Approfondimenti

Domenico De Rosa (Smet) a Esperienza Europa

“L’integralismo ambientalista farà danni. Per una corretta transizione energetica servono equilibrio e buon senso nelle scelte…”

Redazione Infocilento

21 Giugno 2023

Smet

Una voce fuori dal coro, per autorevolezza e argomentazioni, quella di Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, che a Esperienza Europa “David Sassoli” a Roma ha partecipato all’incontro “Innovazione e sostenibilità per la mobilità del futuro. La nuova direttiva europea per auto e furgoni a emissioni zero: rischi e opportunità per l’industria italiana e europea”.

“L’Italia è responsabile dello 0,8% delle emissioni globali di Co2 ma in nome della scelta politica del Parlamento Europeo e della Commissione in scadenza rispetto alla transizione energetica della mobilità sta sacrificando il tessuto portante della propria economia – ha spiegato De Rosa – Sarebbe il caso che nel nostro Paese ci si svegliasse da questa condizione di intorpidimento cerebrale collettivo e si ricercassero strade diverse e più sostenibili per la necessaria decarbonizzazione”.

L’intervento di De Rosa si inserisce in un dibattito che da tempo sta interessando i vertici dell’Unione europea e che ha origine in un provvedimento del 14 febbraio 2023, quando il Parlamento ha approvato in via definitiva i nuovi obiettivi vincolanti per la riduzione delle emissioni di CO2 di autovetture e veicoli commerciali leggeri di nuova produzione.

La legislazione approvata prevede l’obbligo per nuove autovetture e nuovi veicoli commerciali leggeri di non produrre alcuna emissione di CO2 dal 2035.

L’obiettivo è quello di ridurre del 100% le emissioni di questi tipi di veicoli rispetto al 2021. Gli obiettivi intermedi di riduzione delle emissioni per il 2030 sono stati fissati al 55% per le autovetture e al 50% per i furgoni. Successivamente il Consiglio europeo ha confermato questa impostazione.

La nuova legislazione europea per auto e furgoni a emissioni zero, che mira a promuovere l’adozione di veicoli elettrici e a idrogeno, presenta sia opportunità che rischi per l’industria italiana ed europea, come evidenziato da Domenico De Rosa.

Dal punto di vista delle opportunità, l’introduzione di restrizioni sulle auto tradizionali a combustione interna potrebbe creare opportunità per lo sviluppo e la produzione di veicoli a emissioni zero. Ciò potrebbe stimolare la domanda di veicoli elettrici e idrogeno, aprendo nuove prospettive di mercato per i produttori italiani ed europei. Inoltre l’adozione di veicoli a emissioni zero richiederà un notevole sforzo di ricerca e sviluppo per migliorare le tecnologie delle batterie, l’infrastruttura di ricarica e la produzione di idrogeno verde.

Alcuni paesi, come la Cina, hanno fatto importanti investimenti nello sviluppo e nella produzione di veicoli elettrici. Ciò potrebbe mettere a rischio la competitività dell’industria automobilistica italiana ed europea, a meno che non vengano fatte significative innovazioni e investimenti nel settore. La transizione verso veicoli a emissioni zero, inoltre, potrebbe richiedere una riconversione delle catene di produzione e un adattamento delle infrastrutture esistenti. Ciò comporta costi significativi e sfide per le aziende automobilistiche, in particolare per quelle che hanno una forte dipendenza dalla produzione di veicoli tradizionali a combustione interna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home