• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Campania all’avanguardia: farmaci per il tumore del polmone direttamente a casa

La Campania introduce un nuovo modello organizzativo per la cura del tumore del polmone, consentendo ai pazienti di ricevere i farmaci direttamente a casa

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 25 Settembre 2024
Condividi
Medico

La Campania si conferma una regione all’avanguardia nell’ambito delle cure oncologiche. Un nuovo modello organizzativo, che prevede la dispensazione di farmaci per il tumore del polmone direttamente nelle farmacie territoriali, sta rivoluzionando la vita dei pazienti.

Tumore del polmone: una sfida globale. Il modello Campania

Il tumore del polmone rappresenta una delle principali cause di morte per cancro a livello mondiale. In Italia, ogni anno vengono diagnosticati circa 44.000 nuovi casi, di cui circa 4.000 in Campania.

La Regione Campania ha introdotto un nuovo modello organizzativo che permette ai pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) e con specifiche mutazioni genetiche di ricevere i farmaci direttamente a casa propria, evitando così frequenti spostamenti presso i centri specialistici.

“Questa innovazione rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro il tumore del polmone“, ha affermato Alessandro Morabito, direttore dell’Unità operativa complessa di Oncologia clinica sperimentale toraco-polmonare dell’Istituto tumori Fondazione “Pascale”. “Permettere ai pazienti di assumere le terapie a domicilio significa migliorare la loro qualità di vita e ridurre il carico assistenziale“.

Il nuovo modello organizzativo offre numerosi vantaggi ai pazienti. Maggiore comodità, eliminando la necessità di recarsi frequentemente in ospedale, i pazienti possono dedicare più tempo alle proprie attività quotidiane; minor stress (La gestione della terapia a domicilio riduce lo stress legato agli spostamenti e alle lunghe attese); Migliore aderenza alla terapia (La facilità di accesso ai farmaci favorisce una maggiore aderenza al trattamento, con conseguenti benefici in termini di efficacia terapeutica).

Un esempio per l’Italia

L’esperienza della Campania rappresenta un modello virtuoso che potrebbe essere replicato in altre regioni italiane. “La nostra regione sta dimostrando di essere all’avanguardia nell’ambito delle cure oncologiche“, ha dichiarato Gennaro Sosto, Direttore Generale dell’ASL Salerno. “Questo risultato è frutto di un impegno costante e di una forte collaborazione tra istituzioni, professionisti della salute e associazioni di pazienti“.

TAG:campaniatumori
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Trentinara

Visitare il Cilento a ottobre o novembre: perché sì

L’autunno è un momento ideale per scoprire il Cilento in modo autentico:…

Bullismo

Vallo della Lucania, nuove minacce al 14enne vittima di bullismo: indagano i carabinieri

I genitori, turbati da questa situazione, si sono rivolti ai carabinieri per…

Doposcuola

Doposcuola Popolare a Eboli: XD390 Chiede Spazi Pubblici e Supporto Istituzionale al Comune

Il collettivo giovanile XD390 sollecita il Comune di Eboli e il Sindaco…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.