Approfondimenti

Come realizzare uno spot TV a Milano

Redazione Infocilento

27 Aprile 2022

Gli spot televisivi resistono, nonostante l’avvento del web, e si dimostrano tuttora efficaci nell’aiutare le aziende a far scoprire i loro prodotti al target di riferimento, spingendolo ad acquistarli.

InfoCilento - Canale 79

Si tratta di uno degli strumenti audiovisivi più utilizzati e diffusi nel marketing, ma, affinché permettano di raggiungere gli obiettivi che ci si è posti, devono essere realizzati da professionisti del settore. Creare uno spot TV non è per nulla semplice in quanto sono richieste numerose competenze che vanno dalla capacità di analizzare il target a quella di scrivere una sceneggiatura efficace ed effettuare le riprese nel modo più accattivante possibile.

Milano, vuoi per il fascino dei luoghi, vuoi per la notorietà e la fama di questa metropoli moderna, è tra le città italiane più richieste come set di spot televisivi, ma anche per film e serie tv. Per girare uno spot tv a Milano è necessario seguire alcuni passaggi che permettano di non incorrere in multe o contravvenzioni. Per andare sul sicuro, ma anche per essere certi che il proprio spot risulti efficace e di elevata qualità, è sempre preferibile rivolgersi ad agenzie specializzate, operanti sul territorio, che possano occuparsi di tutto, dall’assistenza iniziale per l’ideazione della pubblicità fino alle riprese e alla messa in onda.

Girare uno spot pubblicitario a Milano

Per prima cosa, come abbiamo detto, è necessario contattare un’agenzia di produzione video esperta nella realizzazione di spot televisivi e operante sul territorio milanese. Dopo aver preso contatto con l’agenzia, questa cercherà di valutare le esigenze del committente e di capire quale tipo di spot può essere più efficace per raggiungere gli obiettivi e centrare il target corretto.

La prima fase sarà dunque ti tipo analitico e permetterà di avere davanti un quadro completo del profilo aziendale, dei prodotti da pubblicizzare e del mercato di riferimento. A questo punto, l’agenzia, attraverso la figura dello sceneggiatore, entrerà nella fase creativa.

La sceneggiatura e lo storyboard

Proprio come avviene per i film, anche per le pubblicità deve essere realizzata una sceneggiatura che consenta di realizzare le riprese senza dover improvvisare. Dai dialoghi ai movimenti, fino alla composizione scenica, tutto viene analizzato nel dettagli.

Dopo la sceneggiatura, verrà realizzato uno storyboard che potrà fornire un’immagine visiva, moto stilizzata, di quelle che saranno le inquadrature e i movimenti di macchina. Questo strumento include anche riferimenti a dialoghi, musiche, scenografie e attrezzatura di scena.

La location a Milano

A Milano esistono tantissimi luoghi di grande fascino, ma la scelta della location dovrà essere effettuata in primis in base alle esigenze dettate dalla sceneggiatura e dallo storyboard.

A seconda del luogo scelto, in particolare se è situato nel centro storico o in un parco, potrebbe essere necessario richiedere al Comune l’autorizzazione per effettuare le riprese; giacché il rilascio delle autorizzazioni non è immediato, ma può richiedere fino a 30 giorni, è molto importante attivarsi per tempo. Anche per l’uso di droni o per posteggiare autoveicoli in luoghi particolari si dovrà richiedere una specifica autorizzazione.

Inoltre è previsto il pagamento di una tassa per l’occupazione del suolo pubblico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Internet e transizione ecologica in Campania: rinnovabili, autoconsumo e mobilità elettrica

Negli ultimi anni la regione ha aumentato capacità e produzione da rinnovabili e, parallelamente, ha visto espandersi infrastrutture internet e servizi online che rendono possibili monitoraggio, scambio di dati, incentivi […]

Dall’oud alla vaniglia: l’arte dei body spray arabi

Nel panorama della profumeria, i body spray arabi occupano una posizione unica. Più che semplici deodoranti, sono vere e proprie fragranze che raccontano storie di terre lontane, spezie esotiche e […]

Polizze e assicurazioni: si rafforza la quota del comparto digitale

La trasformazione digitale dell’industria assicurativa ha modificato profondamente i modelli operativi delle compagnie, favorendo un’offerta di valore, del tutto aderente alle necessità dei clienti. Un impegno premiato sempre di più […]

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Torna alla home