• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Celle di Bulgheria un regalo speciale di Pasqua per gli studenti: il “Viccio” e la “Pzinne”

Il sindaco Gino Marotta del Comune di Celle di Bulgheria ha deciso di regalare agli studenti due prodotti tipici pasquali, il Viccio e la Pzinne, in sostituzione dell'uovo di cioccolato.

A cura di Maria Emilia Cobucci
Pubblicato il 26 Marzo 2024
Condividi
Viccio Celle

Il sindaco di Celle di Bulgheria, Gino Marotta, ha ideato un’iniziativa pasquale unica nel suo genere: regalare agli studenti del Comune due prodotti tipici legati al periodo pasquale, il “Viccio” e la “Pzinne”. Questa scelta insolita è stata fatta al posto del tradizionale uovo di cioccolato, al fine di valorizzare la tradizione locale e promuovere i prodotti realizzati nell’autentico forno di comunità.

Il richiamo alle tradizioni e ai prodotti locali

Il Viccio è una piccola ciambella di pane con un uovo al centro, mentre la Pzinne è un pane intrecciato che ricorda l’aspetto di una bambina avvolta nelle fasce. Questi prodotti, sebbene meno conosciuti rispetto all’uovo di cioccolato, sono in realtà gli antenati di questa dolce prelibatezza pasquale. In tempi passati, quando le uova di Pasqua non erano ancora commercializzate, i bambini venivano donati il Viccio e la Pzinne come segno di augurio per la festività pasquale.

Preservare le radici culturali

“Come amministrazione – ha spiegato il sindaco Marotta – abbiamo optato per un regalo di Pasqua legato alla tradizione e realizzato con prodotti locali nel nostro forno di comunità. Il Viccio e la Pzinne sono i progenitori dell’uovo di cioccolato. Quando le uova di Pasqua non erano in commercio – continua Marotta – ai bambini venivano dati in dono il Viccio e la Pzinne. Un pane simbolo del periodo pasquale ma anche delle nostre origini. È bene che i ragazzi conoscano i sacrifici dei propri nonni e riscoprano i sapori di un tempo”.

Un messaggio di identità e continuità

Il sindaco Marotta ha spiegato che il Viccio e la Pzinne sono non solo simboli del periodo pasquale, ma anche dei legami profondi con le origini della comunità. Questi prodotti rappresentano un’identità culinaria e culturale che va preservata e tramandata.

Attraverso il gesto di donare il Viccio e la Pzinne agli studenti, si vuole trasmettere un messaggio di continuità e di appartenenza, affinché le radici del passato possano vivere e prosperare anche nel presente.

s
TAG:celle di bulgheriaCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: settima puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Padre Sinforiano

2 novembre: Torchiara ricorda Padre Sinforiano Basile, il francescano del Cilento

Parroco di Torchiara, realizzò anche diverse opere nel Cilento (Casa Divino Amore)…

Procida - Casaletto Spartano

Casaletto Spartano e Procida, due giorni per rafforzare l’amicizia

Casaletto Spartano ha ospitato il Sindaco e l'Amministrazione di Procida per due…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.