• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Concorso Guardia di Finanza 2025: via al bando per 1985 Allievi Finanzieri

La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per 1985 Allievi Finanzieri per il 2025. Posti, requisiti anagrafici e titoli di studio. Scadenza: 21 novembre.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 5 Novembre 2025
Condividi
Guardia di Finanza Costiera Amalfitana

È stato indetto, per l’anno 2025, un atteso concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di un totale di 1985 allievi finanzieri nel Corpo della Guardia di Finanza. Il bando definisce la ripartizione dettagliata dei posti tra contingente ordinario e contingente di mare, specificando le riserve per i volontari delle Forze armate e per gli altri cittadini italiani.

La ripartizione dei 1985 posti disponibili

Il totale dei posti è suddiviso in due principali contingenti. La maggior parte delle posizioni, 1765 unità, è destinata al contingente ordinario, mentre le restanti 220 sono assegnate al contingente di mare.

All’interno del contingente ordinario (1765 posti), sono previste quote per specializzazioni specifiche e per i non specializzati:

  • 171 unità saranno avviate al conseguimento della specializzazione “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”.
  • 33 unità saranno dedicate alla specializzazione “Soccorso Alpino della Guardia di finanza (S.A.G.F.)”.
  • I restanti 1561 posti sono destinati ai cittadini italiani non specializzati. Di questi, 1.093 sono riservati ai volontari in ferma prefissata (VFP e VFP1) delle Forze Armate, mentre 468 sono a disposizione degli altri cittadini italiani.

Per il contingente di mare (220 posti), la ripartizione prevede che 154 siano riservati ai volontari, suddivisi tra le specializzazioni “Nocchiere” (60 posti), “Motorista navale” (63 posti) e “Operatore di sistema” (31 posti). Per gli altri 66 cittadini italiani, i posti sono così distribuiti: 26 per la specializzazione Nocchiere, 27 per Motorista navale e 13 per Operatore di sistema.

I requisiti anagrafici e i titoli di studio

Per poter partecipare al concorso, i candidati devono essere in possesso di specifici requisiti anagrafici e di istruzione entro la data di scadenza per la presentazione della domanda.

Relativamente all’età, i limiti variano in base alla categoria di appartenenza:

  • I concorrenti per i posti riservati ai volontari delle Forze Armate devono aver compiuto il 18° anno e non aver superato il giorno di compimento del 25° anno di età.
  • Per gli altri cittadini italiani, il limite massimo è fissato al giorno di compimento del 24° anno di età.

È specificato che “Il limite anagrafico massimo così fissato è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato e, comunque, non superiore a tre anni” per coloro che avevano svolto o stavano svolgendo servizio militare volontario o di leva alla data del 6 luglio 2017.

In termini di titoli di studio, è richiesto il diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità) che consenta l’iscrizione ai corsi universitari. Per i volontari delle Forze Armate in servizio o congedati entro il 31 dicembre 2020 che concorrono per i posti a loro riservati, è sufficiente il diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media).

Modalità di presentazione e scadenza della domanda

Gli aspiranti allievi finanzieri devono prestare massima attenzione alla procedura e alla data di scadenza per la presentazione della candidatura.

La domanda di partecipazione deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica resa disponibile sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it. Il termine ultimo per l’invio è fissato alle ore 12:00 del 21 novembre 2025.

Le informazioni dettagliate sul concorso, nonché la possibilità di seguirne i relativi esiti, potranno essere reperite sul predetto indirizzo web e tramite l’APP Mobile “GdF Concorsi”, scaricabile sui servizi di distribuzione digitale Google Play e App Store.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:concorsoguardia di finanza
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Assistenza domiciliare gratuita per gli over 65 fragili nel Vallo di Diano: l’iniziativa della Protezione Civile Sassano

Attivato il servizio di Assistenza Domiciliare Gratuita per la popolazione over 65…

Fiume Tusciano

Acque scure nel Tusciano: Comune di Battipaglia scrive alla Procura

La segnalazione dell'ufficio ambiente. Il fenomeno sarebbe legato alla molitura delle olive

Finanza materiale pirotecnico

Prodotti di Halloween non sicuri: controlli e sequestri della Guardia di Finanza

Sottoposti a sequestro oltre 60mila prodotti non sicuri o privi della necessaria…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.