Attualità

Ascea, Codacons Cilento incalza il Comune e chiede un consiglio comunale urgente sul PUA e sulla Legge Velia

L’Avv. Bartolomeo Lanzara: “I cittadini hanno il diritto di sapere la verità e come vengono spesi i soldi pubblici”

Comunicato Stampa

10 Giugno 2025

Bartolomeo Lanzara

Il Codacons Cilento, attraverso il suo Presidente, Avv. Bartolomeo Lanzara, chiede ufficialmente al Gruppo di Minoranza del comune di Ascea di attivarsi per la convocazione urgente di un Consiglio Comunale straordinario, finalizzato a fare chiarezza sullo stato del Piano Urbanistico Attuativo (PUA) e sul futuro della cosiddetta Legge Daniele/Velia (legge regionale n.5 dell’8 febbraio 2005 “ costituzione di una zona di riqualificazione paesistico ambientale intorno all’antica città di Velia”).”

Le richieste

«Trasparenza, partecipazione, legalità: questo chiediamo. Nessun progetto strategico per il territorio può svilupparsi nell’ombra. I cittadini hanno il diritto di sapere la verità. Il PUA del Comune di Ascea, regolarmente pagato con fondi pubblici, risulta da tempo richiesto da enti sovraordinati ma – inspiegabilmente – mai trasmesso. Nessuna pubblica discussione, nessuna informazione alla cittadinanza. È inaccettabile – dichiara l’Avv. Bartolomeo Lanzara».

Cos’è la Legge Velia

La Legge Daniele/Velia, approvata dalla Regione Campania, mira alla valorizzazione e alla riqualificazione delle aree esterne al Parco Archeologico di Velia, sito UNESCO di importanza mondiale. Un’occasione storica per lo sviluppo del territorio che, secondo il Codacons, non può e non deve essere gestita nell’opacità.

“I cittadini hanno il diritto di sapere la verità e come vengono spesi i soldi pubblici”

«I cittadini di Ascea e dell’intero Cilento hanno il diritto di conoscere la verità su questo Piano e su come vengono impiegate le risorse pubbliche. Chiediamo un confronto trasparente e aperto, che metta al centro l’interesse collettivo e la tutela del patrimonio culturale e ambientale – incalza Lanzara – E’ doveroso che si svolga una seduta pubblica straordinaria del Consiglio Comunale; Venga reso accessibile integralmente il contenuto del PUA; si avvii un confronto democratico sul futuro dell’area interessata dalla Legge Velia; siano fornite risposte chiare sull’uso dei fondi pubblici spesi per la redazione del Piano».

«Il Codacons Cilento invita quindi la minoranza consiliare ad esercitare le prerogative riconosciute dalla legge per portare la questione all’attenzione del Consiglio Comunale e garantire la massima trasparenza amministrativa. Non è più il tempo del silenzio e dei rinvii. È il momento della responsabilità e del coraggio istituzionale. Solo così si potrà restituire fiducia ai cittadini e dare una prospettiva concreta al futuro dell’area archeologica e dell’intero territorio. La legge prevedeva un piano di recupero e riqualificazione dell’area intorno il sito archeologico con un finanziamento di nove milioni di euro mai arrivati ».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Installazione 5G a Capaccio Paestum: minoranza chiede chiarimenti su impatto paesaggistico

I Consiglieri di minoranza di Capaccio Paestum chiedono verifiche urgenti sull'autorizzazione di un impianto 5G in Via Cupone

Ernesto Rocco

30/07/2025

Eboli, Comunità Energetica Rinnovabile: al via l’avviso pubblico

"Gli obiettivi dell’iniziativa - spiega il sindaco, Mario Conte - ci consentiranno di ottenere maggiore sostenibilità ambientale, registrare benefici economici e sociali e favorire la partecipazione attiva della comunità"

Il Codacons scende in campo per difendere la Dieta Mediterranea e i prodotti cilentani

"Difendere i prodotti cilentani significa difendere l’identità culturale ed economica del nostro territorio. Non possiamo tollerare che l’immagine del Cilento venga usata come specchietto per vendere cibo anonimo o contraffatto”

Il TAR condanna il Comune di Rofrano: il Codacons chiede rimborsi su TARI e bollette dell’acqua

L’associazione ha chiesto ufficialmente che vengano disposte le restituzioni sulla Tari per le annualità 2023, 2024 e 2025, poiché gli aumenti delle tariffe non risultano autorizzati dall’ARERA

Palinuro ritrova il suo simbolo: completati i lavori sull’Arco Naturale

L’intervento ha avuto l’obiettivo di preservare e valorizzare l’Arco Naturale, patrimonio ambientale di straordinaria bellezza e simbolo identitario per l’intera comunità

Salerno, più controlli nelle ore serali: intensificata la vigilanza nel centro storico e nei luoghi della movida

Il potenziamento dei servizi coinvolgerà anche la centrale piazza Sant'Agostino, uno dei luoghi di ritrovo della movida notturna

Capaccio Paestum, lite in casa finisce nel sangue: marocchino in gravissime condizioni

Ad essere coinvolti nella vicenda due uomini di origini straniere: un rumeno di 57 anni e un marocchino di 47 anni

Pisciotta: istituite aree di sosta a pagamento per il periodo estivo

L'ordinanza sindacale è in vigore da oggi 30 luglio e fino al prossimo 13 settembre.

Antonio Pagano

30/07/2025

Monteforte Cilento: grande entusiasmo per i festeggiamenti in onore di San Donato

Ai nostri microfoni, Don Mimmo De Vita ha raccontato i preparativi

Carmine Infante

29/07/2025

Capaccio, emergenza idrica: interviene Armos Inverso del Comitato “Capaccio Bella”

Il comitato "Capaccio Bella" è nato per tenere i riflettori accesi sulle tematiche ambientali e sociali che riguardano il comune

Agropoli premiata con la Spiga Verde, Lampasona: “Verso un turismo esperienziale”

«Un riconoscimento al lavoro costante svolto negli anni per la tutela dell’ambiente, la valorizzazione del paesaggio e il supporto alle imprese agricole locali», così il sindaco Mutalipassi

Torna alla home