Attualità

Donazione degli organi: a Sapri studenti a confronto con esperti del settore

L'iniziativa organizzata dal Rotary Club si è svolta in occasione del premio Speranza nato per celebrare il gesto di Alfonso e Filomena

Maria Emilia Cobucci

3 Giugno 2023

Premio Speranza

Sensibilizzare le giovani generazioni sul tema della donazione degli organi. È il tema dell’incontro che si è tenuto questa mattina presso l’istituto d’istruzione superiore Leonardo da Vinci di Sapri. Un incontro che rientra nel “Premio Speranza” istituito ed organizzato dal Rotary Club Sapri-Golfo di Policastro da ormai venti anni e che rappresenta un importante appuntamento rotariano.

L’iniziativa del Rotary Club

Tenevano molto a questo incontro e al Premio Speranza – ha affermato il presidente del Rotary Sapri-Golfo di Policastro Gennaro FerraraSensibilizzare l’opinione pubblica e soprattutto i giovani sul tema della donazione degli organi rientra tra i nostri primi obiettivi”.

Questa volta il premio arriva tra i banchi di scuola per aprire i giovani ad un tema di grande civiltà e rispetto per la vita. “Al termine dell’anno scolastico abbiamo voluto rispondere alla chiamata del Rotary e dell’associazione “Carmine Speranza che hanno voluto incontrare gli studenti. C’è tantissima scienza, tanta ricerca ma soprattutto molte storie umane e di sentimenti dietro ogni donazione che bisogna raccontare per favorire una riflessione che non esito a definire di tipo spirituale e metafisico”.

La giornata

Ai saluti istituzionale del Sindaco di Sapri Antonio Gentile, del presidente del Rotary Club Sapri-Golfo di Policastro Gennaro Ferrara e del Dirigente scolastico Corrado Limongi, ha fatto seguito l’intervento di Alfonso Speranza – vicepresidente dell’associazione “Carmine Speranza”, una realtà territoriale vivace e impegnata nel sociale.

Un Premio dedicato proprio ad Alfonso e sua moglie Filomena, per celebrare il gesto di grande solidarietà e generosità della coppia che ha donato gli organi del loro piccolo Francesco all’ospedale Santobono di Napoli.

“Sono qui in quanto testimone di un evento tragico che ha riguardato la nostra famiglia – ha poi aggiunto Alfonso Speranza – Nel 2008 abbiamo perso anche il nostro secondo figlio Francesco di poco più di sei anni. A quel punto con mia moglie abbiamo deciso di donare i suoi organi. Per esperienza diretta oggi il messaggio che voglio trasmettere è: più dono e più sono”.

Nel corso dell’incontro illustri ospiti si sono alternati . Più precisamente ad interfacciarsi con i giovani studenti sono stati Guglielmo Venditti – Neurologo e presidente regionale dell’associazione italiana donazione organi e Giovanni Valeriani – Trapiantologo dell’ospedale San Giovanni di Dio – Ruggi d’Aragona.

“Nel corso del tempi stiamo migliorando sul tema della donazione – ha sottolineato il trapiantologo Valeriani – Un grosso impulso si è ottenuto con il rinnovo della carta d’identità che ora consente di dare la propria adesione alla donazione degli organi. A dirla tutta le giovani generazioni sono molto sensibili a questo tema e negli ultimi anni in Regione Campania si è avuto un notevole impulso alle donazioni”. A moderare l’incontro è stato il rotariano e nefrologo Giovanni Bellotti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salernitana Women: successo nel recupero a Siracusa

Le granata si prendono la sesta piazza in Serie C, poker per Buechel

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Torna alla home