calzoni ripieni di erbe selvatiche, capretti e pastiere.

La tradizione culinaria della regione del Cilento è fortemente radicata nella cultura locale, e durante le feste pasquali, i simboli della tradizione sono privilegiati.

Le tradizioni che non possono mancare a Pasqua

Nell’addobbo della mensa, non mancano i ramoscelli di ulivo benedetti e i germogli di grano, simboli della rinascita e della fertilità. Inoltre, le uova sode sono un altro elemento importante della tradizione pasquale cilentana.

Vengono utilizzate per la preparazione di numerosi piatti, tra cui il “tortano” o “viccio”, una ciambella di pane sormontata da uova intere che vengono infornate. Secondo la tradizione, il numero di uova presenti sul tortano deve essere pari al numero dei membri della famiglia.

Una tradizione pasquale, il “susciello”

Ma la cucina cilentana offre anche altre prelibatezze pasquali. Uno dei piatti più tradizionali è il “susciello”, un piatto a base di asparagi selvatici saltati in olio di oliva extravergine, aglio, pepe nero e arricchiti con uova fresche e formaggi ovini e caprini. Questo delizioso contorno può essere accompagnato da fave e carciofi di stagione.

Carciofi alla griglia, calzoni “mbuttunati” con la scarola: ecco altre tipicità

I carciofi sono un altro ingrediente protagonista della cucina pasquale cilentana. Vengono stufati con le patate o imbottiti con mollica, prezzemolo, aglio e pancetta, per poi essere cotti sotto la cenere. Il calzone ripieno di erbe di campo, tra cardi, cicorie e bietole selvatiche, insieme al coniglio “mbottonato”, è un altro piatto tipico della Pasqua cilentana che rievoca le tradizioni contadine.

Regina della Pasqua, la pastiera

Ma la vera regina della Pasqua cilentana è la pastiera, una torta dal profumo inconfondibile di grano e crema pasticcera. La pastiera è talvolta arricchita con orzo perlato e rappresenta il dolce tipico delle festività pasquali.

Anche le pizze di grano e di riso non possono mancare, insieme alla “pizza chiena”, un’altra specialità pasquale cilentana. La pizza chiena può essere farcita con salumi e formaggi o con riso, uova e cacio, ed è decorata con albume e granelli di zucchero, insieme alle rituali palmette inserite nella pasta.

Infine, per gli amanti della carne, c’è il capretto ripieno al forno, un piatto che richiede almeno 4 ore di preparazione e che viene cotto a fuoco lento in un tegame di terracotta insieme a pastina, uova, pepe, formaggio e cotenna di maiale.

s
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 25 ottobre: amici del Toro, nel lavoro valutate ogni proposta. Pesci, in amori piccoli gesti che sembrano promesse

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Eboli: il Sindaco Conte non ha più il numero legale. Salta il consiglio

In aula presenti soltanto i consiglieri di opposizione

Ipse Dixit

Ipse dixit: quinta puntata con Don Giovanni Di Napoli

In questa puntata si è parlato della Scuola di Teologia per laici…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.