• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Eboli: il Rotary Club Eboli “MemoriaFuturo Lab”, ecco il progetto

MemoriaFuturo Lab punta a recuperare, tutelare e valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale del centro storico di Eboli

A cura di Silvana Scocozza
Pubblicato il 19 Febbraio 2025
Condividi
Eboli, memoria lab

Nasce a Eboli “MemoriaFuturo Lab”, un gruppo rotariano di comunità che unisce cittadini e associazioni con l’obiettivo di rigenerare spazi urbani e recuperare la memoria storica locale. Il progetto, patrocinato dal Rotary Club di Eboli, si ispira agli ideali rotariani di amicizia e servizio, proponendosi di contrastare la povertà culturale attraverso azioni concrete sul territorio. MemoriaFuturo Lab punta a recuperare, tutelare e valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale del centro storico di Eboli.

La giornata

La rigenerazione urbana diventa un’occasione per rafforzare la coesione sociale e il senso di appartenenza alla comunità, restituendo nuova vita a luoghi dimenticati attraverso attività condivise di pulizia, conoscenza e valorizzazione con installazioni artistiche contemporanee. Il progetto sarà presentato domenica 23 febbraio 2025, alle ore 9.30, presso la Sala San Lorenzo, in via San Lorenzo 1, a Eboli. Durante l’incontro verranno illustrate l’idea progettuale e il calendario delle prossime attività. A seguire, i partecipanti si sposteranno presso gli Antichi Lavatoi Pubblici di Eboli, situati in via Barbacani, per la prima attività di pulizia, guidati da Pasquale Ciao, maestro d’arte alla guida del progetto, che in maniera attiva ha abbracciato l’iniziativa.

Questo luogo, un tempo punto di incontro delle donne del paese, dove si lavavano i panni prima dell’avvento delle lavatrici, oggi si trova in uno stato di degrado. Restituire dignità ad uno spazio significa preservare una parte importante della memoria collettiva. MemoriaFuturo Lab si propone come un modello di volontariato innovativo, coinvolgendo le cosiddette “comunità di eredità” nella cura del patrimonio locale.

Il commento

Il progetto mira a costruire un dialogo tra passato e futuro, trasformando la tutela del territorio in un’opportunità di crescita condivisa. «Ogni cittadino può fare la differenza partecipando attivamente a questa iniziativa – fanno sapere gli ideatori del progetto – Attraverso la pulizia, la conoscenza dei paesaggi storici e la loro successiva valorizzazione, si rafforzerà il legame tra le persone e il territorio, promuovendo nuove idee per il futuro della comunità».

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:ebolipiana del selerotary club
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Salerno, focus sul welfare con Picarone: “Impegno e continuità per il territorio”

Piena fiducia da parte del presidente della Regione Campania, De Luca, in…

Antonio Chiumento

Eboli brilla a Napoli: il miglior panettone salato del mondo è salernitano

Eboli sul tetto del mondo! Il pasticcere Antonio Chiumiento vince il titolo…

Municipio di Eboli

Trasparenza negata a Eboli: la CISL diffida il Comune e coinvolge Procura e ANAC

La CISL FP di Eboli diffida formalmente il Comune per il mancato…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.