Approfondimenti

Birra: una bevanda dal sapore millenario

Redazione Infocilento

18 Maggio 2022

Se c’è una bevanda che al giorno d’oggi non manca mai è certamente la birra. Supermercati, bar, ristoranti, pub, stand alle sagre di paese e così via. Visti i tanti tipi in circolazione possiamo dire che la birra non è mai stata così alla moda come al giorno d’oggi.

La cosa più bella di questa bevanda poi, oltre alla sua storia millenaria, è che la si può consumare praticamente su tutto e praticamente in ogni occasione. Davanti ad una pizza, un panino ben farcito, in spiaggia o durante le calde sere in estate, per aperitivo, durante i pranzi con gli amici o la famiglia, ad un concerto, mentre si consultano le quote in tempo reale della propria squadra del cuore oppure per rendere ancora più piacevole una partita in televisione.

Insomma, c’è solo l’imbarazzo della scelta sia per quanto riguarda le situazioni che per quanto riguarda le sue varietà, soprattutto al giorno d’oggi con “l’esplosione” delle birre artigianali. Un esempio pratico? Quella realizzata con una varietà di grano del Cilento in via di estinzione per dirne una!

Ma visto che l’abbiamo accennata poco fa, diremmo proprio che è l’ora di approfondire un po’ la storia di questo biondo nettare. Di solito si pensa che il primo “prototipo” sia di origini tedesche, ma in verità se ne sono ritrovate delle tracce nella Mesopotamia di migliaia di anni fa tanto da essere riportata persino nel famoso Codice di Hammurabi.

In seguito il suo viaggio l’ha portata ad essere prodotta e consumata nell’antico Egitto per poi sbarcare nel Mar Mediterraneo e finire sulle tavole dei greci e dei romani trasportata a bordo delle navi mercantili dei fenici. Va però detto che, soprattutto gli antichi romani, consideravano la birra come un’alternativa decisamente inferiore, ed impura, rispetto al vino al quale erano molto più abituati. Anzi, possiamo dire che la ripudiavano proprio perché era molto amata dalle popolazioni barbariche come vedremo tra poco!

In seguito, dal Sud dell’Europa, la birra andò molto più a Nord trovando dei veri e propri amanti di tale bevanda tra le popolazioni celtiche, germaniche e scandinave, ma dovevano ancora entrare in gioco tre personaggi fondamentali che l’avrebbero resa più simile a quella che siamo abituati a bere oggi:

Santa Ildegarda di Bingen (1098 – 1179) = fu proprio proprio questa monaca, botanica e mistica tedesca ad aggiungere all’allora ricetta della birra un ingrediente fondamentale, ovvero il luppolo, per la sua conservazione anche se fece notare che il consumo eccessivo poteva portare alla malinconia

Re Guglielmo IV di Baviera (1493 – 1550) = se oggi si beve una birra come si deve bisogna ringraziare il sovrano tedesco che, nel 1516, emanò il cosiddetto “Decreto di Purezza” stabilendo che i produttori di birra dovessero utilizzare tre ingredienti fondamentali, cioè, acqua, malto d’orzo e luppolo

Louis Pasteur (1822 – 1895) = ovviamente non poteva mancare il lavoro di questo biologo e chimico, stavolta francese, che, durante i suoi studi, ideò, perfezionò e battezzò con il suo nome il famoso processo di pastorizzazione per evitare che sulle tavole della gente arrivassero birre mal fatte

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home