Dal 7 luglio, il Comune di Agropoli, è dotato di un servizio sharing dei monopattini elettrici. Si chiama Cilento Sharing- Elerent, il progetto che renderà Agropoli, sempre più proiettata ad essere una grande Città sostenibile.
Il loro uso, oltre ad essere più sicuro per la salute del conducente, ha un forte impatto sulla sostenibilità ambientale, riducendo, così, lo smog provocato dalle auto e quindi l’inquinamento.
Ma come si potrà usufruire del servizio? L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Roberto Mutalipassi, intende testare progressivamente la funzionalità e la risposta sul territorio, avviando una fase di sperimentazione, che terminerà il 31 dicembre 2022, in modalità free- floating, cioè vale a dire con possibilità di restituire il monopattino in punti diversi da quello del prelievo, della durata di 6 mesi.
Le modalità di noleggio saranno semplici e fruibili: bisognerà scaricare l’App, individuare il monopattino sulla mappa, scansionare il codice QR presente sul monopattino e iniziare la corsa. L’Ente, ha stilato una serie di misure atte a tutelare la sicurezza e l’incolumità dei conducenti e pedoni.
Al momento, il territorio comunale, non possiede spazi adeguati che consentono una circolazione separata da altri veicoli, per questo motivo, sempre in via sperimentale, si è pensato di limitare il noleggio con un numero di dispositivi non superiore a 40. Sarà, altresì, vietato superare la velocità di 15 km/h.
Un progetto che viaggia nell’ottica della sostenibilità green, quello dei monopattini è una realtà che è sempre più presente in tantissimi Comuni che decidono di affidarsi ad un servizio pratico, comodo e rispettoso dell’ambiente.