• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 21 Agosto 2025
Condividi

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di elevare la percezione di qualsiasi menù. Per un ristoratore o un gestore di locale, tuttavia, limitarsi a proporlo nel classico taglliere significa sfruttare solo una minima parte del suo straordinario potenziale. Valorizzare un’eccellenza di questo calibro significa conoscerne le sfumature e studiare abbinamenti che ne esaltino il profilo aromatico, creando per il cliente un’esperienza di degustazione più complessa e memorabile.

Offrire un autentico prosciutto San Daniele è già una dichiarazione di qualità; il passo successivo è costruire attorno a esso una narrazione di gusto attraverso abbinamenti creativi e intelligenti.

Frutta, verdura e accenti agrodolci

Leggi anche:

L’arte del presepe fatto a mano: come creare atmosfera con dettagli come forni e fuochi

La caratteristica dolcezza del San Daniele prosciutto si sposa magnificamente con la frutta, ma esistono alternative al melone molto più originali e ricercate. I fichi freschi, con la loro consistenza morbida e il sapore zuccherino, sono un partner d’elezione. Meno scontati, ma di grande effetto, sono i frutti rossi, come lamponi o ribes, la cui acidità pulisce il palato e bilancia la parte grassa del prosciutto. Anche la pera, specialmente una varietà leggermente granulosa come l’Abate, offre un connubio di successo. Per un tocco gourmet, si possono proporre composte o mostarde non troppo piccanti, come una confettura di cipolle rosse o una mostarda di mele cotogne, che introducono una nota agrodolce capace di esaltare la sapidità del salume. Sul versante vegetale, degli asparagi freschi, appena sbollentati e serviti tiepidi, avvolti in una fetta di San Daniele, rappresentano un antipasto semplice ma di grande raffinatezza.

Perfetto con formaggi e pane

L’abbinamento con il formaggio è un altro grande classico da interpretare con cura. Per non coprire il sapore delicato del San Daniele, è preferibile evitare formaggi troppo stagionati o erborinati. La scelta ideale ricade su prodotti freschi e cremosi. Una mozzarella di bufala campana DOP crea un contrasto di consistenze e sapori eccezionale. Altrettanto validi sono i formaggi caprini freschi, la cui leggera acidità si sposa alla perfezione con la dolcezza del prosciutto. Per quanto riguarda il pane, è fondamentale che sia un accompagnamento e non un protagonista. Si consigliano pani a lievitazione naturale, non troppo salati, come una ciabatta o del pane casereccio a pasta bianca. Un’ottima alternativa sono i grissini stirati a mano, che con la loro croccantezza offrono un piacevole gioco di texture.

Nel calice: l’abbinamento con il vino

La scelta del vino è il tocco finale per un’esperienza di degustazione perfetta. Il prosciutto di San Daniele, con la sua tendenza dolce, richiede un vino che possa bilanciarla senza sovrastarla. L’abbinamento per eccellenza è territoriale: un vino bianco secco e fresco del Friuli-Venezia Giulia, come un Friulano, un Sauvignon Blanc o una Ribolla Gialla, è la scelta più armonica. Le loro note fruttate e la buona acidità sgrassano il palato e preparano al boccone successivo. Per chi preferisce le bollicine, un Prosecco di Valdobbiadene DOCG Brut è un’opzione eccellente, capace di esaltare l’eleganza del prosciutto. Si sconsigliano invece i vini rossi molto strutturati e tannici, che rischierebbero di coprire completamente la delicatezza del salume. Un rosso leggero e poco tannico, come uno Schiava dell’Alto Adige, può essere un’alternativa interessante per chi non ama i bianchi.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nobel

Almanacco del 27 novembre, nasce il premio Nobel. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Fatti del 27 novembre: nascono Bruce Lee e Jimi Hendrix, Alfred Nobel…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 27 novembre: amici del Toro, attriti con la persona amata. Scorpione, se sei single potreste ricevere qualche attenzione

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“Una finestra sul mondo”: alla scoperta di Ottati, della sua cultura e delle bellezze naturalistiche del monte Panormo

Ottati, tra Monte Panormo e Cilento: natura, tradizioni e caciocavallo podolico in…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.