• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Località
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
    • Italia e Mondo
    • Global
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Località
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
    • Italia e Mondo
    • Global
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti

Agropoli, sentenza del Consiglio di Stato: abusi del Comune in Via degli Asparagi

Il Parco del Cilento vince la battaglia legale contro il Comune di Agropoli. La strada, asfaltata abusivamente, dovrà tornare al suo stato originario per tutelare l'ambiente

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 24 Settembre 2025
Condividi
Consiglio di Stato

Una lunga disputa legale si conclude con una sentenza che segna un precedente importante in materia di tutela ambientale e paesaggistica. Il Consiglio di Stato, con la sentenza numero 6859 del 2025, ha accolto l’appello dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ribaltando la precedente decisione del TAR di Salerno e ordinando la demolizione del manto di asfalto di “Via degli Asparagi”, una strada rurale nel cuore dell’area protetta.

La storia di una strada asfaltata contro le regole

Tutto ha inizio nel 2000, quando il Comune di Agropoli realizza opere in “Via degli Asparagi”. I lavori, però, avvengono in totale difformità rispetto alle autorizzazioni originarie. Già nel 1997, l’Ente Parco aveva concesso un nulla osta specificando, su indicazione della Soprintendenza, che la strada doveva rimanere sterrata e che i muri di contenimento avrebbero dovuto essere realizzati con pietre locali.

L’obiettivo era chiaro: preservare il paesaggio e il suolo dell’area, classificata come “Zona C2” del Parco, dove ogni tipo di pavimentazione impermeabilizzante è esplicitamente vietata.

Nonostante queste chiare prescrizioni, la strada venne asfaltata. L’Ente Parco, a seguito di un sopralluogo dei Carabinieri, ha quindi emesso un’ordinanza di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi. Il Comune di Agropoli ha impugnato il provvedimento, e il TAR di Salerno aveva inizialmente dato ragione al Comune, sostenendo che l’ordinanza del Parco fosse carente di motivazione.

La decisione del Consiglio di Stato: chiarezza e rigore

Il Consiglio di Stato ha però smontato pezzo per pezzo la tesi del TAR. I giudici hanno chiarito che l’ordine di demolizione del Parco era pienamente motivato e che l’Ente ha pienamente agito all’interno delle sue competenze. La sentenza sottolinea che il Parco aveva semplicemente accertato la difformità tra quanto realizzato e quanto autorizzato nel 1997. L’abuso edilizio, in questo caso l’asfaltatura, giustifica di per sé l’ordine di ripristino.

Il Collegio ha anche respinto le argomentazioni del Comune riguardo a un presunto assenso paesaggistico successivo, ribadendo che l’autorizzazione del Parco ha una valenza diversa da quella paesaggistica della Soprintendenza. La sentenza ha quindi affermato che l’Ente Parco ha agito per la tutela di un bene specifico, il suolo e l’ambiente, che non può essere intaccato da valutazioni di altre autorità.

Il principio “vincolato” della demolizione

La sentenza si basa su un principio giuridico consolidato: un’ingiunzione di demolizione, quando si constata un’opera abusiva, è un “atto dovuto” che non richiede ulteriori motivazioni oltre all’accertamento dell’abuso stesso.

Questo principio vale anche se l’abuso è stato commesso molto tempo fa e l’attuale proprietario non ne è l’autore. La stabilità della strada o eventuali problematiche esecutive, secondo i giudici, dovranno essere valutate in un secondo momento, ma non possono in alcun modo intaccare la legittimità dell’ordine di demolizione.

TAG:abusi ediliziAgropoliCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBERO INTERESSARTI

Mario Polichetti

Polichetti (Udc): «Al Ruggi di Salerno il simbolo del disastro sanitario di De Luca»

"De Luca è responsabile del disastro sanitario al Ruggi di Salerno. Un…

Comunicato Stampa
Comunicato Stampa
24 Settembre 2025
Polizia

Rapina in farmacia a Salerno: fermati due cittadini stranieri

I due cittadini marocchini sono stati sottoposti a fermo di polizia giudiziaria…

Comunicato Stampa
Comunicato Stampa
24 Settembre 2025
Pino Bicchielli

Trasferte Salernitana, il deputato Bicchielli chiede a Piantedosi di rivedere il divieto ai tifosi

“Il Ministro Piantedosi valuti il provvedimento in modo da restituire ai tifosi…

Comunicato Stampa
Comunicato Stampa
24 Settembre 2025
  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image