• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli: ecco il vademecum per l’utilizzo dei monopattini elettrici

Il Comune di Agropoli, ha stilato una serie di linee guida per l'utilizzo dei monopattini elettrici sul territorio comunale

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 31 Luglio 2022
Condividi

Dal 7 luglio, il Comune di Agropoli, è dotato di un servizio sharing dei monopattini elettrici. Si chiama Cilento Sharing- Elerent, il progetto che renderà Agropoli, sempre più proiettata ad essere una grande Città sostenibile.

I vantaggi dei monopattini elettrici in Città

Il loro uso, oltre ad essere più sicuro per la salute del conducente, ha un forte impatto sulla sostenibilità ambientale, riducendo, così, lo smog provocato dalle auto e quindi l’inquinamento.

Ma come si potrà usufruire del servizio? L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Roberto Mutalipassi, intende testare progressivamente la funzionalità e la risposta sul territorio, avviando una fase di sperimentazione, che terminerà il 31 dicembre 2022, in modalità free- floating, cioè vale a dire con possibilità di restituire il monopattino in punti diversi da quello del prelievo, della durata di 6 mesi.

Le modalità di noleggio saranno semplici e fruibili: bisognerà scaricare l’App, individuare il monopattino sulla mappa, scansionare il codice QR presente sul monopattino e iniziare la corsa. L’Ente, ha stilato una serie di misure atte a tutelare la sicurezza e l’incolumità dei conducenti e pedoni.

Ecco il vademecum per l’utilizzo dei monopattini elettrici sul territorio agropolese

  • divieto di utilizzo dei dispositivi a noleggio ai minori di 14 anni e obbligo di indossare il casco protettivo per i minori di 18 anni
  • tutti i dispositivi devono essere identificabili, attraverso un numero univoco posizionato sul mezzo in maniera visibile in fase di utilizzo, oltre al logo “Città di Agropoli” e dovranno essere muniti di certificato di idoneità tecnica
  • vietata la sosta dei monopattini sulle aree pedonali urbane e sulla sede stradale utilizzata per il traffico veicolare
  • divieto di circolazione al di fuori del perimetro urbano, nonchè nelle aree pedonali interne
  • tempestivo intervento di rimozione dei veicoli che non risultino in sosta regolare
  • il soggetto autorizzato dovrà garantire una copertura assicurativa sull’utilizzo dei veicoli e la presenza di personale formato per monitorare costantemente la sosta regolare dei monopattini

Al momento, il territorio comunale, non possiede spazi adeguati che consentono una circolazione separata da altri veicoli, per questo motivo, sempre in via sperimentale, si è pensato di limitare il noleggio con un numero di dispositivi non superiore a 40. Sarà, altresì, vietato superare la velocità di 15 km/h.

Un progetto che viaggia nell’ottica della sostenibilità green, quello dei monopattini è una realtà che è sempre più presente in tantissimi Comuni che decidono di affidarsi ad un servizio pratico, comodo e rispettoso dell’ambiente.

TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notiziemonopattini elettriciroberto mutalipassivademecum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 ottobre: Gemelli, sul piano professionale potresti avere delle proposte. Bilancia, desiderio di armonia nei rapporti

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Fabio Turi

Parola all’Esperto: i consigli di Fabio Turi, Chinesiologo e Osteopata

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Fabio Turi per parlare…

Agropoli: Niko Rizzo in partenza per la Serbia. È primo atleta italiano FIJLKAM a un mondiale UWW di MMA

È una notte di grande attesa e orgoglio per lo sport da…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.