Alburni

Corleto Monforte, nasce il Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi

Una sfida educativa per sviluppare la coscienza civica e il senso di appartenenza alla comunità.

Alessandra Pazzanese

4 Aprile 2024

Consiglio comunale ragazzi

Durante l’ultimo Consiglio Comunale tenutosi a Corleto Monforte è stata ufficializzata la nascita del Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi (CCR).

L’iniziativa

L’iniziativa, fortemente voluta dal sindaco Filippo Ferraro e approvata all’unanimità, ha lo scopo di offrire agli studenti la possibilità di vivere a scuola o durante le attività sociali una concreta esperienza di vita democratica e sensibilizzare i giovani cittadini a partecipare alla vita della comunità locale, sviluppando la consapevolezza che ciascuno può contribuire attivamente al miglioramento del proprio territorio.

La socializzazione nelle classi

L’attività, inoltre, favorisce anche la socializzazione all’interno delle classi, coinvolgendo direttamente il mondo della scuola, ed offre ai giovani la possibilità di riflettere sul significato della competizione elettorale intesa non come scontro, ma come momento di confronto.

Il CCR di Corleto è stato disciplinato da un apposito regolamento e tramite tale organismo i giovani potranno assumere funzioni propositive e consultive nei confronti dell’amministrazione comunale su temi come la difesa e la cura dell’ambiente naturale ed urbano, la cura e la valorizzazione dei beni culturali, il miglioramento o il potenziamento degli spazi pubblici dedicati al tempo libero, al gioco, allo sport e alla cultura, la scuola e l’istruzione, le attività museali e l’educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva.

Il Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi, che resterà in carica per due anni scolastici, sarà costituito dal sindaco dei ragazzi/ e da dieci consiglieri e potranno votare gli alunni di Corleto Monforte.

Le dichiarazioni

In una società dove i nostri figli alla domanda cosa vuoi fare da grande ti rispondono l’influencer o lo youtuber, abbiamo avvertito l’esigenza di fare qualcosa per le nostre ragazze e i nostri ragazzi che li avvicinasse alla politica o meglio all’attività amministrativa. Come ben sappiamo, nel bene e nel male, la politica o l’attività amministrativa, anche di piccoli comuni come Corleto Monforte, condiziona la vita di ognuno di noi. Avere in futuro cittadini consapevoli dell’importanza dell’attività amministrativa, di sicuro sarà fondamentale per ben amministrare i nostri territori. Nel regolamento abbiamo previsto anche un piccolo budget annuale di 1000 euro, una somma di cui il consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi potrà disporre come meglio crede, sempre sotto la supervisione di noi adulti, nell’ottica di far anche capire l’importanza della gestione oculata delle risorse pubbliche” ha affermato, entusiasta per l’iniziativa, il sindaco Ferraro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti una maggiore tutela e salvaguardia del delicato ecosistema marino e costiero della Campania

Agropoli senza “Pronto soccorso”. Da oggi anche l’insegna tolta lo conferma

Mentre De Luca annuncia di aver riaperto l'ospedale, dal presidio di via Pio X scompare l'insegna "Pronto Soccorso"

Nasce all’ospedale di Polla la sezione A.L.I.Ce: nuova risorsa per la lotta all’ictus nel Vallo di Diano

Un evento di grande rilevanza per il territorio, che segna un passo in avanti importante nella prevenzione e nella gestione delle patologie cerebrovascolari

Masterplan “Litorale Salerno Sud”: via libera alla programmazione dei nuovi interventi

Nel corso dell’incontro è stato presentato l’aggiornamento sullo stato di attuazione dei quattro interventi strategici già individuati nel precedente Comitato di Indirizzo del 31 luglio 2024 e finanziati con 20 milioni di euro stanziati dalla Regione Campania

Castellabate, approdata Goletta Verde: trent’anni di impegno ambientale

La tappa campana, unica della regione, è parte di un itinerario nazionale per contrastare l’inquinamento marino e promuovere una cultura della sostenibilità

Il Cilento e un riconoscimento dovuto: l’appello degli ex allievi della III B del “Dante Alighieri”

Chiesto un riconoscimento per il professore Fernando La Greca, studioso che ha dedicato la sua vita alla valorizzazione del territorio del Cilento

Nuovi fondi regionali: risorse per le biblioteche del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Nuovi fondi dalla Regione Campania potenziano le biblioteche di Caggiano, Torchiara, Serre e Polla. Contributi per valorizzare il patrimonio librario e migliorare i servizi

Ernesto Rocco

30/07/2025

Cambio al vertice della Stazione Carabinieri di Acquavella: il luogotenente Salvatore Sergi è il nuovo comandante

Tra i momenti significativi del suo incarico si ricorda anche l’accoglienza del primo comandante donna della storia della Compagnia Carabinieri di Vallo della Lucania, il tenente Annarita D’Ambrosio

Chiara Esposito

30/07/2025

Eboli, Comunità Energetica Rinnovabile: al via l’avviso pubblico

"Gli obiettivi dell’iniziativa - spiega il sindaco, Mario Conte - ci consentiranno di ottenere maggiore sostenibilità ambientale, registrare benefici economici e sociali e favorire la partecipazione attiva della comunità"

Il Codacons scende in campo per difendere la Dieta Mediterranea e i prodotti cilentani

"Difendere i prodotti cilentani significa difendere l’identità culturale ed economica del nostro territorio. Non possiamo tollerare che l’immagine del Cilento venga usata come specchietto per vendere cibo anonimo o contraffatto”

Palinuro ritrova il suo simbolo: completati i lavori sull’Arco Naturale

L’intervento ha avuto l’obiettivo di preservare e valorizzare l’Arco Naturale, patrimonio ambientale di straordinaria bellezza e simbolo identitario per l’intera comunità

Torna alla home