Attualità

Eboli: il Rotary Club Eboli “MemoriaFuturo Lab”, ecco il progetto

MemoriaFuturo Lab punta a recuperare, tutelare e valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale del centro storico di Eboli

Silvana Scocozza

19 Febbraio 2025

Eboli, memoria lab

Nasce a Eboli MemoriaFuturo Lab”, un gruppo rotariano di comunità che unisce cittadini e associazioni con l’obiettivo di rigenerare spazi urbani e recuperare la memoria storica locale. Il progetto, patrocinato dal Rotary Club di Eboli, si ispira agli ideali rotariani di amicizia e servizio, proponendosi di contrastare la povertà culturale attraverso azioni concrete sul territorio. MemoriaFuturo Lab punta a recuperare, tutelare e valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale del centro storico di Eboli.

InfoCilento - Canale 79

La giornata

La rigenerazione urbana diventa un’occasione per rafforzare la coesione sociale e il senso di appartenenza alla comunità, restituendo nuova vita a luoghi dimenticati attraverso attività condivise di pulizia, conoscenza e valorizzazione con installazioni artistiche contemporanee. Il progetto sarà presentato domenica 23 febbraio 2025, alle ore 9.30, presso la Sala San Lorenzo, in via San Lorenzo 1, a Eboli. Durante l’incontro verranno illustrate l’idea progettuale e il calendario delle prossime attività. A seguire, i partecipanti si sposteranno presso gli Antichi Lavatoi Pubblici di Eboli, situati in via Barbacani, per la prima attività di pulizia, guidati da Pasquale Ciao, maestro d’arte alla guida del progetto, che in maniera attiva ha abbracciato l’iniziativa.

Questo luogo, un tempo punto di incontro delle donne del paese, dove si lavavano i panni prima dell’avvento delle lavatrici, oggi si trova in uno stato di degrado. Restituire dignità ad uno spazio significa preservare una parte importante della memoria collettiva. MemoriaFuturo Lab si propone come un modello di volontariato innovativo, coinvolgendo le cosiddette “comunità di eredità” nella cura del patrimonio locale.

Il commento

Il progetto mira a costruire un dialogo tra passato e futuro, trasformando la tutela del territorio in un’opportunità di crescita condivisa. «Ogni cittadino può fare la differenza partecipando attivamente a questa iniziativa – fanno sapere gli ideatori del progetto – Attraverso la pulizia, la conoscenza dei paesaggi storici e la loro successiva valorizzazione, si rafforzerà il legame tra le persone e il territorio, promuovendo nuove idee per il futuro della comunità».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli: da Carmen Carnevale, ex Garante delle persone con disabilità, i ringraziamenti alla U.O.S.M.

Carmen Carnevale, ex Garante per le Disabilità del Comune di Eboli, esprime gratitudine al personale della UOSM per il lavoro svolto, sottolineando l’importanza della salute mentale e auspicando maggiori risorse

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Torna alla home