Economia familiare

Natale e tradizioni a tavola: ecco quanto spenderemo per il pranzo

Il pranzo di Natale è un momento memorabile. Richiede impegno e pianificazione. Ma quanto spenderemo per prepararlo?

Fiorenza Di Palma

24 Dicembre 2022

Pranzo di Natale

Il Natale è una delle festività più amate dell’anno. Per molte persone, il momento clou di questa stagione è il pranzo di Natale, un evento ricco di tradizioni e di sapori. In questo articolo esamineremo come preparare un pranzo natalizio perfetto, dai consigli sulla scelta degli ingredienti all’organizzazione della tavola. Seguendo i nostri suggerimenti, potrete organizzare un pranzo indimenticabile.

InfoCilento - Canale 79

1. Cos’è il pranzo di Natale

Il pranzo di Natale è uno degli eventi più attesi dell’anno, un momento di riunione in famiglia e tra amici per celebrare l’arrivo delle festività natalizie. La tradizione del pranzo di Natale ha origini antichissime, risalenti all’epoca dei Romani, che organizzavano grandi banchetti durante le feste. Nel corso dei secoli la tradizione si è adattata alle usanze locali ed è diventata un appuntamento fisso nella maggior parte delle culture europee.

In Italia il pranzo di Natale è soprattutto una tradizione culinaria, poiché le ricette tipiche variano da regione a regione. In generale, tuttavia, il menu del pranzo di Natale comprende portate come antipasti caldi e freddi, primi piatti, carni arrostite o in umido accompagnate da contorni sfiziosi, seguite da dolci e frutta fresca.

2. Quali sono le tradizionali pietanze del pranzo di Natale

Le ricette classiche del pranzo di Natale italiano variano a seconda della regione. Ad esempio, al Nord Italia si possono trovare piatti come i cappelletti in brodo o la zampone con lenticchie; al Centro Italia piatti come lo stoccafisso con patate o la pasta al forno; mentre al Sud Italia ci sono piatti come la caponata siciliana o le frittelle di Natale. Oltre a queste ricette classiche, molte famiglie aggiungono anche altri piatti come insalate, verdure grigliate o frittatine. Il Cilento, poi, ha delle tradizioni tutte sue.

3. Quanto spendono gli italiani in media per il pranzo

Gli italiani solitamente spendono circa 20 euro a persona per il pranzo di Natale. Tuttavia, secondo una recente indagine effettuata da Coldiretti, quest’anno, anche a causa del caro – prezzi, le famiglie potrebbero spendere di più: la spesa media pro-capite è salita infatti a 26 euro a persona, con punte che raggiungono anche i 50 euro per le famiglie con figli in età scolare o universitaria.

4. Quali sono i prodotti più ambiti

Sempre secondo le statistiche Coldiretti, i cii più ambiti dai consumatori italiani durante il pranzo di Natale sono prodotti di qualità come vini pregiati e specialità gastronomiche regionali come salumi e formaggi DOP. Seguono poi i prodotti ittici come salmone affumicato e code di gambero, insieme ad alcuni prodotti tipici del periodo come panettoni e pandori artigianali o bottiglie di spumante.

5. Consigli utili per organizzare un pranzo di Natale indimenticabile

Organizzare un pranzo di Natale memorabile richiede impegno e pianificazione. Per prima cosa bisogna decidere su quale tema basare la tavola: si può optare per lo stile classico o moderno oppure optare per qualcosa di totalmente originale come un tema floreale o colorato. Una volta deciso il tema, bisogna passare all’allestimento della tavola: tovaglie e tovaglioli devono essere coordinati con l’aspetto generale della tavola e possibilmente abbinati a centrotavola decorativi che richiamino il tema scelto. Infine non dimenticare le portate: prediligi ingredienti freschi e stagionali ed evita piatti troppo elaborati che potrebbero rubare tempo prezioso all’evento.

Il pranzo di Natale è un momento speciale dell’anno che tutti i membri della famiglia possono condividere insieme. Non importa quanto sia semplice o complicato il pasto, il pranzo natalizio è un’occasione per riunire tutti e godersi un po’ di tempo insieme, in modo da poter ricordare ancora una volta il vero significato delle feste. Quindi, non dimenticate di prendere un momento per godervi la compagnia dei vostri cari questo Natale e assaporare le prelibatezze delle vostre tavole.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ritorno alla realtà: la “stangata d’autunno” sui prezzi incombe sulle famiglie italiane

L'analisi del Codacons svela una "stangata d'autunno" per le famiglie italiane. Aumenti su alimentari, trasporti ed energia

Erika Di Lucia

30/08/2025

Un autunno di aiuti: tutti i bonus in arrivo per le famiglie italiane

Scopri i bonus e gli incentivi in arrivo a settembre per le famiglie. Dagli aiuti per l'acquisto di elettrodomestici a quelli per lo sport e la scuola

Ernesto Rocco

30/08/2025

Manovra 2026, l’accordo di governo si concentra sul taglio Irpef per il ceto medio

Governo, Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega vicini all’accordo sulla manovra 2026. Al centro il taglio dell’Irpef per il ceto medio.

Erika Di Lucia

28/08/2025

Il caro scuola pesa sulle famiglie italiane, spesa record oltre i 1.300 euro a studente

Il mese di settembre, da sempre sinonimo di ripartenza per il mondo scolastico, porta con sé un onere economico non indifferente per le famiglie con figli. L’acquisto di libri di […]

Erika Di Lucia

26/08/2025

Il credito d’imposta per i giovani agricoltori: come richiederlo

Scopri il bonus per i giovani agricoltori under 40. Un credito d'imposta fino a 2.500 euro per sostenere la formazione e la gestione delle aziende agricole.

Erika Di Lucia

25/08/2025

Maxistore Decò di Agropoli: al via le offerte sottocosto

Il Maxistore Decò di Agropoli si distingue per l’ampia offerta di prodotti e servizi pensati per rendere l’esperienza di spesa più piacevole e conveniente

Pensioni in Italia: possibile aumento nel 2026 con rivalutazione fino all’1,8%

Pensioni in Italia, possibili cambiamenti in arrivo nel 2026? Si potrebbero registrare aumenti fino all'1,8% secondo le stime

ISEE: Guida completa per capire cos’è, come si calcola e a cosa serve

Tutto quello che c'è da sapere sull'ISEE: cos'è, come si calcola, quali documenti servono, quando è necessario e come richiederlo

Adele Colella

12/04/2024

Aumento sigarette: il prezzo sale fino a 20 centesimi

Ecco l'aumento del prezzo delle sigarette in Italia dal 20 marzo 2024. Quanto costano di più i pacchetti, quanto ci guadagna lo Stato e consigli utili per risparmiare.

Milleproroghe: via libera dal Senato, le novità per cittadini e imprese

Il Senato ha dato il via libera definitivo al decreto Milleproroghe. Il provvedimento contiene una serie di misure che riguardano diversi settori, dai cittadini alle imprese.

Rottamazione quater: proroga al 15 marzo, stralcio cartelle fino a mille euro, ravvedimento speciale

Rottamazione quater, proroga al 15 marzo per le prime tre rate. Stralcio cartelle fino a mille euro. Ravvedimento speciale. Le misure del Governo per mettersi in regola col Fisco

Adele Colella

21/02/2024

Inflazione assassina, prezzi da record: viaggiare è un lusso, ma anche molti beni di prima necessità, perché?

I prezzi di latte, riso, zucchero, olio, sono ormai alle stelle, ma i rincari maggiori si registrano sul costo dei biglietti aerei nazionali + 71,5%. Non accenna a rallentare l’inflazione.

Silvana Romano

02/05/2023

Torna alla home