Attualità

Gli studenti del “Cicerone” di Sala Consilina nella giuria popolare del Premio “Elsa Morante”

Studenti di due classi quinte del liceo classico Marco Tullio Cicerone di Sala Consilina hanno partecipato come giurati popolari

Federica Pistone

16 Maggio 2024

Studenti Cicerone Sala Consilina

Le classi 5^A e 5^B del Liceo Classico “M.T. Cicerone” di Sala Consilina, guidate dalle professoresse Angela Iannuzzi e Michela Calicchio, hanno partecipato come giurati popolari al Premio Elsa Morante. La trentottesima edizione della cerimonia di premiazione si è svolta presso l’Auditorium della RAI di Napoli, con la presenza di studenti provenienti da diverse realtà e fasce d’età.

Una importante opportunità

Questo evento si conferma come un importante punto di riferimento nel panorama culturale napoletano e nazionale, celebrando la letteratura, l’arte e la creatività in tutte le loro forme. In particolare, quest’anno è stata data un’attenzione speciale al potere della narrazione storica, ispirata dal capolavoro letterario “La Storia” di Elsa Morante, che compie 50 anni dalla sua pubblicazione.

Con la guida autorevole di Dacia Maraini, presidente della giuria, la lista dei premiati ha abbracciato diverse forme artistiche, dalla narrativa alla musica, dal cinema alla graphic novel. Tra i premiati spiccano Fiorella Mannoia, Carlo Di Francesco ed Alfredo Rapetti Mogol, autori della celebre canzone “Mariposa”.

Altri premi sono stati assegnati a Silvia Avallone per la Narrativa, Gianluca Caporaso per la categoria Ragazzi – Prosa e Poesia, Giordano Bruno Guerri per Ragazzi – Storia, Barbara Stefanelli per Ragazzi – per il Sociale, Josephine Yole Signorelli per la Graphic Novel e Marta Savi per il Cinema.

Profonde parole di Gianluca Caporaso: “La vita è una grande arte della recitazione, dobbiamo provare a fare la vita tenendoci per mano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Torna alla home