Cilento

Cicerale: il 23 aprile si celebra il Santo Patrono, San Giorgio

La leggenda vuole che il Santo abbia salvato il paese dalla distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale

Roberta Foccillo

23 Aprile 2023

San Giorgio

Il 23 aprile, come da tradizione, si celebra San Giorgio Martire, una festa molto sentita da tutta la comunità di Cicerale. Nel centro cilentano i preparativi per questa ricorrenza iniziano già alcune settimane prima. Il giorno della festa il suono delle campane e la banda musicale annunciano l’inizio delle celebrazioni che anno il loro clou nella tradizionale processione per le vie del paese.

InfoCilento - Canale 79

Il Santo è venerato sia ad aprile che il 19 agosto quando anche gli emigranti tornano in paese per questa solennità. In passato, invece, la data del 23 aprile era un momento non solo per far festa ma anche per affidare una preghiera al santo affinché il raccolto futuro fosse benevolo.

Una leggenda narra che il Santo salvò il paese dalla distruzione

La venerazione di San Giorgio Martire risale a tempi antichissimi. Diverse, infatti, sono le leggende che riguardano il Santo: la più recente è collegata alla guerra, quando dei soldati tedeschi provenienti da Monteforte Cilento si recarono a Cicerale con il chiaro intento di distruggere il paese.

Giunti in località Ceraso, però, incontrarono sul loro cammino un generale in groppa ad un cavallo bianco che con tono autoritario chiese loro dove stessero andando. “Cicerale risposero”. Il militare gli indicò la strada che portava al fiume Alento, riuscendo ad allontanarli dal villaggio. Il cammino dei soldati tedeschi terminò a Rutino.

Qui incontrarono anche il loro comandante. “Avete distrutto Cicerale come vi è stato ordinato?” chiese quest’ultimo. I soldati naturalmente risposero di no e raccontarono la strana vicenda. Il comandante, molto adirato, chiese di essere accompagnato a Cicerale per incontrare il generale ma giunti nel luogo dell’apparizione incontrarono solo un vecchietto il quale rispose con voce roca e tremolante “Beati voi che avete un Santo che vi protegge”.

I soldati andarono via e il paese, grazie a San Giorgio, fu salvo.

Festa rimandata

Quest’anno a causa della scomparsa del Papa la festa civile è stata rimandata a data da destinarsi.

Il comitato festa ha annunciato il rinvio con un post sui social: “Con profonda commozione vi informiamo che, in segno di rispetto per la scomparsa del Papa, la festa in onore di San Giorgio è rinviata a data da destinarsi. Si celebrerà soltanto la Santa Messa alle ore 18.30. Seguiranno aggiornamenti nei prossimi giorni.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, incendio in un’azienda agricola: fienile in fiamme

Le fiamme sarebbero state innescate da una scintilla provocata durante lavori di saldatura con l’utilizzo di un flessibile

Chiara Esposito

01/09/2025

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

Albanella: successo per la 19esima edizione del Premio “Botteghe d’Autore”, tra musica e solidarietà

La manifestazione, dedicata alla valorizzazione dei giovani talenti del cantautorato italiano, ha visto la vittoria del cantautore Matteo Trapanese

Palinuro, critiche alla spiaggia dell’Arco Naturale: parlano i turisti

Diverse le segnalazioni effettuate nei giorni scorsi che racconterebbero di una spiaggia con cumuli d'immondizia e non tenuta nel migliore dei modi

Aumento TARI 2025 a Capaccio Paestum: l’opposizione chiede risposte

Le accuse di Simona Corradino: "suddivisione del pagamento in quattro rate più conguaglio ha illuso i cittadini"

Ernesto Rocco

01/09/2025

Agropoli, apertura scuola: cresce o cala la spesa del materiale didattico? Ecco le risposte

Noi di InfoCilento abbiamo chiesto alle famiglie di Agropoli se quest'anno i prezzi dei libri e di tutto il materiale scolastico è aumentato o diminuito rispetto agli anni passati

Angela Bonora

01/09/2025

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

Personale sanitario adibito a mansioni amministrative: la UIL FPL di Salerno chiede chiarezza su ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide

La UIL FPL di Salerno denuncia l'uso improprio di infermieri e OSS per compiti amministrativi. Il sindacato chiede all'Asl di riportare il personale ai ruoli sanitari

Incidente ad Agropoli, auto si ribalta: un ferito

Incidente stradale ad Agropoli. È successo questa mattina, poco prima delle 11, in località Campanina, la strada che collega il centro costiero con Ogliastro Cilento. Un’auto, per cause ancora in […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

Torna alla home