• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Domenico De Rosa (Smet) a Esperienza Europa

“L’integralismo ambientalista farà danni. Per una corretta transizione energetica servono equilibrio e buon senso nelle scelte…”

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 21 Giugno 2023
Condividi
Smet

Una voce fuori dal coro, per autorevolezza e argomentazioni, quella di Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, che a Esperienza Europa “David Sassoli” a Roma ha partecipato all’incontro “Innovazione e sostenibilità per la mobilità del futuro. La nuova direttiva europea per auto e furgoni a emissioni zero: rischi e opportunità per l’industria italiana e europea”.

“L’Italia è responsabile dello 0,8% delle emissioni globali di Co2 ma in nome della scelta politica del Parlamento Europeo e della Commissione in scadenza rispetto alla transizione energetica della mobilità sta sacrificando il tessuto portante della propria economia – ha spiegato De Rosa – Sarebbe il caso che nel nostro Paese ci si svegliasse da questa condizione di intorpidimento cerebrale collettivo e si ricercassero strade diverse e più sostenibili per la necessaria decarbonizzazione”.

L’intervento di De Rosa si inserisce in un dibattito che da tempo sta interessando i vertici dell’Unione europea e che ha origine in un provvedimento del 14 febbraio 2023, quando il Parlamento ha approvato in via definitiva i nuovi obiettivi vincolanti per la riduzione delle emissioni di CO2 di autovetture e veicoli commerciali leggeri di nuova produzione.

La legislazione approvata prevede l’obbligo per nuove autovetture e nuovi veicoli commerciali leggeri di non produrre alcuna emissione di CO2 dal 2035.

L’obiettivo è quello di ridurre del 100% le emissioni di questi tipi di veicoli rispetto al 2021. Gli obiettivi intermedi di riduzione delle emissioni per il 2030 sono stati fissati al 55% per le autovetture e al 50% per i furgoni. Successivamente il Consiglio europeo ha confermato questa impostazione.

La nuova legislazione europea per auto e furgoni a emissioni zero, che mira a promuovere l’adozione di veicoli elettrici e a idrogeno, presenta sia opportunità che rischi per l’industria italiana ed europea, come evidenziato da Domenico De Rosa.

Dal punto di vista delle opportunità, l’introduzione di restrizioni sulle auto tradizionali a combustione interna potrebbe creare opportunità per lo sviluppo e la produzione di veicoli a emissioni zero. Ciò potrebbe stimolare la domanda di veicoli elettrici e idrogeno, aprendo nuove prospettive di mercato per i produttori italiani ed europei. Inoltre l’adozione di veicoli a emissioni zero richiederà un notevole sforzo di ricerca e sviluppo per migliorare le tecnologie delle batterie, l’infrastruttura di ricarica e la produzione di idrogeno verde.

Alcuni paesi, come la Cina, hanno fatto importanti investimenti nello sviluppo e nella produzione di veicoli elettrici. Ciò potrebbe mettere a rischio la competitività dell’industria automobilistica italiana ed europea, a meno che non vengano fatte significative innovazioni e investimenti nel settore. La transizione verso veicoli a emissioni zero, inoltre, potrebbe richiedere una riconversione delle catene di produzione e un adattamento delle infrastrutture esistenti. Ciò comporta costi significativi e sfide per le aziende automobilistiche, in particolare per quelle che hanno una forte dipendenza dalla produzione di veicoli tradizionali a combustione interna.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Corte di Cassazione

Fallimento Beton Bert, la Cassazione: distrazioni di fondi con leasing fittizi e cessioni sottocosto

Arrivano le motivazioni della sentenza che conferma la condanna della Corte d'Appello…

Feldi Eboli

Futsal, la Feldi cede nel derby. Sorriso per lo Sporting Sala Consilina

Salesi secondi in classifica, scavalcata proprio la Feldi

Mico Argirò

“Istruzioni per uccidere il primo amore”: ecco il nuovo singolo del cantautore agropolese Mico Argirò

«“Istruzioni per uccidere il primo amore” aggiunge un’altra faccia dell’amore a quelle già…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.