• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Dal Cilento al Teatro Ariston: i Myosotis conquistano Sanremo Rock

Per la quarta volta consecutiva, la formazione campana si è qualificata alla fase conclusiva della competizione con il brano “Amore”

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 17 Settembre 2025
Condividi
Mysotis

Un nuovo, straordinario traguardo per i Myosotis, band originaria del Cilento, che il 13 settembre ha calcato nuovamente il prestigioso palco del Teatro Ariston di Sanremo in occasione della finalissima nazionale della 38ª edizione di Sanremo Rock & Trend, il più importante contest dedicato agli artisti emergenti italiani. Per la quarta volta consecutiva, la formazione campana si è qualificata alla fase conclusiva della competizione con il brano “Amore”, una canzone intensa e coinvolgente che racconta il sentimento universale con sonorità moderne e un arrangiamento raffinato. Il brano porta la firma di Raffaele Oppo, frontman e fondatore del gruppo, insieme a Maurizio Capuano e Geremia Tierno, batterista, compositore e arrangiatore della band. Il singolo, pubblicato con videoclip ufficiale su YouTube, è prodotto dalla Milano Music Play del produttore discografico Ettore Diliberto, già collaboratore di grandi protagonisti della musica italiana, e distribuito dalla Virgin Group, una delle più importanti realtà discografiche internazionali.

Il commento

“Essere ancora una volta all’Ariston è un sogno che si rinnova – dichiarano i Myosotis –. Portiamo con noi il calore e la passione del Cilento e delle aree interne della Campania, territori che spesso restano fuori dai grandi circuiti musicali, ma che hanno tanto da raccontare. Questa esperienza ci dà la forza di continuare a crescere e a portare la nostra musica sempre più lontano.”

La band

Sanremo Rock, che negli anni ha visto esibirsi artisti poi divenuti icone della scena musicale italiana come Litfiba, Avion Travel, Tazenda e Carmen Consoli, rappresenta un palcoscenico fondamentale per i nuovi talenti. L’esibizione dei Myosotis ha riscosso grande successo, confermando la loro capacità di unire radici territoriali e ambizione nazionale. La loro storia è quella di una band che, passo dopo passo, è riuscita a portare la voce delle aree interne della Campania verso palcoscenici di rilevanza nazionale, diventando un simbolo di orgoglio e riscatto culturale. Con “Amore”, i Myosotis lanciano un messaggio universale che, partendo dal Cilento, punta a raggiungere il cuore del pubblico in tutta Italia.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:band cilentanamysotissanremo rock
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Prima categoria, quinta giornata: il punto sul girone H

Seconda vittoria di fila per l'Akropolis che batte 3 a 1 il…

Basket, la Polisportiva Matese espugna il “Pala Di Concilio”: 45-60 il finale

Per l’Agropoli arriva uno stop dopo due successi consecutivi, mentre la Polisportiva…

La Salernitana impatta a Latina: il match finisce a reti bianche

Al “Francioni” i granata si dividono la posta con i padroni di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.