• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Automazione dei macchinari industriali: la programmazione PLC

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 15 Settembre 2025
Condividi

Nel dinamismo della produzione industriale, l’automazione dei macchinari è la stella polare di efficienza, precisione e affidabilità. Al cuore di questo spettacolo tecnologico c’è la programmazione PLC, un “ingrediente segreto” che fa dialogare sensori, motori e attuatori senza commettere errori. Un dispositivo PLC — acronimo di Programmable Logic Controller — è un vero cervello elettronico che riceve segnali, elabora logiche e comanda gli output in modo impeccabile.

La forza dei PLC risiede nella robustezza: sopportano temperature estreme, urti, polvere e vibrazioni, operando 24/7 senza battere ciglio. Grazie alla programmazione PLC, impianti complessi diventano flessibili, scalabili e pronti al cambiamento in un batter d’occhio. Inoltre, ridurre tempi morti, prevenire guasti e garantire qualità costante sono vantaggi che questo strumento garantisce.

Il corso Programmatore PLC di MAC Formazione

MAC Formazione propone un Corso Programmatore PLC certificato, soglia di accesso ideale anche per chi parte da zero competenze: non è richiesta alcuna conoscenza specifica, serve solo voglia di imparare ed adottare un atteggiamento rivolto al problem-solving. Il percorso è riconosciuto in tutta Europa e firmato ISO 9001 EA 37, un sigillo che fa la differenza nella formazione di qualità. È un corso tagliato su misura: lezioni online in diretta, assistenza costante, possibilità di erogazione in azienda, e certificato tracciabile al termine della formazione.

Nella didattica si apprende l’uso del Ladder Logic e del Structured Text, per creare algoritmi robusti, monitorare sensori e tutelare la sicurezza dei processi industriali. Ogni fase del corso è ben strutturata: pre-lezione per valutare il livello iniziale, programmazione hardware, configurazione Profinet, uso del simulatore PLCSim, backup e ripristino progetto, e infine supporto per la ricerca lavoro.

Scopri di più su questa opportunità seguendo il link, scoprirai un pacchetto formativo solido, pratico, pensato per l’obiettivo che conta davvero — diventare programmatori PLC competenti e richiesti sul mercato.

I vantaggi dei PLC nell’automazione industriale

In un sistema ben programmato con PLC ogni componente risponde al tempo giusto, le produzioni scorrono senza intoppi e gli errori restano fuori scena. I vantaggi principali? Affidabilità senza compromessi, prestazioni e precisione, adattabilità e resistenza.

Automatizzare con i PLC significa ridurre i costi operativi e abbassare il rischio per gli operatori, mentre le performance restano costanti. Il PLC agisce in tempo reale, prendendo decisioni rapide e affidabili per sostenere il ritmo della produzione.

E se la linea produttiva evolve? Nessun problema: grazie alla programmazione PLC, si riprogramma, si scala, si personalizza velocemente — come un abito sartoriale che veste sempre al meglio.

I linguaggi nel mondo PLC

La programmazione PLC non è un monolite: ha linguaggi diversi, ognuno con il suo stile, le sue caratteristiche. Il più noto è il Ladder Diagram (o Ladder Logic), una traduzione grafica dei circuiti elettrici, facile da seguire per chi arriva dal mondo dell’elettrotecnica. Se i primi programmatori PLC guardavano ancora gli schemi a relè, oggi vedono ladder: stesse colonne, logica più fluida.

Poi c’è lo Structured Text (testo strutturato), un linguaggio testuale simile al Pascal, perfetto quando devi scrivere logiche complesse, con un approccio simile a programmare un software classico. E ancora: l’AWL (Anweisung List), un linguaggio a basso livello, potente ma esigente: consente controllo totale sul PLC, ma serve professionalità e una buona preparazione.

Questo mix di linguaggi fa della programmazione PLC un’arte poliedrica: scegli il codice che risuona meglio al progetto e via, dal grafico al testuale, dal visivo al linguaggio macchina.

Opportunità professionali con la programmazione PLC

L’arte della programmazione PLC oggi è una carta vincente sul tavolo del mercato del lavoro. La domanda di programmatori PLC è in crescita continua: produzioni sempre più automatizzate richiedono occhi elettronici e menti software in grado di tenerle in piedi.

Il ruolo è trasversale: dai settori meccanico ed elettronico alla robotica, fino al manifatturiero e alla manutenzione industriale, il tecnico PLC è richiesto, e ben ricompensato. Una formazione solida apre le porte a ruoli come programmatore, tecnico di automazione, manutentore, ingegnere di controllo industriale, e anche sviluppatore di sistemi PLC.

Chi entra in azienda con competenze in programmazione PLC può crescere, scalare posizioni, diventare senior o ingegnere PLC software. Insomma: imparare la programmazione PLC è come avere una chiave che apre le porte al futuro.

 

 

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 1° novembre : inizio mese positivo per gli amici dell’Acquario. Vergine, usate saggezza sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Franco Alfieri

Avviso di conclusione indagini per l’inchiesta sul presunto voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum

Presunto accordo politico-mafioso tra Alfieri e Squecco per le elezioni 2019, terminate…

Feldi Eboli, che rimonta! Le “volpi” sbancano Mantova 4-7 e restano in vetta solitarie

La Feldi Eboli trionfa 4-7 a Mantova dopo una rimonta spettacolare: quinta…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.