Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Festival Itinerante Scientia: a Torchiara al via i laboratori
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Festival Itinerante Scientia: a Torchiara al via i laboratori

Appuntamento il 22 giugno

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 8 Giugno 2022
Condividi
Panorama di Torchiara

Da diverso tempo l’Associazione Cilento Domani Arte e Cultura Mediterranea APS sta curando un filone di studi sulle relazioni che intercorrono tra Arte e Scienza, una materia vasta che pone continuamente l’artista e il ricercatore, mossi entrambi dalla curiosità della scoperta, a misurarsi in un complesso ambiente indistinto, dove si cercano correlazioni e similitudini.

Spesso la parola “creatività” evoca il lavoro di romanzieri, poeti, compositori e artisti visivi. Non sempre è riconosciuta la creatività di matematici e scienziati se non per alcune personalità quali Einstein, Fermi, Curie: c’è una tendenza generale a presumere che la creatività sia più associata alle arti che alle scienze.

Questa visione stereotipata della creatività ha condotto a una sorta di scisma tra le “due culture”, scisma che probabilmente avrebbe sbalordito molti grandi creativi del passato, come Platone, Aristotele, Michelangelo, Leonardo da Vinci. Per loro lo studio e l’osservazione del mondo, spesso chiamato “natura” o “mondo naturale”, erano la fonte di ispirazione: in assenza di tecnologia, la “natura” era il loro laboratorio. Utilizzando questo laboratorio, Platone e Aristotele hanno gettato le basi della fisica e della matematica moderne e parimenti dell’estetica, dell’etica e delle scienze politiche.

Leonardo, devoto “studente della natura”, fu pittore e scultore, ma fu anche ingegnere, inventore e anatomista. Michelangelo fu pittore e scultore, oltre che poeta, ma fu anche ingegnere, anatomista e architetto. La capacità di essere creativi è una delle caratteristiche più importanti che gli esseri umani possiedono. Si è manifestata fin dai tempi della pietra in cui qualcuno ha visto in un sasso un utensile o una lancia o ha capito che con una ruota era più semplice spostare oggetti o ha sentito la necessità di trasmettere storie dipingendo nelle grotte. Nell’ambito del Festival itinerante SCIENTIA che si tiene dal 21 al 22 giugno 2022 nel Cilento, sono programmati due laboratori per il giorno 22 giugno, uno di mattina con inizio alle ore 10,00 dal titolo: Mettere i fenomeni della natura nelle mani della gente  ed uno il pomeriggio con inizio alle 17,00 dal titolo:  SPERIMENTAZIONI TRA ARTE E SCIENZA.

Si tengono a Torchiara – Presso l’Associazione Cilento Domani Arte e Cultura Mediterranea,  proprietaria della Biblioteca Archivio della Fotografia Mediterranea in via G. B. Riccio n. 5. La partecipazione è  anche occasione per conoscere una struttura che dal 1987 è aperta al pubblico con una biblioteca che vanta più di 8200 volumi ed iniziative importanti sul territorio, riconosciuta dal MIC Ministero della Cultura.

Le iscrizioni sono gratuite, i laboratori sono condotti da ricercatori che mettono del loro tempo a disposizione dei ragazzi e delle famiglie per approfondire argomenti scientifici in modo semplice ed interattivo. Il pubblico partecipa agli esperimenti in sicurezza.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image