• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Esodo dalla Campania. Dati Istat: è la prima regione per migrazioni

I dati Istat bocciano la Campania. Soltanto Napoli nell'ultimo decennio ha perso ben 17mila abitanti che hanno scelto di emigrare al Nord

A cura di Alessandro Paolillo
Pubblicato il 10 Febbraio 2023
Condividi
Migrazioni

L’Istat boccia la Campania. È la prima regione d’Italia per perdita di abitanti. I giovani lasciano questo territorio e si trasferiscono altrove, al Nord o all’estero alla ricerca di lavoro. La sola Campania ha il 30% dei cittadini emigrati dell’intero Mezzogiorno. Seguono la Sicilia (23%) e Puglia (18%).

I dati dell’Istat

I dati sono stati rivelati dall’Istat che ha fornito un quadro dell’Italia tra il 2012 e il 2021. Complessivamente sono stati pari a circa 1,1 milioni i movimenti in uscita dal Sud e dalle Isole verso il Centro Nord. Solo la metà ha fatto la rotta inversa.

Una situazione tutt’altro che edificante, soprattutto per la Campania, con la sola Napoli che ha perso circa 17mila residenti (la cifra più elevata tra i comuni italiani). È invece la Calabria la regione con il tasso di emigranti più elevato rispetto alla popolazione. La regione del centro-Nord che attrae di più è l’Emilia Romagna.

I trasferimenti all’estero

Quanto al rapporto Italia – estero, nel 2021 si segnalano 244mila iscrizioni anagrafiche dall’estero. Arrivano in Italia maggiormente albanesi e ucraini per quanto riguarda gli stati europei; per l’Africa il paese dal quale ci sono più arrivi è il Marocco. Dall’Asia, invece, si segnala un flusso raddoppiato di bengalesi.

Ma c’è chi ritorna dopo essere stato fuori? Nel 2021 i rimpatri sono aumentati, soprattutto dal Regno Unito, anche a causa della brexit e dalla Germania. Ma il saldo resta passivo.

s
TAG:campaniaistat
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Elezioni regionali

Legge elettorale in Campania: cosa cambia per le regionali del 2025

Le elezioni regionali del 23 e 24 novembre si svolgeranno secondo la…

Calcio Serie A

Cilento: Comuni a caccia di fondi per interventi agli impianti sportivi

L'Avviso regionale, a cui i comuni hanno aderito, raccoglie manifestazioni d'interesse per…

San Gaudiano

Almanacco del 26 Settembre. Oggi si celebra San Gaudioso di Salerno

Il 26 Ottobre segna il ritorno di Trieste all’Italia, la nascita della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.