• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Birra: una bevanda dal sapore millenario

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 18 Maggio 2022
Condividi

Se c’è una bevanda che al giorno d’oggi non manca mai è certamente la birra. Supermercati, bar, ristoranti, pub, stand alle sagre di paese e così via. Visti i tanti tipi in circolazione possiamo dire che la birra non è mai stata così alla moda come al giorno d’oggi.

La cosa più bella di questa bevanda poi, oltre alla sua storia millenaria, è che la si può consumare praticamente su tutto e praticamente in ogni occasione. Davanti ad una pizza, un panino ben farcito, in spiaggia o durante le calde sere in estate, per aperitivo, durante i pranzi con gli amici o la famiglia, ad un concerto, mentre si consultano le quote in tempo reale della propria squadra del cuore oppure per rendere ancora più piacevole una partita in televisione.

Insomma, c’è solo l’imbarazzo della scelta sia per quanto riguarda le situazioni che per quanto riguarda le sue varietà, soprattutto al giorno d’oggi con “l’esplosione” delle birre artigianali. Un esempio pratico? Quella realizzata con una varietà di grano del Cilento in via di estinzione per dirne una!

Ma visto che l’abbiamo accennata poco fa, diremmo proprio che è l’ora di approfondire un po’ la storia di questo biondo nettare. Di solito si pensa che il primo “prototipo” sia di origini tedesche, ma in verità se ne sono ritrovate delle tracce nella Mesopotamia di migliaia di anni fa tanto da essere riportata persino nel famoso Codice di Hammurabi.

In seguito il suo viaggio l’ha portata ad essere prodotta e consumata nell’antico Egitto per poi sbarcare nel Mar Mediterraneo e finire sulle tavole dei greci e dei romani trasportata a bordo delle navi mercantili dei fenici. Va però detto che, soprattutto gli antichi romani, consideravano la birra come un’alternativa decisamente inferiore, ed impura, rispetto al vino al quale erano molto più abituati. Anzi, possiamo dire che la ripudiavano proprio perché era molto amata dalle popolazioni barbariche come vedremo tra poco!

In seguito, dal Sud dell’Europa, la birra andò molto più a Nord trovando dei veri e propri amanti di tale bevanda tra le popolazioni celtiche, germaniche e scandinave, ma dovevano ancora entrare in gioco tre personaggi fondamentali che l’avrebbero resa più simile a quella che siamo abituati a bere oggi:

Santa Ildegarda di Bingen (1098 – 1179) = fu proprio proprio questa monaca, botanica e mistica tedesca ad aggiungere all’allora ricetta della birra un ingrediente fondamentale, ovvero il luppolo, per la sua conservazione anche se fece notare che il consumo eccessivo poteva portare alla malinconia

Re Guglielmo IV di Baviera (1493 – 1550) = se oggi si beve una birra come si deve bisogna ringraziare il sovrano tedesco che, nel 1516, emanò il cosiddetto “Decreto di Purezza” stabilendo che i produttori di birra dovessero utilizzare tre ingredienti fondamentali, cioè, acqua, malto d’orzo e luppolo

Louis Pasteur (1822 – 1895) = ovviamente non poteva mancare il lavoro di questo biologo e chimico, stavolta francese, che, durante i suoi studi, ideò, perfezionò e battezzò con il suo nome il famoso processo di pastorizzazione per evitare che sulle tavole della gente arrivassero birre mal fatte

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Oratorio tra inclusione e digitalizzazione: un convegno a Vallo della Lucania per formare gli operatori

Importante convegno a Vallo della Lucania il 7 novembre: l'incontro "Oratorio tra…

Luci di Natale

Il Piano di Zona S9: cerca enti del terzo settore per la realizzazione di eventi natalizi

L'istanza e il progetto dovranno pervenire al Piano di Zona S9 entro…

Elisabetta e Zaccaria

Almanacco del 5 Novembre. Si celebrano i Santi Elisabetta e Zaccari. Scopri fatti eventi e programmi tv sul Canale 79

Il 5 Novembre segna la Congiura delle polveri, la Battaglia di Isso…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.