Durante lāestate, nel Cilento, si tengono tradizionalmente numerose sagre e feste in onore dei piatti tipici. Questi eventi sono molto popolari tra i vacanzieri e rappresentano un momento atteso anche dai residenti, poichĆ© spesso costituiscono lāunico vero momento in cui i centri storici e i borghi si riempiono di turisti e visitatori.
Le tradizioni che si rinnovano
Il Cilento, con la sua natura incontaminata non ĆØ solo una meta turistica per gli amanti del mare e delle spiagge incontaminate. Questo territorio ĆØ anche una tappa obbligata per coloro che desiderano immergersi nelle tradizioni millenarie del sud Italia e gustare autentiche prelibatezze gastronomiche.
Le sagre del Cilento sono eventi attesi e partecipati da locali e turisti, che si svolgono durante tutto lāanno in diverse localitĆ della zona. Ogni sagra ha le sue peculiaritĆ e il suo fascino unico, ma tutte hanno in comune lāobiettivo di valorizzare i prodotti tipici, la musica tradizionale e le usanze radicate nella cultura cilentana.
Ecco lāelenco di appuntamenti gastronomici e sagre nel Cilento
Sagra Cilentana insieme sotto le stelleĀ 7-8 luglio SantāAntuono di Torchiara;
Sagra cilentanaĀ 7-8 luglio Torchiara;
La Sagra delle Sagre Cilentane 12-16 luglio Borgo San Felice Cicerale;
KataKatascia 30 Giugno-1 luglio Guarrazzano di Stella Cilento;
Festa della cipolla 22-23 luglio/ 5-6 agosto/ 12-13 agosto/ 19-20 agosto Vatolla;
Le Janare 28-29-30 luglio Borgo Amalafede;
Sagra dello Scazzatiello castellese 19-23 luglio Castel San Lorenzo;
Festa del pane e della civiltĆ contadina 27-31 luglio Trentinara;
Festa del Cavatiello 31luglio- 6 agosto Magliano Nuovo;
Le notti dei Mulini 28-29 luglio San Pietro al Tanagro;
Borghi Dā¦Artista 3-5 agosto Castel San Lorenzo;
Cuntaria 3-6 agosto Stella Cilento;
Festa dei sapori cilentani 3-4-5 agosto localitĆ San Felice Cicerale
Sagra della salsiccia, patatine e frittelle con i fiori di zucca 6-7 agosto San Nicola di Centola;
La sagra dei Cavatelli 8-10 Agosto Sanza
23esima festa BontĆ di Bufala 6-14 agosto Matinella di Albanella;
Festa dellāantica pizza cilentana 6-11 agosto Giungano;
Festa nel bosco 6-13 agosto Perito;
Mojoca Festival degli artisti di strada 10-13 agosto Moio della Civitella;
Festival dellāAspide 11-13 agosto Roccadaspide;
Zomba ra caā e raā la 11-13 agosto Acquavella;
Sagra della salsiccia 11-13 agosto San Mauro La Bruca;
Uā Sfriuonzolo sotto lāarco 12-14 agosto San Mango Cilento;
Sagra Montestella 15-17 agosto Omignano paese;
Sagra del Fusillo 12-22 agosto Felitto;
Festa del Borgo 14 al 17 agosto Stella Cilento;
Festa del vino 16-20 agosto Castel San Lorenzo;
Festa della Collina Arenabianca 16-19 agosto Montesano sulla Marcellana;
Ciccimmaritati 17-23 agosto Stio;
La Notte del Barone 17-19 agosto Torchiara;
Festa dei Sapori 19-20-21 agosto e 24-25-26 agosto
Festa dei Ceci a Cicerale 21-24 Agosto
Festa del PaneĀ 27 ā 28 agosto San Biase di Ceraso;
Festa del fico bianco del Cilento 20-24 agosto Giungano;
Festival degli antichi suoniĀ 1 ā 4 settembre Novi Velia;
Pizza pazza in piazzaĀ 6 ā 7 settembre Atena Lucana Scalo;
Sagra del pesceĀ 16-18 settembre Pioppi;
Sagra del fungo porcinoĀ 17-18 settembre Castelcivita;
Articolo in aggiornamento.
Segnalaci gli eventi al numero: 3272295001