Global

A settembre arriva Siisl: la piattaforma ministeriale per trovare lavoro

A settembre verrà lanciata la nuova piattaforma ministeriale per la ricerca di lavoro. Si chiama Siisl, nell'articolo tutti i dettagli

Francesca Scola

1 Settembre 2023

Occupazione in Italia

La piattaforma fornirà formazione e supporto nella ricerca del lavoro. Sono questi gli obiettivi di Siisl (Sistema Informativo per l’inclusione sociale e lavorativa): la piattaforma ministeriale che sarà attiva dal primo settembre a sostegno di chi è alla ricerca di un lavoro. L’idea è quella di mettere in contatto i soggetti pubblici (Inps, Anpal, Centri per l’impiego, Ministeri dell’Istruzione e dell’Università) e privati (agenzie per il lavoro e per la formazione) con i soggetti interessati a trovare lavoro. Un modo più semplice per favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta. Tra i beneficiari dell’iniziativa vi saranno anche i 240mila nuclei familiari che non ricevono e non riceveranno più il reddito di cittadinanza.

La presentazione della piattaforma

La presentazione della piattaforma è avvenuta nella giornata del 30 agosto alla presenza della Ministra del Lavoro, Marina Calderone, e dei vertici dell’Inps e Anpal servizi. Inizialmente ne beneficeranno, soprattutto, coloro che non percepiranno più il reddito di cittadinanza attraverso un miniassegno di 350 euro al mese, l’Sfl (Supporto di formazione lavoro), previa partecipazione ad un corso di formazione o un’altra iniziativa di politica attiva del lavoro. Questa piattaforma verrà poi in soccorso, a gennaio, ai titolari del Reddito per passare all’Assegno di inclusione

A chi è rivolta la piattaforma?

Si faranno interagire tutti i soggetti che, in Italia, si occupano di lavoro con le persone che sono alla ricerca di un’occupazione. La piattaforma sarà rivolta a tutti gli occupabili, con un’età compresa tra i 18 e i 59 anni. Numerose saranno le offerte di lavoro disponibili e i corsi di formazione offerti. Inoltre, saranno «molteplici i profili richiesti relativi a professionalità medio-basse» e questo garantirà l’occupazione anche di chi non ha un’alta formazione

Come funzionerà?

Il 60% di coloro che potenzialmente richiederanno l’Sfl «ha già un corso di formazione attivato» e, per tale motivo, riceverà già da settembre il proprio assegno. La restante parte dei possibili richiedenti dovrà iscriversi alla piattaforma Siisl, richiedere l’assegno, compilare il curriculum e sottoscrivere il Patto di attivazione digitale. Inoltre, si dovranno indicare tre agenzie per il lavoro private di riferimento, oltre al centro per l’impiego. Successivamente, gli occupabili verranno chiamati per sottoscrivere il Patto di servizio personalizzato e potranno selezionare uno dei corsi di formazione o un Puc (Progetti utili alla collettività). L’ente chiamerà i soggetti disponibili, organizzando le classi. Per tutta la durata del corso si riceverà l’assegno, che si perderà in caso di rifiuto del posto o di mancata partecipazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Estate in sicurezza: la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle Stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Esodo estivo: boom di transiti tra Eboli e Capaccio Paestum

Nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente

Protezione civile, torna il caldo torrido: da domani allerta per “ondate di calore”

L'avviso è valido dalle 8 di domani, domenica 10 agosto e fino alle 20 di martedì 12 agosto

Sanità, il Ministero boccia il Piano rientro Campania. Pellegrino (IV): “Grave scelta, riaprire i punti nascita”

“Non si può continuare a penalizzare le famiglie campane per un mero dispetto nei confronti del Presidente De Luca. Trovo questa decisione vergognosa e profondamente offensiva per i cittadini campani"

Abbonamenti gratuiti per studenti: riaprono le Candidature in Campania

Riapre la piattaforma di UnicoCampania per gli abbonamenti gratuiti per studenti dagli 11 ai 26 anni. Candidature aperte fino al 20 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Sanità campana, bloccata l’uscita dal piano di rientro

Fumata nera per la sanità in Campania: il ministero della Salute nega l'uscita dal piano di rientro. Il presidente De Luca parla di ricatto politico.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Esodo estivo nel vivo: inizia traffico da bollino nero

Questo weekend bollino nero sabato mattina, bollino rosso oggi pomeriggio e domenica

Regionali, Pd, Conte: “Convincere e unire i cittadini, non solo chi li rappresenta”

“L’integrazione territoriale e sociale rappresenta per il Pd una spinta per lo sviluppo nel cambiamento e la formazione di una nuova classe dirigente"

Allerta meteo in Campania: in arrivo temporali e raffiche di vento

Possibile anche fulmini e grandinate. Ecco l’avviso della Protezione Civile

Torna alla home